Realizzazioni trovate: 122

Restyling del Sito web del CONSORZIO BOSCHI CARNICI (2020)

Anno:
2020
Cliente:
CONSORZIO BOSCHI CARNICI

Portale ufficiale del Consorzio Boschi Carnici.

Il Consorzio Boschi Carnici interessa diciannove Comuni della Carnia e precisamente Amaro, Ampezzo, Arta Terme, Comeglians, Forni Avoltri, Forni di Sotto, Ligosullo, Mione (ex Comune), Ovaro, Paluzza, Prato Carnico, Preone, Ravascletto, Rigolato, Socchieve, Tolmezzo, Treppo Carnico, Verzegnis, Villa Santina, acquistarono dallo Stato italiano 39 boschi demaniali.

Il Progetto di Restyling del sito

Il sito è stato completamente riprogettato rispetto alla versione precedente risalente al 2007.
Il nuovo progetto di comunicazione del Consorzio ha adeguato il sito web istituzionale alla vigente normativa relativa al diritto di accesso e agli obblighi di pubblicità e trasparenza.

Particolare  attenzione alla webgrafica. Nuovo look del sito che consente la corretta navigazione da dispositivi mobili quali tablet e smartphone di ultima generazione (responsive design).
Sviluppo e attivazione di alcuni nuovi strumenti di gestione dei contenuti per consentire la gestione degli atti e della loro restituzione secondo schema XML richiesto.
Adeguamento  alle più recenti tecnologie per l’ottimizzazione del sito dai principali motori di ricerca, con funzioni di automatico aggiornamento del SiteMap per Google.
Completa integrazione con Google Anaytics con Dashboard personalizzata per il progetto.





Layout Responsive Design

La nuova realizzazione si caratterizza per la sua nuova veste grafica, moderna ed efficace, concepita per rendere le pagine web consultate da diversi dispositivi. La tecnologia con cui è stata progettata la piattaforma di gestione dei contenuti consente di personalizzare l'interfaccia grafica rendendola aderente al progetto di comunicazione con colori layout su misura. Il sito risulta standard ResponsiveDesign garantendo una corretta ed esaltante esperienza di consultazione da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

Progetto realizzato con tecnologia EasyNETcms

Riviste Friulane

Anno:
2020
Cliente:
SOCIETA' FILOLOGICA FRIULANA "G.I. ASCOLI" ENTE MORALE
Il portale  www.RivisteFriulane.it  mette a disposizione degli utenti saggi e contributi relativi al territorio, alla storia, all’ambiente, all’arte, alla lingua e alla cultura friulana.
È uno strumento interattivo che permette la consultabilità on line di un notevole patrimonio di documenti e fonti per la storia del Friuli e di sviluppare, attraverso l’utilizzo delle risorse in linea, dei percorsi di conoscenza e fruizione delle stesse.

Iniziativa della Filologica friulana, assieme ad altre associazioni e case editrici. Dalle celebri fotografie di Borghesan ai testi di Novella Cantarutti e Pasolini.

Il portale rappresenta un tesoro sorprendente per chi vuol bene al Friuli, se ne affianca un altro, attuato con il progetto “Riviste friulane”, nato al fine di mettere a disposizione saggi e contributi relativi al territorio, alla storia, all’ambiente, all’arte, alla lingua e alla cultura di qui.
Anche in tale caso, lo scopo è quello di consentire la consultazione in rete delle riviste e garantirne una migliore e più sicura conservazione nonché di favorire la ricerca e valorizzare storia e cultura friulana attraverso la “information tecnology”.
Finora vi hanno aderito, con la Filologica, ente capofila, anche Deputazione di Storia Patria per il Friuli, Accademia San Marco di Pordenone, Accademia Udinese di Scienze Lettere Arti, La Nuova Base editrice.

