Album di Roma: fotografie private del Novecento
L'archivio fotografico permette la catalogazione partecipata da parte delle diverse entità (biblioteche, associazioni) e un'immediata visibilità dei record.
Il nuovo sito pone al centro l'immagine e un nucleo di informazioni ad essa relative che sono tra le più significative per l'utente.
La possibilità di navigare tra i record, e la rete delle relazioni tra progetti, microstorie, percorsi visivi, fotografie e libri, permette all'utente di partecipare ad un'esperienza di "immersione" nei contenuti dell'archivio e di seguire diversi canali di ricerca e di esplorazione.
La possibilità di accedere ai contenuti da qualsiasi dispositivo "mobile" consente all'utente un'ampia accessibilità alle immagini; la possibilità di georeferenziarle rende possibile la rappresentazione su mappa dei progetti relativi alle diverse aree urbane della Capitale.
Il supporto tecnico, sui diversi canali, è di fatto disponibile "immediatamente" e risolve con elevata professionalità le problematiche riscontrate e le esigenze del cliente. Il team della CGSI è estremamente efficace anche nella ricerca e proposizione di adeguate soluzioni a nuove questioni emergenti in corso d'opera.
La forte condivisione di obiettivi tra cliente e team CGSI favorisce l'elevato livello dei risultati raggiungibili, il costante aggiornamento e la "contemporaneità" dei progetti.