Archivi e Musei del portale culturale INAF (2020)
ARCHIVI
Gli archivi degli osservatori astronomici conservano le testimonianze scritte dell'attività di alcune tra le più antiche istituzioni scientifiche del nostro Paese. Negli archivi non troviamo libri, ma documenti, per la maggior parte manoscritti, che testimoniamo i rapporti degli astronomi con la comunità scientifica, il potere politico e la società civile del loro tempo.
Gli archivi costituiscono una fonte di prima mano per la ricerca storica e sono una preziosa, insostituibile eredità culturale.
MUSEI
Il patrimonio storico-strumentale dell’INAF, conservato presso gli Osservatori Astronomici di più antica fondazione, comprende oltre un migliaio di pezzi. Si tratta di quadranti, cannocchiali, teodoliti, orologi, globi, strumenti matematici e meteorologici, che spaziano dal XVI secolo alla prima metà del ’900.
Le diverse collezioni strumentali si sono costituite presso i singoli Osservatori man mano che gli strumenti acquistati, o costruiti dai valenti meccanici di cui gli Osservatori erano dotati, divenivano obsoleti per la quotidiana attività di ricerca, ed erano perciò accantonati. Alcune di queste collezioni, ora restaurate, sono aperte al pubblico e visitabili negli spazi museali allestiti all’interno del proprio Osservatorio di origine.