Realizzazioni trovate: 122

ALBUM DI BUJA - Archivio Memoria storica Bujese

Anno:
2012
Cliente:
COMUNE DI BUIA - BIBLIOTECA

AlbumdiBuja: Città d'arte della medaglia
Progetto realizzato con EasyNETcms.
Scheda documentale secondo lo standard DublinCore



AlbumdiBuja - Progetto BujaDigital
e, un'iniziativa finalizzata ad individuare, raccogliere e classificare, senza distinzione d'ambito o di tipologia, materiale riguardante la storia del territorio bujese.

Il sito Album di Buja, che del progetto rappresenta la porta d'accesso, si configura pertanto come un catalogo on-line capace di raccogliere ed esporre un ampio spettro di fonti, spesso diverse tra loro per origine e formato, tutte però in grado di rappresentare quel patrimonio comune offerto dal secolare passato locale.


ALBUM DI CASARSA

Anno:
2017
Cliente:
COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA - BIBLIOTECA

Album di Casarsa
www.albumdicasarsa.it


Progetto realizzato con EasyNETcms.
Scheda documentale secondo lo standard DublinCore - Scheda F ICCD (semplificata)

Progetto con layout Responsive Design per consultazione da dispositivi mobili.



Album di Casarsa è l’archivio fotografico online, promosso dall’Assessorato alla cultura, che raccoglie in modo strutturato il patrimonio di immagini riferito al Comune di Casarsa della Delizia, al suo territorio, alla sua gente, e quindi alla loro storia e al loro divenire.
La banca dati, in continuo aggiornamento, trova origine nell'ampia raccolta di immagini posseduta dall'Amministrazione Comunale, che nel 2006 ha iniziato a promuovere la costituzione di un archivio fotografico digitale, chiedendo la collaborazione dei cittadini a contribuire all'arricchimento del fondo principale.
La ricerca mossa per curiosità oppure per fini di studio e conoscenza, restituisce una infinità di scorci, luoghi, persone, gruppi, momenti, tradizioni e quanto altro che in parte avevamo dimenticato. La bellezza dei luoghi artistici, l'imponente presenza di edifici di culto, legati a tante tradizioni e storie di paese, la serenità espressa dalla natura che da sempre circonda la nostra comunità, restituiscono sensazioni e passioni che ognuno possiede nel proprio vissuto quotidiano.
 




Progetto con layout Responsive Design per consultazione da dispositivi mobili.

ALBUM DI MARTIGNACCO

Anno:
2016
Cliente:
COMUNE DI MARTIGNACCO

Album di Martignacco
www.albumdimartignacco.it


Progetto realizzato con EasyNETcms.
Scheda documentale secondo lo standard DublinCore - Scheda F ICCD (semplificata)

Progetto con layout Responsive Design per consultazione da dispositivi mobili.



Quando i ricordi diventano documenti costruiscono la storia

In questo archivio potete ammirare una selezione di immagini e documenti tratti dall’Archivio della Biblioteca civica "Elsa Buiese".
Numerosi cittadini di Martignacco hanno donato, raccolto, riprodotto i ricordi di famiglia ed hanno inteso donarli alla Biblioteca, così da costituire un “archivio della memoria” a disposizione di tutta la cittadinanza.

Questo Archivio, di pubblica consultazione, permetterà di conservare memoria dei segni lasciati dagli uomini e delle trasformazioni operate sull'ambiente; saranno così favoriti ricerche, indagini, studi che consentano di conoscere e divulgare le origini del nostro vivere.
Gruppo "Volontari in Biblioteca".


ALBUM DI TAVAGNACCO - Fotografia e territorio

Anno:
2013
Cliente:
COMUNE DI TAVAGNACCO - BIBLIOTECA

AlbumdiTavagnacco: Fotografia e territorio
Progetto realizzato con EasyNETcms.
Scheda documentale secondo lo standard DublinCore



Album di Tavagnacco è l’archivio fotografico online, nato dal progetto promosso dall’Assessorato alla cultura, che raccoglie in modo strutturato il patrimonio di immagini riferito al Comune di Tavagnacco, al suo territorio, alla sua gente, e quindi alla loro storia e al loro divenire.

Che a navigare nelle varie sezioni dell’archivio ci spinga la semplice curiosità o il puro piacere della consultazione, l’Album di Tavagnacco costituisce uno straordinario strumento di riscoperta di scorci di luoghi, di vedute paesaggistiche, ma anche di volti, di atmosfere passate, di storie collettive e di momenti di vita di paese.

