Lista realizzazioni EasyNET cms

Realizzazioni trovate: 52

Circolo Speleologico Idrologico Friulano - CSIF

Anno:
2024
Cliente:
Circolo Speleologico Idrologico Friulano - CSIF
Il territorio friulano è un'area ricca di punti interesse per la ricerca, l'esplorazione e gli studi speleologici ed idrologici promossi dal CSIF. Dal 2024, con l'utilizzo di EasyNET, è stato possibile organizzarli in un sito web dedicato e sviluppato su misura per la consultazione online di riviste, contenuti scientifici e molto altro.

Graffiti di Guerra

Anno:
2024
Cliente:
Museo della Guerra di ragogna
I Graffiti della Grande Guerra rappresentano un bene storico-culturale unico nel loro genere. Grazie all'utilizzo di EasyNET è stato possibile organizzarli in un portale web specifico per questo progetto.

Online il portale del Sistema Bibliotecario Peraulis

Anno:
2024
Cliente:
Sistema Bibliotecario Peraulis

OPAC - Catalogo unificato del sistema bibliotecario Peraulis Software BIBLIOWin5.0Web con adeguamento grafico delle pagine di consultazione in conformità alla grafica web del sito di riferimento. Consultazione Responsive Design per l'accesso da dispositivi mobili quali tablet e smartphone. Sito web: https://www.peraulis.net/

Portale della Biblioteca di AVIANO (PN)

Anno:
2023
Cliente:
COMUNE DI AVIANO - BIBLIOTECA

Portale culturale della Biblioteca di AVIANO (PN)

Il portale è stato completamente riprogettato dal punto di vista grafico e funzionale in accordo con un dettagliato progetto sull'interfaccia utente condiviso con i responsabili della biblioteca.
La navigazione risulta possibile da qualsiasi dispositivo (Responsive Design) quale smartphone, tablet o PC.
Il progetto del sistema informativo ha aggiornato il gestionale all'ultima versione BIBLIOWin5.0Web.

Funzionalità integrate:

- OPAC integrato nella grafica e nelle Vetrine Novità
- Integrazione con MLOL
- Gestione dei contenuti in autonomia attraverso BIBLIOWebPortal CMS
- Vetrine Eventi culturali e News
- Vetrine Norizie, Eventi e Avvisi
- Vetrine Percorsi di lettura e Bibliografie

VALTA - Veneto nell'alto Adriatico

Anno:
2023
Cliente:
Società Filologica Friulana
Il progetto Veneto nell’alto Adriatico (VALTA) si propone di indagare le relazioni tra le parlate della vasta area costiera tra Italia, Slovenia e Croazia, area interessata, a partire dal tardo Medioevo, dalla pressione politica ed economica della Repubblica di Venezia. Il progetto prevede la redazione di un ampio glossario delle parlate stesse, glossario accompagnato da una dettagliata bibliografia di riferimento.

La Setemane - Settimana della cultura friulana

Anno:
2023
Cliente:
SOCIETA' FILOLOGICA FRIULANA "G.I. ASCOLI" ENTE MORALE

Sito web: Setemane de culture furlane / Settimana della cultura friulana
Progetto realizzato con SICAPWeb.

 

Dal 2014 la Società Filologica Friulana organizza, nel mese di maggio, la Setemane de culture furlane / Settimana della cultura friulana, una rassegna di eventi e manifestazione per promuovere i patrimonio storico, linguistico e artistico del nostro Friuli.
Questa iniziativa interessa, con noi, tante realtà associative della regione, istituti privati e proloco, ma anche enti pubblici e biblioteche, comuni e Università, un'iniziativa che si propone anche, se non soprattutto, di favorire la creazione di una rete, forte e stabile, dei soggetti che si occupano di cultura friulana. Si tratta di un percorso di crescita per tutti, per dare una salta prospettiva agli studi friulani e una nuova dimensione, più forte, alla coscienza della nostra identità.

Uno strumento fondamentale per divulgare i contenuti della manifestazione è proprio il portale internet www.setemane.it, che ci dà un grande aiuto per informare il pubblico sul programma della manifestazione e per trasmettere in diretta - ma anche per conservare a capitale - i convegni e le conferenze, le presentazioni e i dibattiti, che animano queste giornate.
Un bel servizio alla cultura friulana, una cultura che cresce in qualità e quantità, una cultura sempre più a portata di mano.

