Ricostruire virtualmente una biblioteca frutto della passione di un bibliofilo e
che non è oggi fisicamente unita: ecco un progetto degno di ricordare i
trent’anni di attività di CAeB.
Ci ha fatto piacere realizzare questo progetto
ed offrire il risultato del nostro lavoro all’Università degli Studi di Milano,
che non solo ha visto nascere la nostra cooperativa ma per la quale abbiamo
lavorato da sempre e ci ha dimostrato costante fiducia e stima.
Antonello Gerbi (1904-1976), per quarant’anni a capo dell’Ufficio Studi
della Comit per volere di Raffaele Mattioli, non ha mai cessato, con un impegno
da studioso e da bibliofilo, di raccogliere volumi che rispecchiano i suoi
molteplici interessi culturali.
La Biblioteca Gerbi posseduta dal Centro Apice e dall’Università degli studi di Milano consiste in 12.872 volumi, suddivisi in 11.710 volumi moderni, 1.162 volumi antichi. I volumi sono catalogati secondo gli standard catalografici previsti dal protocollo SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale) sia per il libro moderno che per il libro antico. Tutti i volumi sono classificati con la Classificazione Decimale Dewey (CDD), edizione 14. ridotta.
Oltre agli accessi per titoli, autore/i, collana (ove presente), classificazione, è stato creato anche un accesso per data di pubblicazione, per paese e luogo di edizione, per possessore.
Sezione Biblioteca Digitale
Sono consultabili integralmente due manoscritti: >> VISUALIZZA I MANOSCRITTI