Cosicché, per molti di noi, le fotografie qui pubblicate non sono solo un fedele documento storico, ma diventano il mezzo per vedere con occhi nuovi quanto già credevamo di conoscere in maniera definitiva e consolidata.

Tra le tante sue finalità (artistiche, storiche, documentaristiche), l’Album di Tavagnacco persegue anche la seguente: nasce affinché la memoria, evocata dall’immagine fotografica, non vada dispersa, ossia, non resti memoria esclusivamente individuale, ma divenga patrimonio condiviso della comunità.

APP ALBUMDI TAVAGNACCO - Fotografia e territorio (per tablet e smartphone)

Anno:
2013
Cliente:
COMUNE DI TAVAGNACCO - BIBLIOTECA

Albumdi Tavagnacco: Fotografia e territorio
App per tablet e smartphone (in ambiente Android).



La APP Albumdi Tavagnacco è una applicazione per dispositivi mobili (smartphone e tablet) sviluppata per il mondo Android e disponibile sul GooglePlay.

La App si integra perfettamente con l'omonimo sito web  www.albumditavagnacco.it e costituisce un veoce accesso all'archivio fotografico online, nato dal progetto promosso dall’Assessorato alla cultura, che raccoglie in modo strutturato il patrimonio di immagini riferito al Comune di Tavagnacco, al suo territorio, alla sua gente, e quindi alla loro storia e al loro divenire.

La App consente di:
  • accedere all'archivio fotografico mediante Percorsi
  • accedere all'archivio mediante ricerca testuale
  • definire delle immagini tra i Preferiti sul proprio dispositivo mobile
  • visualizzare le immagini attraverso la showgallery automatica
  • consultare le informazioni di dettaglio di ciascuna immagine in archivio

Applicazione web-based GESTIONE SOCI E INDIRIZZARIO - VISIONARIO UD

Anno:
2013
Cliente:
CEC - CENTRO ESPRESSIONI CINEMATOGRAFICHE
CEC - Centroespressioni Cinematrografiche - SOCI VISIONARIO

Applicazione GESTIONE SOCI interamente web-based per la gestione dell'anagrafica dei soci:
- gestione iscrizioni
- gestione quote associative
- estrazione gruppi per promozione culturale
- gestione stampa etichette e liste indirizzi (XLS, PDF)


Sito web:
#

Archivio del disco FVG - Discografia ufficiale del Friuli Venezia Giulia - www.archiviodeldisco.fvg.it

Anno:
2013
Cliente:
ASSOCIAZIONE MUSICOLOGI
La Discoteca Regionale del F.V.G. si propone di monitorare e raccogliere il materiale discografico che presenta un legame con la storia e la cultura della nostra regione, col fine di promuovere e valorizzare la cultura musicale nel territorio.

Archivio fotografico Pellis della Società Filologica Friulana - Restyling 2014

Anno:
2014
Cliente:
SOCIETA' FILOLOGICA FRIULANA "G.I. ASCOLI" ENTE MORALE
Archivio fotografico Ugo Pellis della Società Filologica Friulana.
Progetto di restyling dell'interfaccia di consultazione web.

Fondo Pellis

Il fondo fotografico Pellis della Società Filologica Friulana comprende 7.156 negativi, su lastra e su pellicola.
Le fotografie sono state relalizzate da Ugo Pellis in tutta Italia e in alcune zone delle odierne Slovenia e Croazia dal 1925 al 1942, per le inchieste dell'Atlante Linguistico Italiano.

Catalogazione del fondo fotografico: Standard ICCD - Scheda F.
Software utilizzato:  SICAPWeb


Archivio VENETOFONI

Anno:
2013
Cliente:
DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE - DILE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

Progetto:  VENETOFONI.IT
Progetto realizzato con EasyNETcms.

Base dati e georeferenziazione dei Venetofoni sulla base dell’impianto cartografico dell’Atlante Storico linguistico etnografico friulano (ASLEF).


Associaizone FIDAS Isontina

Anno:
2025
Cliente:
Associazione Donatori Volontari Sangue FIDAS Isontina
Restyling sito dell’Associazione Donatori Volontari Sangue FIDAS Isontina. La FIDAS Isontina è una organizzazione di volontariato, un ente del terzo settore, fondata nel 2017 dalla fusione tra le due preesistenti associazioni di Gorizia e di Monfalcone e promuove la donazione volontaria, gratuita, anonima, periodica e responsabile di sangue ed emocomponenti. Nel sito è stato integrato anche l'archivio storico fotografico dell'Associazione, grazie all'utilizzo dei software SICAPWeb e AlbumDi.