Layout Responsive Design

La nuova realizzazione si caratterizza per la sua nuova veste grafica, moderna ed efficace, concepita per rendere le pagine web consultate da diversi dispositivi. La tecnologia con cui è stata progettata la piattaforma di gestione dei contenuti consente di personalizzare l'interfaccia grafica rendendola aderente al progetto di comunicazione con colori layout su misura. Il sito risulta standard ResponsiveDesign garantendo una corretta ed esaltante esperienza di consultazione da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

Progetto realizzato con tecnologia EasyNETcms

Portale del Sistema Bibliotecario INBIBLIO

Anno:
2022
Cliente:
COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO - BIBLIOTECA

Portale culturale delle biblioteche del sistema bibliotecario InBiblio (28 biblioteche)
Biblioteca Centro Sistema: Biblioteca di San Giorgio di Nogaro (UD)

Il portale è stato completamente riprogettato dal punto di vista grafico e funzionale in accordo con un dettagliato progetto sull'interfaccia utente condiviso con i responsabili delle biblioteche.
La navigazione risulta possibile da qualsiasi dispositivo (Responsive Design) quale smartphone, tablet o PC.
Il progetto del sistema informativo ha aggiornato il gestionale all'ultima versione BIBLIOWin5.0Web.

Funzionalità integrate:

- OPAC integrato nella grafica e nelle Vetrine Novità
- Integrazione con MLOL
- Gestione dei contenuti in autonomia attraverso BIBLIOWebPortal CMS
- Vetrine Eventi culturali e News
- Vetrine Norizie, Eventi e Avvisi
- Vetrine Percorsi di lettura e Bibliografie

MediatecheFVG - Portale regionale delle Mediateche - Regione Friuli Venezia Giulia

Anno:
2022
Cliente:
CENTRO ESPRESSIONI CINEMATOGRAFICHE - ASSOCIAZIONE CULTURALE CINEMAZERO - LA CAPPELLA UNDERGROUND

MediatecheFVG - Portale regionale delle Mediateche - Regione Friuli Venezia Giulia.

Il Sistema delle Mediateche del Friuli-Venezia Giulia è costituito da Mediateca.GO “Ugo Casiraghi” – mediateca provinciale di Gorizia, Mediateca di Pordenone Cinemazero, Mediateca “Mario Quargnolo” di Udine, Mediateca di Trieste La Cappella Underground e ha come obiettivo quello di raccogliere, ordinare e conservare sia materiale audiovisivo che librario al fine di mettere a disposizione della cittadinanza tale patrimonio in forma gratuita, favorendo la diffusione e la promozione del linguaggio e della cultura cinematografica sul territorio applicando i valori della sostenibilità, inclusività e accessibilità.

 

L’obiettivo che si pone la Regione è quello di “promuovere la costituzione e lo sviluppo nel territorio di un sistema regionale di mediateche pubbliche operanti almeno a livello provinciale quali organismi qualificati e tecnologicamente adeguati per la gestione di servizi per: l’accesso alle opere e ai documenti audiovisivi da parte delle istituzioni scolastiche, universitarie e di tutti i cittadini, nel rispetto delle disposizioni previste in materia di Protezione del diritto d’autore; la diffusione della cultura e del linguaggio cinematografico e audiovisivo; la promozione della documentazione audiovisiva e multimediale del territorio; la conservazione, la digitalizzazione e catalogazione del patrimonio audiovisivo, in collaborazione con il Centro regionale per la catalogazione e il restauro e con la Cineteca del Friuli…”

 

- Mediateca CinemaZero PN
- Mediateca Centro Espressioni Cinematografiche (CEC) Udine
- Mediateca Ugo Casiraghi di Gorizia (MEGO)
- Mediateca Cappella Underground TS

www.mediatechefvg.it

LE STRADE DELLA MEMORIA - Archivio della memoria (Restyling 2022)

Anno:
2022
Cliente:
ASSOCIAZIONE QUARANTASETTEZEROQUATTRO

Strade della memoria : Archivio interviste e fotografie
Progetto bilingue: ITALIANO - SLOVENO
Progetto realizzato con EasyNETcms.
Scheda fotografica secondo lo standard schede BDI e F- ICCD (ridotte)

www.stradedellamemoria.it 

Strade della memoria è un portale che raccoglie e mette a disposizione degli utenti un vasto patrimonio di testimonianze orali e (audio)visive con particolare attenzione alle aree di confine.
L’Archivio intende unire il rigore nella ricerca scientifica e nelle modalità di catalogazione – attraverso l’adeguamento a standard internazionali – all’immediatezza della consultazione.
Il progetto, aperto e in continua evoluzione, si propone di coinvolgere il maggior numero di enti, istituzioni, studiosi e privati cittadini interessati alla salvaguardia della memoria storica.

