Realizzazioni trovate: 122

Società Friulana di Archeologia-ODV

Anno:
2024
Cliente:
Società Friulana di Archeologia-ODV

OPAC - Catalogo Società Friulana di Archeologia-ODV

Software BIBLIOWin5.0Web con adeguamento grafico delle pagine di consultazione in conformità alla grafica web del sito di riferimento.
Consultazione Responsive Design per l'accesso da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

Strolic - Teca digitale della Società Filologica Friulana (2020)

Anno:
2020
Cliente:
SOCIETA' FILOLOGICA FRIULANA "G.I. ASCOLI" ENTE MORALE
Strolic - Teca digitale della Società Filologica Friulana (2020)

Lo Strolic della Società Filologica Friulana si inserisce in continuità con la tradizione ottocentesca dello strolegâ che ha in Pietro Zorutti il suo più illustre rappresentante.
La centenaria storia dello Strolic furlan segue quella della stessa Società Filologica. Il primo Consiglio Direttivo del 23 novembre 1919, al termine dell’Assemblea Costitutiva della Società, decide, infatti, di avviarne immediatamente la pubblicazione.

Le pagine dello Strolic hanno ospitato e ospitano i nomi più illustri della letteratura friulana ma non solo.
In cento annate contiamo 9.000 contributi per 18.000 pagine scritte.
I racconti, le poesie, le villotte, gli aneddoti ci danno un affresco della vita friulana dai primi del Novecento fino ai nostri giorni. Ma danno anche voce a tutte le parlate della Piccola Patria: è infatti una caratteristica dello Strolic presentare i testi nelle varietà friulane locali per mantenere e rendere ancora più saldo il senso di appartenenza alla comunità friulana.
La Società Filologica ha digitalizzato tutto questo patrimonio, ora consultabile in rete

Layout Responsive Design

La nuova realizzazione si caratterizza per la sua nuova veste grafica, moderna ed efficace, concepita per rendere le pagine web consultate da diversi dispositivi. La tecnologia con cui è stata progettata la piattaforma di gestione dei contenuti consente di personalizzare l'interfaccia grafica rendendola aderente al progetto di comunicazione con colori layout su misura. Il sito risulta standard ResponsiveDesign garantendo una corretta ed esaltante esperienza di consultazione da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

sito web: http://strolic.filologicafriulana.it/
Progetto realizzato con tecnologia SICAPWeb

SYNERGICA S.r.l

Anno:
2023
Cliente:
SYNERGICA S.R.L

Synergica srl utilizza la piattaforma EduPLANWeb Consulting PRO.

Synergica srl è una società di consulenza e formazione, con un team di professionisti esperti in vari settori della direzione aziendale.
CG Soluzioni informatiche ha configurato la piattaforma EduPLANWeb in base alla struttura organizzativa del cliente. Per questo in fase di start up i nostri tecnici hanno provveduto a personalizzare EduPLANWeb Consulting PRO, ovvero configurando l’applicazione espressamente dedicata all’azienda e ai suoi operatori. 

A tal fine CG Soluzioni informatiche ha avviato le fondamentali attività di configurazione. 

TECA DIGITALE - Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli

Anno:
2016
Cliente:
COMUNE DI SAN DANIELE DEL FRIULI

BIBLIOTECA GUARNERIANA - Teca Digitale
Realizzato con tecnologia: EasyNETcms e SICAPWeb

La Teca Digitale contiene informazioni e immagini del patrimonio della Civica Biblioteca Guarneriana, una delle più antiche biblioteche pubbliche d’Italia, nata per volere di Guarnerio d’Artegna.






Il piano di lavoro ha previsto la digitalizzazione integrale di undici codici, selezionati tra i documenti più rappresentativi dell'intero patrimonio della Biblioteca (sia di provenienza guarneriana che fontaniniana), individuati per la straordinarietà del loro valore storico, letterario, per il tipo di scrittura, per la bellezza dell'ornato e delle notazioni presenti.
Per i manoscritti, la catalogazione con il sw SICAPWeb, ha utilizzato le regole dettate dall’Istituto Centrale per il Catalogo Unico nella Guida al censimento dei manoscritti.

Offrire la possibilità di “sfogliare” digitalmente online i codici, esprime la volontà consapevole della Guarneriana di elevarsi al rango di altre importanti biblioteche di conservazione, nazionali ed internazionali, che ormai da tempo, mettono a disposizione le riproduzioni virtuali delle loro opere manoscritte più preziose.


Teche Friulane

Anno:
2024
Cliente:
Società Filologica friulana

Presentazione del Cliente:

Il patrimonio documentario della Società Filologica Friulana viene messo a disposizione dell'intera comunità per condividere e promuovere la nostra storia, la nostra identità e la nostra cultura. Teche friulane contiene collezioni organizzate di oggetti digitali disponibili in rete (testi, immagini, audio, video) facilmente accessibili a tutti.

TECHE.UNIUD

Anno:
2023
Cliente:
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE

Progetto di restyling 2023.

Il progetto continua la sua evoluzione anche nel 2023. Attraverso una rinnovata grafica, la teca digitale si allinea con il nuovo layout adottato dall'Ateneo udinese.
Una nuova grafica per un  progetto in continua crescita sui contenuti consultabili.

TECHE.UNIUD - BIBLIOTECA DIGITALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE

Anno:
2019
Cliente:
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE
TECHE.UNIUD - BIBLIOTECA DIGITALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE.

