Lista tutte realizzazioni

Realizzazioni trovate: 527

OPAC della Biblioteca dell'ERSA - Agenzia Regionale per lo Sviluppo Rurale - Upgrade 2018

Anno:
2018
Cliente:
AGENZIA REGIONALE PER LO SVILUPPO RURALE - ERSA REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA

OPAC - Catalogo della Biblioteca dell'ERSA - Agenzia Regionale per lo Sviluppo Rurale
Regione Friuli Venezia Giulia.

Catalogo di circa 12.000 volumi.


Aggiornamento web-grafica per navigazione da dispositivi mobili (Dicembre 2018)

Layout Responsive Design. La nuova realizzazione si caratterizza per la sua rinnovata veste grafica, moderna ed efficace, concepita per rendere le pagine web consultabili da diversi dispositivi. La tecnologia con cui è stata progettata la piattaforma di gestione dei contenuti ha reso disponibile una nuova interfaccia grafica rendendola aderente al progetto di comunicazione con colori e layout su misura.

Il sito risulta standard ResponsiveDesign garantendo una corretta ed esaltante esperienza di consultazione da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

OPAC della Biblioteca del Comune di ACQUASANTA TERME

Anno:
2018
Cliente:
COMUNE DI ACQUASANTA TERME

OPAC - Catalogo della biblioteca Comune di ACQUASANTA TERME (Marche)

software BIBLIOWin5.0Web con adeguamento grafico delle pagine di consultazione in conformità alla grafica web del sito ufficiale del Comune.
Consultazione Responsive Design per l'accesso da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

EDUKA2 - PER UNA GOVERNANCE TRANSFRONTALIERA DELL'ISTRUZIONE

Anno:
2018
Cliente:
SOCIETA' FILOLOGICA FRIULANA "G.I. ASCOLI" ENTE MORALE
Eduka2 - Per una governance transfrontaliera dell’istruzione è un progetto finanziato nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Slovenia 2014-2020 con il Fondo Europeo di sviluppo regionale.

Il progetto EDUKA2 affronta la sfida comune della debole capacità di cooperazione transfrontaliera nel settore dell’istruzione. L’obiettivo generale del progetto è rafforzare detta capacità, contribuendo al cambiamento della situazione attuale tramite la creazione di strumenti di governance congiunti e modelli didattici e formativi condivisi. A beneficiare delle azioni previste saranno in particolare le scuole e le università nell’area del Programma attraverso tre Output.

Il primo riguarda la creazione di un Documento strategico di modelli didattici condivisi con linee guida, metodi comuni e contenuti condivisi su temi sia culturali e linguistici, sia ambientalistici e naturalistici che verrà realizzato all’interno di una Rete di cooperazione transfrontaliera formata da scuole, università, centri di ricerca ed enti delle minoranze nazionali e linguistiche.

Il secondo prevede la realizzazione di una formazione condivisa per docenti che attuerà il trasferimento dei sopra citati modelli didattici nell’ambiente scolastico e universitario.

Il terzo Output riguarda la predisposizione di un Documento strategico congiunto tra le università e i portatori d’interesse per una più agevole gestione delle pratiche amministrative di riconoscimento dei titoli e delle qualifiche professionali per studenti e laureati transfrontalieri nel settore dell’istruzione, prevedendo la creazione di materiali e servizi di supporto alle università e una contestuale formazione degli operatori. L’approccio di “rete” tra docenti scolastici e universitari, ricercatori e operatori proposto dal progetto è indispensabile al fine di rafforzare la cooperazione transfrontaliera nel settore di riferimento, proponendo di unire le conoscenze teoriche all’avanguardia e le esperienze “sul campo” sviluppate in entrambi i Paesi. Il progetto è inoltre originale e innovativo sotto il profilo della diffusione delle tecnologie nel settore dell’istruzione, promuovendo l’uso di materiali didattici on-line ed e-learning.


sito web: www.eduka2.eu
Progetto realizzato con tecnologia EasyNETcms.

OPAC della Biblioteca Istituto Itliano di Cultura di Beirut

Anno:
2018
Cliente:
ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI BEIRUT

OPAC - Catalogo della biblioteca Istituto Italiano di Cultura di BEIRUT

software BIBLIOWin5.0Web con adeguamento grafico delle pagine di consultazione in conformità alla grafica web del nuovo sito del MAE.
Consultazione Responsive Design per l'accesso da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

OPAC della Biblioteca Artemia - Progetto Biblioteca Condivisa

Anno:
2018
Cliente:
ARTEMIA APS

OPAC - Catalogo della biblioteca Artemia - Progetto Biblioteca Condivisa

software BIBLIOWin5.0Web con adeguamento grafico delle pagine di consultazione in conformità alla grafica web del sito di progetto.
Consultazione Responsive Design per l'accesso da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