Il sito è uno spazio virtuale in cui fermarsi ad ascoltare le testimonianze orali e a vedere le immagini del passato, per capire in che modo i complessi eventi che caratterizzarono il Novecento a Gorizia siano stati vissuti dai singoli individui e dalle comunità.

La rilevanza delle fonti orali e visive per la ricerca storica emerge con chiarezza, ma altrettanto importante risulta la loro fruizione da parte dei cittadini, che in essi possono riscoprire le radici identitarie della propria città, rispecchiandosi nei molteplici percorsi biografici che l’hanno attraversata.

Gli standard catalografici utilizzati per schedare i materiali di storia orale (le videointerviste) e i materiali fotografici sono una sintesi delle schede ministeriali ICCD: la scheda BDI (demoetnoantropologici) e la scheda F (fotografia) le quali rispettano nella sintesi proposta i valori minimi obbligatori di una scheda inventariale implementata da una scelta ragionata di altri altri campi facoltativi importanti per approfondire alcuni aspetti della ricerca. La possibilità di condurre delle ricerche semplici, per area ma soprattutto attraverso dei percorsi pre-strutturati e una ricerca per “soggetti” pone l'utente completamente a suo agio nell'utilizzo degli strumenti informatici garantendogli risultati coerenti e precisi.

 

Topografie della memoria

https://www.topografiedellamemoria.it/ 

Un percorso a cielo aperto alla scoperta delle vicende che hanno segnato il confine italo-jugoslavo nella prima metà del ‘900. Una visita multimediale attraverso le storie, i luoghi pubblici e privati e le memorie delle diverse comunità che vissero lungo il confine. Un itinerario, fisico e virtuale, composto da 10 tappe in cui sono collocati dei totem interattivi in ferro battuto. Ogni tappa del museo rappresenta uno spazio da scoprire e approfondire.



Layout Responsive Design

La nuova realizzazione si caratterizza per la sua nuova veste grafica, moderna ed efficace, concepita per rendere le pagine web consultate da diversi dispositivi. La tecnologia con cui è stata progettata la piattaforma di gestione dei contenuti consente di personalizzare l'interfaccia grafica rendendola aderente al progetto di comunicazione con colori layout su misura. Il sito risulta standard ResponsiveDesign garantendo una corretta ed esaltante esperienza di consultazione da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

 

 

Restyling del Sito web Corso di laurea Tecniche di prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (UNIUD - UNITS)

Anno:
2021
Cliente:
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE DAME - DIP. AREA MEDICA

Portale del Corso di laurea Tecniche di prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (UNIUD - UNITS).

Corso di laurea interateneo Trieste Udine

Il tema della sicurezza lavorativa e ambientale è uno dei più sensibili nel nostro momento storico-culturale. Questa percezione, insieme alla necessità di fornire delle risposte preventive ai rischi per la salute umana, richiede la formazione di figure professionali sempre più capaci di valutare, su base scientifica, i diversi profili di rischio (chimico, fisico, biologico, ergonomico, ecc.) e di gestirli diminuendone l'impatto sulle popolazioni esposte.

Il Progetto di Restyling del sito

Il sito è stato completamente riprogettato rispetto alla versione precedente.

Il nuovo progetto di comunicazione ha adeguato il sito web istituzionale alla vigente normativa relativa al diritto di accesso e agli obblighi di pubblicità e trasparenza.

Particolare  attenzione alla webgrafica. Nuovo look del sito che consente la corretta navigazione da dispositivi mobili quali tablet e smartphone di ultima generazione (responsive design).
Sviluppo e attivazione di alcuni nuovi strumenti di gestione dei contenuti per consentire la gestione degli atti e della loro restituzione secondo schema XML richiesto.
Adeguamento  alle più recenti tecnologie per l’ottimizzazione del sito dai principali motori di ricerca, con funzioni di automatico aggiornamento del SiteMap per Google.
Completa integrazione con Google Anaytics con Dashboard personalizzata per il progetto.


Layout Responsive Design

La nuova realizzazione si caratterizza per la sua nuova veste grafica, moderna ed efficace, concepita per rendere le pagine web consultate da diversi dispositivi. La tecnologia con cui è stata progettata la piattaforma di gestione dei contenuti consente di personalizzare l'interfaccia grafica rendendola aderente al progetto di comunicazione con colori layout su misura. Il sito risulta standard ResponsiveDesign garantendo una corretta ed esaltante esperienza di consultazione da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

Progetto realizzato con tecnologia EasyNETcms