TECHE.uniud ha l’obiettivo di far conoscere il materiale bibliografico, archivistico, documentario, fotografico conservato nelle Biblioteche dell’Università di Udine che necessità di una attenta conservazione. Dalla metà degli anni Ottanta, l'Università degli studi di Udine ha acquisito diversi fondi librari e archivi che rappresentano un valore aggiunto alla qualità delle raccolte preesistenti e contribuiscono al miglioramento della qualità della produzione scientifica.
Ad oggi, nelle Biblioteche dell’Università di Udine, si conservano oltre venti fondi librari e collezioni speciali e 4 archivi personali.
TECHE.uniud permette di valorizzare collezioni e pezzi unici di straordinario valore, o materiali che raccontano la storia dell’Università di Udine, che una volta digitalizzati possono essere consultati e studiati dagli studiosi di tutto il mondo. Al momento sono stati avviati i progetti di digitalizzazione dei Notiziari dell’Università di Udine e delle opere dei fratelli Francesco e Daniele Florio.

TECHE.uniud
consente infine di conoscere facilmente le banche dati, gli e-journals, gli e-books sottoscritti dall’Ateneo e di accedervi, direttamente o da remoto, se autorizzati, tramite il discovery di ateneo.

sito web: http://teche.uniud.it

Progetto realizzato con tecnologia SICAPWeb.

TecheUDINE

Anno:
2022
Cliente:
COMUNE DI UDINE - BIBLIOTECA CIVICA " V. JOPPI"

Teche Udine è la Collezione digitale della Biblioteca Civica "Vincenzo Joppi".
Manoscritti, materiali a stampa rari, documenti di interesse locale, periodici storici e documenti fotografici sono online, a disposizione di tutta la comunità di studiosi e della cittadinanza.

 

 

Nell'ambito del Progetto "Musei e biblioteche digitali" finanziato grazie al "Fondo POR FESR 2014-2022. Azione 4.1", la Biblioteca Civica "V. Joppi" ha realizzato la digitalizzazione di parte del proprio cospicuo patrimonio manoscritto, fotografico e dei periodici locali. Tale attività ha dato seguito, in particolare per i manoscritti e i periodici, a precedenti campagne di digitalizzazione e messa online iniziate già a partire dalla fine degli anni novanta e proseguite ininterrottamente fino ad oggi, riscuotendo il plauso che la comunità degli storici locali, ma anche dei semplici cittadini, ha espresso nei confronti di questa meritoria attività di salvaguardia di un patrimonio culturale unico.

Topografia storica del patriarcato di Aquileia

Anno:
2021
Cliente:
ISTITUTO PIO PASCHINI PER LA STORIA DELLA CHIESA IN FRIULI
I luoghi dei patriarchi - Topografia storica del Patriarcato di Aquileia
Progetto realizzato con SICAPWeb .

Il Progetto

Il portale è stato realizzato dall’Istituto Pio Paschini per la Storia della Chiesa in Friuli, con la importante collaborazione degli autori, dei partner e dei sostenitori finanziari.

"I luoghi dei patriarchi”: si tratta del primo, corposo nucleo di un progetto di Topografia storica del patriarcato di Aquileia, uno strumento di ricerca rivolto principalmente agli studiosi di storia medievale, ma utile anche a coloro che si occupano di toponomastica o di linguistica in genere, e interessante per tutti gli appassionati di cultura regionale.

Questo strumento informatico permette di identificare facilmente i luoghi nominati nelle fonti medievali, e diventa necessario per svolgere ricerche storiche in un contesto multilingue come quello del Patriarcato di Aquileia.

Alla Topografia si può accedere da qui:

https://www.librideipatriarchi.it/percorsi/

 

o direttamente da questa pagina:

https://www.librideipatriarchi.it/i-luoghi-dei-patriarchi/


I dati consultabili attraverso la Topografia sono ricavati dagli indici delle nostre edizioni dei cancellieri e notai patriarcali.
Per il momento sono stati processati integralmente quattro volumi, e nel corrente anno si continuerà almeno con altrettanti. Il lavoro di inserimento viene svolto dai dott.ri Sebastiano Blancato e Nicola Ryssov, coordinati dal dott. Gabriele Zanello, che ha ideato il progetto; la realizzazione dal punto di vista informatico è della CG Soluzioni Informatiche, che ci supporta con la consueta competenza e professionalità. In questo modo anche un anno particolarmente difficile sotto il profilo della ricerca scientifica ha potuto dare i suoi frutti.


Layout Responsive Design

La nuova realizzazione si caratterizza per la sua nuova veste grafica, moderna ed efficace, concepita per rendere le pagine web consultate da diversi dispositivi. La tecnologia con cui è stata progettata la piattaforma di gestione dei contenuti consente di personalizzare l'interfaccia grafica rendendola aderente al progetto di comunicazione con colori layout su misura. Il sito risulta standard ResponsiveDesign garantendo una corretta ed esaltante esperienza di consultazione da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

Progetto realizzato con tecnologia SICAPWeb

Upgrade e restyling OPAC SEMINARIO ARCIVESCOVILE BEATO LUIGI SCROSOPPI - Conto Biblioteca

Anno:
2023
Cliente:
SEMINARIO ARCIVESCOVILE BEATO LUIGI SCROSOPPI - Conto Biblioteca

Upgrade e restyling OPAC - Catalogo SEMINARIO ARCIVESCOVILE BEATO LUIGI SCROSOPPI - Conto Biblioteca

Software BIBLIOWin5.0Web LIGHT con adeguamento grafico delle pagine di consultazione in conformità alla grafica web del sito di riferimento.
Consultazione Responsive Design per l'accesso da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.