FORMAT SRL - Formazione aziendale e consulenza in materia di sicurezza

Anno:
2018
Cliente:
FORMAT SRL

FORMAT SRL
www.formatitalia.it


La FORMAT srl è una società impegnata da anni nel campo della consulenza aziendale e formazione delle risorse umane. Attraverso una continua sensibilizzazione rivolta alle aziende, fornisce consulenza e supporto sulle tematiche inerenti il DLGS 81/08 e s.m.i, e sulla normativa HACCP, per il settore alimentare.
Organizza corsi e attività formative per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro di giovani e adulti, e/o per qualificare e aggiornare le competenze del personale aziendale, spaziando su diversi temi attraverso la collaborazione di esperti e professionisti.

Infine, in collaborazione con il Consorzio Noesis, accreditato dalla Regione Campania e autorizzato dal Ministero del Lavoro DLGS 276, di cui è parte integrante, accompagna l’azienda nelle scelte strategiche riguardanti l’ottimizzazione del costo del lavoro, fornendo soluzioni in sinergia con lo staff aziendale.

OPAC della Biblioteca Licei Gulli e Pennisi (Acireale)

Anno:
2018
Cliente:
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE GULLI E PENNISI

OPAC - Catalogo della biblioteca scolastica Licei Gulli e Pennisi (Acireale)

software BIBLIOWin5.0Web con adeguamento grafico delle pagine di consultazione in conformità alla grafica web del sito ufficiale della scuola.
Consultazione Responsive Design per l'accesso da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

OPAC della Biblioteca Istituto comprensivo Ricci - De Sanctis (Cervinara)

Anno:
2018
Cliente:
Istituto comprensivo Ricci - De Sanctis

OPAC - Catalogo della biblioteca scolastica Istituto comprensivo Ricci - De Sanctis (Cervinara)

software BIBLIOWin5.0Web con adeguamento grafico delle pagine di consultazione in conformità alla grafica web del sito ufficiale della scuola.
Consultazione Responsive Design per l'accesso da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

AlbumdiRoma - Fotografie private del Novecento

Anno:
2018
Cliente:
COMUNE DI ROMA - ISTITUZIONE BIBLIOTECHE CENTRI CULTURALI

Progetto AlbumdiRoma  - Fotografie Private del Novecento.

Sistema Informativo Catalogazione di Partecipata delle Fotografie - Comune di Roma
L'Album di Roma si rinnova!
Una nuova piattaforma innovativa e consultabile da dispositivi mobili

Nuovo sito web dell'Album di Roma

Il gruppo di redazione del progetto Album di Roma non smette di stupirci proponendo una veste grafica completamente rivista. Con questo progetto di completo restyling grafico e comunicativo, l'Album di Roma propone nuove soluzioni di comunicazione con cui racconta per immagini la storia della capitale attraverso la vita delle persone e il racconto dei luoghi.

Novità sui contenuti

La nuova versione dell'Album di Roma ora affianca ai precedenti Percorsi visivi tra le immagini nuovi contenuti come le Microstorie e i Progetti.
Attraverso le Microstorie affiorano i particolari della memoria della città: immagini e testimonianze di curiosi momenti del passato si intrecciano in un più ampio tessuto narrativo, legato a testimonianze, storie di vita, lettere, memorie, scritture a stampa, interviste e materiali autobiografici.
Con i Progetti di ricerca della memoria fotografica della città svolti dalle Biblioteche di Roma si sono prodotte alcune collezioni speciali relative alla storia urbanistica e sociale di particolari quartieri o rioni. E' stata introdotta anche la georeferenziazione delle fotografie e i legami tra immagini attraverso le mappe.

Portale web Biblioteca Arpa Lazio

Anno:
2018
Cliente:
ARPA LAZIO AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE

Portale Biblioteca ambientale dell’ARPA Lazio

www.arpalazio.gov.it.it

Progetto grafico e funzionale del nuovo portale web che ora risulta consultabile nel rispetto del Responsive Design per la navigazione nelle pagine e neigli archivi da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

La Biblioteca ambientale dell’ARPA Lazio, nata nel 2001, cura la raccolta e fornitura di materiale su tutti i temi attinenti la conoscenza e la protezione dell’ambiente. Dal 2004 è aperta al pubblico esterno, mentre nel 2008 assume la denominazione di Biblioteca ambientale “Paolo Colli” in memoria di un ex dirigente dell’Agenzia.
Offre un servizio qualificato di ricerca per soddisfare le esigenze di documentazione e aggiornamento sia degli operatori dell’Agenzia sia degli studiosi esterni.

La Biblioteca promuove anche la difesa delle risorse e la sostenibilità dello sviluppo attraverso progetti mirati di educazione ambientale rivolti alle scuole di ogni ordine e grado.