Dicono di noi

SICAPWeb
Stefano Gambari
Resp. Archivio fotografico

Album di Roma: fotografie private del Novecento

L'archivio fotografico permette la catalogazione partecipata da parte delle diverse entità (biblioteche, associazioni) e un'immediata visibilità dei record.
Il nuovo sito pone al centro l'immagine e un nucleo di informazioni ad essa relative che sono tra le più significative per l'utente.
La possibilità di navigare tra i record, e la rete delle relazioni tra progetti, microstorie, percorsi visivi, fotografie e libri, permette all'utente di partecipare ad un'esperienza di "immersione" nei contenuti dell'archivio e di seguire diversi canali di ricerca e di esplorazione.

La possibilità di accedere ai contenuti da qualsiasi dispositivo "mobile" consente all'utente un'ampia accessibilità alle immagini; la possibilità di georeferenziarle rende possibile la rappresentazione su mappa dei progetti relativi alle diverse aree urbane della Capitale.

Il supporto tecnico, sui diversi canali, è di fatto disponibile "immediatamente" e risolve con elevata professionalità le problematiche riscontrate e le esigenze del cliente. Il team della CGSI è estremamente efficace anche nella ricerca e proposizione di adeguate soluzioni a nuove questioni emergenti in corso d'opera.
La forte condivisione di obiettivi tra cliente e team CGSI favorisce l'elevato livello dei risultati raggiungibili, il costante aggiornamento e la "contemporaneità" dei progetti.

Realizzazioni

AlbumdiRoma - Fotografie private del Novecento

Anno:
2018
Cliente:
COMUNE DI ROMA - ISTITUZIONE BIBLIOTECHE CENTRI CULTURALI

Progetto AlbumdiRoma  - Fotografie Private del Novecento.

Sistema Informativo Catalogazione di Partecipata delle Fotografie - Comune di Roma
L'Album di Roma si rinnova!
Una nuova piattaforma innovativa e consultabile da dispositivi mobili

Nuovo sito web dell'Album di Roma

Il gruppo di redazione del progetto Album di Roma non smette di stupirci proponendo una veste grafica completamente rivista. Con questo progetto di completo restyling grafico e comunicativo, l'Album di Roma propone nuove soluzioni di comunicazione con cui racconta per immagini la storia della capitale attraverso la vita delle persone e il racconto dei luoghi.

Novità sui contenuti

La nuova versione dell'Album di Roma ora affianca ai precedenti Percorsi visivi tra le immagini nuovi contenuti come le Microstorie e i Progetti.
Attraverso le Microstorie affiorano i particolari della memoria della città: immagini e testimonianze di curiosi momenti del passato si intrecciano in un più ampio tessuto narrativo, legato a testimonianze, storie di vita, lettere, memorie, scritture a stampa, interviste e materiali autobiografici.
Con i Progetti di ricerca della memoria fotografica della città svolti dalle Biblioteche di Roma si sono prodotte alcune collezioni speciali relative alla storia urbanistica e sociale di particolari quartieri o rioni. E' stata introdotta anche la georeferenziazione delle fotografie e i legami tra immagini attraverso le mappe.