Ciascun articolo dei periodici indicati è stato digitalizzato in formato pdf, con possibilità di ricerche ipertestuali.
I file così ottenuti sono stati collegati alla scheda bibliografica di riferimento. Una volta individuato l’articolo di interesse, è quindi possibile consultarlo e, se di interesse, scaricarlo direttamente dal portale.
Al momento si tratta di un totale di 23.451 articoli, con 257.865 pagine digitalizzate, a disposizione degli utenti. Com’è intuibile, è stato così creato e sta crescendo un fondamentale patrimonio documentario e testuale di cultura friulana.


Layout Responsive Design

La nuova realizzazione si caratterizza per la sua nuova veste grafica, moderna ed efficace, concepita per rendere le pagine web consultate da diversi dispositivi. La tecnologia con cui è stata progettata la piattaforma di gestione dei contenuti consente di personalizzare l'interfaccia grafica rendendola aderente al progetto di comunicazione con colori layout su misura. Il sito risulta standard ResponsiveDesign garantendo una corretta ed esaltante esperienza di consultazione da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

Progetto realizzato con tecnologia EasyNETcms


S.S.I. - Studio Scano

Anno:
2024

S.S.I. - Studio Scanoutilizza la piattaforma EduPLANWeb Consulting.

CG Soluzioni informatiche ha configurato la piattaforma EduPLANWeb in base alla struttura organizzativa del cliente. Per questo in fase di start up i nostri tecnici hanno provveduto a personalizzare EduPLANWeb Consulting, ovvero configurando l’applicazione espressamente dedicata all’azienda e ai suoi operatori. 
A tal fine CG Soluzioni informatiche ha avviato le fondamentali attività di configurazione.

SENTIERI NATURA - nuova versione

Anno:
2012
Cliente:
CG SOLUZIONI INFORMATICHE
Proposte per camminare in Friuli-V.Giulia
Escursioni, itinerari, mete e aspetti naturalistici. Il sito web per chi desidera semplicemente navigare in una fitta rete di immagini originali e inedite.

Questo sito è dedicato a tutti coloro che per vari motivi sono attratti dal fascino del silenzio e dei grandi orizzonti, a coloro che ancora apprezzano il valore dei ritmi lenti e senza tempo che la montagna impone, a coloro che si riscoprono assorti ad ascoltare il rumore del vento. A questi auguriamo buone camminate.

www.sentierinatura.it - il nuovo sito
Finalmente ci siamo !  Pensionata la vecchia e gloriosa versione che ha retto gli urti del tempo per 12 anni, eccoci a parlare del nuovo SentieriNatura. Un lavoro di conversione durato un anno e che si protrarrà per tutto il 2012 e probabilmente oltre per continuare a fare di SentieriNatura il sito di riferimento per l'escursionismo montano in FVG.

Le nuove sezioni del sito web:
- Montagna
- Blog
- Attività
- Laboratorio
- Community
- Meteo
- Tracciati GPS

Sito web AGECE.IT - Associazione Genitori Comunità Educante - Udine

Anno:
2013
Cliente:
AGECE ASSOCIAZIONE GENITORI COMUNITÀ EDUCANTE
Portale web dell'Associazione Genitori Comunità Educante

AGECE - Associazione Genitori Comunità Educante -  è un’associazione nata dal desiderio di offrire ai genitori e ai loro figli l’opportunità di sperimentare nuove conoscenze e/o esperienze nell’ambito educativo e formativo della persona, in stretta collaborazione con Associazioni e Istituzioni scolastiche.

Sito web Associazione Donatori Volontari Sangue Gorizia - ADVS

Anno:
2016
Cliente:
ASSOCIAZIONE ADVS GORIZIA
Sito web dell'Associazione Donatori Volontari Sangue Gorizia - ADVS
L’Associazione Donatori Volontari di Sangue Gorizia è una associazione che ha come fine la promozione della donazione del sangue e degli emoderivati, la tutela della salute e la promozione di corretti stili di vita.

