RITG

Registro Intraospedaliero dei Traumi Gravi Multiregionale

RITG - Registro Intraospedaliero dei Traumi Gravi Multiregionale


L'appilcazione denominata RITG: Registro Intraospedaliero dei Traumi Gravi Multiregionale è di tipo database-oriented e risulta interamente web-based con tecnologia “Active-Server-Pages” (ASP.net).
L’applicazione funziona direttamente da browser internet senza alcuna installazione software dal lato dell’utilizzatore (lato client).

L'applicazione RITG è stata sviluppata dalla CG Soluzioni Informatiche con il supporto scientifico dei respnsabili del progetto "Registro Intraospedaliero dei Traumi Gravi Multiregionale" a cui partecipano:
  • l’Azienda Ospedaliera Santa Maria della Misericordia di Udine,
  • l’Azienda U.S.L. Città di Bologna - Ospedale Maggiore di Bologna e
  • l’Azienda Ospedaliera S.Camillo Forlanini di Roma.
La prima fase del progetto è iniziata ufficialmente il 1° Aprile 2004 e terminata il 31 Gennaio 2006.
È stato condotto dalla Regione Friuli-Venezia Giulia ed è finanziato dal Ministero della Salute nell’ambito della Ricerca Finalizzata 2003, con un cofinanziamento degli ospedali partecipanti.



Nella realizzazione dello stumento informatico sono state seguite le più importanti linee guida sull’argomento.
Inoltre si sono potute utilizzate le competenze di un gruppo di esperti di tutta Europa grazie al fatto i responsabili scientifici del progetto fanno parte di un gruppo internazionale incaricato di realizzare una lista simile per un registro traumi su scala europea.

Questo gruppo è coordinato dal “Trauma Audit and Research Network”, che supporta ufficialmente il progetto qui descritto. Grazie a questa collaborazione gli standard internazionali vengono rispettati e l’inserimento del RIT nel futuro registro europeo è così garantito. I dati vengono registrati in forma anonima.
È prevista la firma di un consenso informato per l’intervista al domicilio, allo scopo di valutare gli esiti disabilitanti.
Il progetto è stato approvato dalle Direzioni Generali degli ospedali partecipanti.


Strutture aderenti al progetto dal 2007

  • Azienda Ospedaliera SS.Antonio e Biagio e C.Arrigo – ALESSANDRIA
  • Azienda Ospedaliera Rummo - BENEVENTO
  • Azienda U.S.L. Città di Bologna - Ospedale Maggiore - BOLOGNA
  • Azienda Ospedali Civili di Brescia
  • Ospedale di Bolzano – BOLZANO
  • Azienda Ospedaliera Istituti Ospitalieri Di Cremona
  • Azienda Ospedaliera-Universitaria Careggi – FIRENZE
  • Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi
  • Clinica Humanitas - Rozzano Milanese - MILANO
  • Azienda Ospedaliera. Niguarda Ca' Granda – MILANO
  • Nuovo Ospedale S. Agostino Estense - MODENA
  • AORN Cardarelli - NAPOLI
  • Ospedale S. Maria delle Grazie - POZZUOLI
  • Azienda Ospedaliera Maggiore della Carita – NOVARA
  • Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini - ROMA
  • Policlinico Agostino Gemelli - ROMA
  • Azienda Ospedaliera Universitaria Senese – SIENA
  • C.T.O. – TORINO
  • Istituto di Igiene ed Epidemiologia - Università di Udine - UDINE
  • Azienda Ospedaliera Santa Maria della Misericordia - UDINE
  • ULSS 6 – Area Ospedaliera – VICENZA

Caratteristiche del software RITG

Breve elenco dei dati presenti nelle schede del software:
  • Dati demografici
  • Dati preospedalieri essenziali: livello di assistenza, parametri vitali sulla scena, ora e tipo di manovre diagnostiche e terapeutiche, intervalli
  • Dati intraospedalieri nelle prime 24 ore: parametri vitali all’arrivo, ora e tipo di manovre diagnostiche e terapeutiche, intervalli, reparto di ricovero definitivo
  • Gravità: Abbreviated Injury Scale (AIS), ISS, RTS, TRISS
  • Esito: durata del ricovero in ospedale e in terapia intensiva, complicazioni, interventi chirurgici successivi, luogo e ora dell’eventuale decesso, disabilità a 6 mesi (Glasgow Outcome Score, questionario EQ 5D.








L’applicazione database-oriented risulta interamente web-based con tecnologia “Active-Server-Pages” (ASP.net). L’applicazione funziona direttamente da browser internet senza alcuna installazione software dal lato dell’utilizzatore (lato client).
Questa soluzione aggira ogni problema di compatibilità e dialogo tra ospedali. In più evita tutti i problemi derivanti dai software installati su macchina singola e garantisce ai ricercatori la massima comodità e flessibilità di immissione dati giacché consente di utilizzare qualsiasi computer connesso a Internet.

Allo stesso tempo, però, garantisce la massima indipendenza tra i “data-set” dei singoli ospedali, grazie ad un sistema di password specifiche.
Il software offre inoltre una serie di piccole differenze a seconda dell’ospedale connesso, così da fornire la massima adattabilità alle specifiche esigenze di ciascun centro.
Il fatto che i dati sensibili non viaggino su Internet rispetta le norme sulla privacy.

Il sistema informatico comprende anche un sito web dove possono essere pubblicati aspetti del progetto con multipli e progressivi livelli di restrizione, come,ad esempio, indicatori generati automaticamente dal programma in tempo reale relativi a numero di pazienti arruolati, gravità, mortalità, ecc.
Il programma è in grado di inviare un file contenente una selezione dei record, fatta istantaneamente in base al profilo utente connesso (ad esempio tutti i casi di un determinato ospedale), a qualsiasi indirizzo di posta elettronica.


Sezione STATISTICHE: Esempio di estrazione dati statistici
:




Esempio di visualizzazione CARTELLA: