TECHE.UNIUD - BIBLIOTECA DIGITALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE.
TECHE.uniud ha l’obiettivo di far conoscere il materiale bibliografico, archivistico, documentario, fotografico conservato nelle Biblioteche dell’Università di Udine che necessità di una attenta conservazione.
Dalla metà degli anni Ottanta, l'Università degli studi di Udine ha acquisito diversi fondi librari e archivi che rappresentano un valore aggiunto alla qualità delle raccolte preesistenti e contribuiscono al miglioramento della qualità della produzione scientifica.
Si tratta di materiale raccolto da istituzioni o da personaggi emeriti (fondi e archivi personali o biblioteche private, come la Biblioteca Florio) donato all’Università, o acquistato dalla stessa, oppure ricevuto in comodato.
L'unità originaria di questi fondi è stata mantenuta, dando a ciascuno una collocazione specifica e rendendoli facilmente distinguibili sia a scaffale che nel catalogo elettronico.
Il materiale bibliografico e archivistico conservato nelle biblioteche personali testimonia l’attività intellettuale, la rete di relazioni, il contesto storico culturale del suo possessore attraverso esemplari annotati, spesso accompagnati da dediche di altri studiosi, materiali di ogni genere inseriti tra le pagine dei volumi (ritagli di giornali, lettere, appunti, biglietti) ma anche edizioni fuori commercio o le migliaia di estratti e opuscoli inviati in segno di stima e amicizia da altri studiosi (colleghi, allievi, amici).
Ad oggi, nelle Biblioteche dell’Università di Udine, si conservano oltre venti fondi librari e collezioni speciali e 4 archivi personali.
TECHE.uniud permette di valorizzare collezioni e pezzi unici di straordinario valore, o materiali che raccontano la storia dell’Università di Udine, che una volta digitalizzati possono essere consultati e studiati dagli studiosi di tutto il mondo.
Al momento sono stati avviati i progetti di digitalizzazione dei Notiziari dell’Università di Udine e delle opere dei fratelli Francesco e Daniele Florio.
TECHE.uniud consente infine di conoscere facilmente le banche dati, gli e-journals, gli e-books sottoscritti dall’Ateneo e di accedervi, direttamente o da remoto, se autorizzati, tramite il discovery di ateneo.
Progetto realizzato con tecnologia SICAPWeb.