Sito web con tecnologia responsive, appositamente progettato per consentirne l'accesso anche da dispositivi mobili (tablet e smatphone).

Sito web della Società Filologica Friulana (Restyling 2019)

Anno:
2019
Cliente:
SOCIETA' FILOLOGICA FRIULANA "G.I. ASCOLI" ENTE MORALE
La filologica ci ha abituato ai suoi continui passi verso un futuro sempre più innovativo. Con questo progetto di completo restyling grafico e comunicativo, la Società Filologica Friulana continua a stupire per le nuove soluzioni di comunicazione con cui si rivolge al suo pubblico, filedizzato e non.

Attivo nelle versioni in lingua italiana e friulana, il sito permette di conoscere ogni aspetto della vita associativa, con la possibilità anche di rinnovare direttamente l’iscrizione alla Società compilando l’apposito modulo in linea. Rende inoltre disponibili i verbali di tutti gli organi sociali (Assemblea dei Soci, Consiglio Generale e Comitato Direttivo), oltre a tutte le informazioni istituzionali previste dalla normativa vigente. Il restyling ha inoltre permesso di favorire la consultabilità del sito da parte degli utenti in modalità “responsive”, per la corretta navigazione anche da dispositivi mobili.

Il sito offre una vetrina delle attività della Società, dagli eventi (incontri, conferenze, convegni, presentazioni editoriali, premi e concorsi) ai corsi di lingua friulana, dalle attività e cataloghi della Biblioteca sociale alle molteplici iniziative per le scuole e per gli insegnanti, realizzati grazie all’attività del centro Docuscuele.
Ma è anche uno strumento innovativo di consultazione e ricerca, grazie alla possibilità di accesso ai preziosi fondi della Società: il fondo fotografico Ugo Pellis, che raccoglie le fotografie scattate dal noto linguista nel corso delle indagini condotte per l’Atlante Linguistico Italiano dal 1925 al 1942, il fondo delle cartoline storiche risalenti ai primi decenni del Novecento, i fondi bibliografici (biblioteca e fondi speciali) e – novità assoluta rispetto alla versione precedente – della catalogazione del patrimonio artistico di Palazzo Mantica, con le schede descrittive dei tesori che la prestigiosa sede accoglie.

Layout Responsive Design

La nuova realizzazione si caratterizza per la sua nuova veste grafica, moderna ed efficace, concepita per rendere le pagine web consultate da diversi dispositivi. La tecnologia con cui è stata progettata la piattaforma di gestione dei contenuti consente di personalizzare l'interfaccia grafica rendendola aderente al progetto di comunicazione con colori layout su misura. Il sito risulta standard ResponsiveDesign garantendo una corretta ed esaltante esperienza di consultazione da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

sito web: www.filologicafriulana.it
Progetto realizzato con tecnologia EasyNETcms

Sito web dell'Associazione Partigiani Osoppo Friuli - Restyling 2015

Anno:
2015
Cliente:
Associazione Partigiani Osoppo Friuli

Sito web dell'Associazione Partigiani "Osoppo-Friuli"

Il 26 Marzo 2011 l’Associazione Partigiani Osoppo Friuli ha inaugurato la nuova Biblioteca-Archivio intitolata alla medaglia d’oro al valor militare Renato Del Din, giovane sottotenente degli alpini, osovano, caduto in combattimento contro i tedeschi a Tolmezzo il 25 Aprile 1944.
 
Presso la biblioteca sono raccolti libri, riviste, fotografie, filmati, documenti e memoriali, relativi al periodo della Resistenza, con particolare attenzione alle vicende accadute nel Confine Orientale dell’Italia e al ruolo delle formazioni partigiane autonome nel corso della guerra di Liberazione. 

 

Progetto di Restyling del sito:  2015

Sito web Istituto Pio Paschini - Restyling sito 2019

Anno:
2019
Cliente:
DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER IL FRIULI
Sito web Istituto Pio Paschini - Progetto di Restyling sito del 2019.
Progetto realizzato con EasyNETcms .

Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli

Nel 1978 l’allora arcivescovo di Udine, mons. Alfredo Battisti, decise di intitolare a Pio Paschini – docente e poi rettore magnifico dell’Università Lateranense, storico della Chiesa e del Friuli – un Istituto di Fonti e ricerche di Storia ecclesiastica friulana.
L’Istituto ha promosso l’inventariazione e la catalogazione di fondi archivistici e librari; ha avviato un’ampia attività di ricerca storica, documentata da una quarantina di pubblicazioni tra le quali La Bibie in lingua friulana; ha messo in rete due portali web di particolare rilevanza dedicati ai Libri dei patriarchi e al Dizionario biografico dei Friulani.






Layout Responsive Design

La nuova realizzazione si caratterizza per la sua nuova veste grafica, moderna ed efficace, concepita per rendere le pagine web consultate da diversi dispositivi. La tecnologia con cui è stata progettata la piattaforma di gestione dei contenuti consente di personalizzare l'interfaccia grafica rendendola aderente al progetto di comunicazione con colori layout su misura. Il sito risulta standard ResponsiveDesign garantendo una corretta ed esaltante esperienza di consultazione da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

sito web: www.istitutopiopaschini.org

Progetto realizzato con tecnologia EasyNETcms

Sito web Libri dei Patriarchi - Restyling sito 2020

Anno:
2020
Cliente:
ISTITUTO PIO PASCHINI PER LA STORIA DELLA CHIESA IN FRIULI
Sito web I Libri dei Patriarchi - Progetto di Restyling sito del 2020.
Progetto realizzato con EasyNETcms .

Il Progetto

Il portale è stato realizzato dall’Istituto Pio Paschini per la Storia della Chiesa in Friuli, con la importante collaborazione degli autori, dei partner e dei sostenitori finanziari.

Questa raccolta multimediale dei manoscritti prodotti e circolanti nel Friuli medievale nasce dal volume a stampa I libri dei patriarchi e si propone di diffonderne a un pubblico più ampio sia i contenuti che i materiali.
I patriarchi di Aquileia hanno contrassegnato in modo significativo non solo la storia politica e istituzionale del Friuli, ma anche le vicende culturali e artistiche di questa terra che conserva tracce indelebili della loro presenza a cominciare da alcuni monumenti che sono ormai considerati da tutti patrimonio culturale dell’umanità: la basilica di Aquileia, la basilica di Grado, le testimonianze dell’arte longobarda di Cividale fino ad arrivare agli affreschi di Giambattista Tiepolo nel palazzo patriarcale di Udine e alla istituzione settecentesca della Biblioteca patriarcale.

Il volume a stampa I libri dei patriarchi (2014, 2ª ed. 2018), edito dalla Deputazione di Storia patria per il Friuli e dall’Istituto Pio Paschini di Udine a cura di Cesare Scalon, rappresenta il punto di partenza per una rilettura in forma multimediale degli ampi materiali in esso raccolti al fine di amplificare la evidente chiave di lettura interdisciplinare dell’opera che già di per sé interseca numerosi percorsi: quello storico, quella più propriamente codicologico, quello documentario, spaziando anche sulle evidenze artistiche espresse dalle splendide miniature conservate nei codici presi in esame.






Layout Responsive Design

La nuova realizzazione si caratterizza per la sua nuova veste grafica, moderna ed efficace, concepita per rendere le pagine web consultate da diversi dispositivi. La tecnologia con cui è stata progettata la piattaforma di gestione dei contenuti consente di personalizzare l'interfaccia grafica rendendola aderente al progetto di comunicazione con colori layout su misura. Il sito risulta standard ResponsiveDesign garantendo una corretta ed esaltante esperienza di consultazione da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

sito web: www.librideipatriarchi.it

Progetto realizzato con tecnologia EasyNETcms