Realizzazioni trovate: 122

EDUKA2 - PER UNA GOVERNANCE TRANSFRONTALIERA DELL'ISTRUZIONE

Anno:
2018
Cliente:
SOCIETA' FILOLOGICA FRIULANA "G.I. ASCOLI" ENTE MORALE
Eduka2 - Per una governance transfrontaliera dell’istruzione è un progetto finanziato nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Slovenia 2014-2020 con il Fondo Europeo di sviluppo regionale.

Il progetto EDUKA2 affronta la sfida comune della debole capacità di cooperazione transfrontaliera nel settore dell’istruzione. L’obiettivo generale del progetto è rafforzare detta capacità, contribuendo al cambiamento della situazione attuale tramite la creazione di strumenti di governance congiunti e modelli didattici e formativi condivisi. A beneficiare delle azioni previste saranno in particolare le scuole e le università nell’area del Programma attraverso tre Output.

Il primo riguarda la creazione di un Documento strategico di modelli didattici condivisi con linee guida, metodi comuni e contenuti condivisi su temi sia culturali e linguistici, sia ambientalistici e naturalistici che verrà realizzato all’interno di una Rete di cooperazione transfrontaliera formata da scuole, università, centri di ricerca ed enti delle minoranze nazionali e linguistiche.

Il secondo prevede la realizzazione di una formazione condivisa per docenti che attuerà il trasferimento dei sopra citati modelli didattici nell’ambiente scolastico e universitario.

Il terzo Output riguarda la predisposizione di un Documento strategico congiunto tra le università e i portatori d’interesse per una più agevole gestione delle pratiche amministrative di riconoscimento dei titoli e delle qualifiche professionali per studenti e laureati transfrontalieri nel settore dell’istruzione, prevedendo la creazione di materiali e servizi di supporto alle università e una contestuale formazione degli operatori. L’approccio di “rete” tra docenti scolastici e universitari, ricercatori e operatori proposto dal progetto è indispensabile al fine di rafforzare la cooperazione transfrontaliera nel settore di riferimento, proponendo di unire le conoscenze teoriche all’avanguardia e le esperienze “sul campo” sviluppate in entrambi i Paesi. Il progetto è inoltre originale e innovativo sotto il profilo della diffusione delle tecnologie nel settore dell’istruzione, promuovendo l’uso di materiali didattici on-line ed e-learning.


sito web: www.eduka2.eu
Progetto realizzato con tecnologia EasyNETcms.

FAREASTFILM.COM - FarEastFilm Festival 2019 - 21a EDIZIONE

Anno:
2019
Cliente:
CEC - CENTRO ESPRESSIONI CINEMATOGRAFICHE

FAR EAST FILM 21

dal 26 aprile al 4 maggio 2019

Floating Free


La manifestazione è organizzata da Centro Espressioni Cinematografiche in collaborazione con
Teatro Nuovo "Giovanni da Udine" - Centro per le Arti Visive.

76 i titoli in programma, di cui 51 in concorso, provenienti da 12 cinematografie. 3 le anteprime mondiali e 14 le opere prime. Ospiti d'onore la super diva cinese Yao Chen e il super divo hongkonghese Anthony Wong, che ritirerà il Gelso d'Oro alla Carriera.

Attesissimo al Teatro Nuovo di Udine dal 26 aprile al 4 maggio, il FEFF ha raggiunto nel corso del tempo la fisionomia di una vera e propria “isola del cinema”: un posto dove i film vengono mostrati, commentati, respirati, ideati e, attraverso alla sezione Industry/Focus Asia, anche “progettati”. Film fortemente riconoscibili e catalogabili (per genere e provenienza), film che permettono di strutturare il programma come vera e propria piattaforma on demand.

Anche il FEFF 21, punto d’osservazione esclusivo e strategico sulle tendenze, gli stili e il mercato d’Oriente, attingerà dunque alle migliori produzioni asiatiche dell’ultima stagione e il calendario, ancora una volta, sarà impreziosito da un fittissima rete di eventi collaterali. Tra i protagonisti di quest’anno… Sua Maestà il sake!

FAREASTFILM.COM - FarEastFilm Festival 2020 - 22a EDIZIONE

Anno:
2020
Cliente:
CEC - CENTRO ESPRESSIONI CINEMATOGRAFICHE

FAR EAST FILM 22

dal 26 giugno al 4 luglio 2020

IL PIÙ GRANDE FESTIVAL DI CINEMA ASIATICO

La manifestazione è organizzata da Centro Espressioni Cinematografiche.

46 Prime Visioni, 5 Anteprime Mondiali, 10 Anteprime Internazionali.

TUTTI I FILM dal 26 giugno al 4 luglio SEMPRE DISPONIBILI





Fondazione Valmi Puntin

Anno:
2023
Cliente:
Fondazione Valmi Puntin

Presentazione del Cliente:

la Fondazione Puntin svolge attività di solidarietà sociale nei seguenti settori: 1) Ambiente; 2) cultura; 3) Diritti civili. Inoltre, per le persone svantaggiate, concorre al benessere economico, sociale e culturale, sviluppando le attività di solidarietà sociale. I proventi derivanti dall’uso di parte dell’ immobile, per la quale viene pagata l’IMU, sono finalizzati alla realizzazione degli scopi sociali e al mantenimento e manutenzione del patrimonio realizzato dal lavoro volontario di centinaia di aquileiesi. L’attività viene svolta possibilmente in collaborazione con altre Associazioni sociali, culturali e di volontariato operanti ad Aquileia o nella zona della Bassa friulana.

Fondo Cartoline - Società Filologica Friulana

Anno:
2014
Cliente:
SOCIETA' FILOLOGICA FRIULANA "G.I. ASCOLI" ENTE MORALE

Fondo Cartoline della Società Filologica Friulana

Il fondo cartoline della Società Filologica Friulana è composto da cartoline storiche risalenti ai primi decenni del Novecento.
Attualmente il fondo, uno dei più ricchi e meglio conservati di tutta la regione, è composto da 1.589 cartoline di 84 località.

Catalogazione del fondo: Standard ICCD - Scheda F.
Software utilizzato:  SICAPWeb


Graffiti di Guerra

Anno:
2024
Cliente:
Museo della Guerra di ragogna
I Graffiti della Grande Guerra rappresentano un bene storico-culturale unico nel loro genere. Grazie all'utilizzo di EasyNET è stato possibile organizzarli in un portale web specifico per questo progetto.

GRANDE GUERRA FVG - Sito web

Anno:
2014
Cliente:
GRANDE GUERRA FVG SOCIETA' COOPERATIVA CONSORTILE

Progetto:  GrandeGuerraFVG.it
Turismo, Cultura, Ricerca, Editoria, Servizi informatici dedicati alla Prima Guerra Mondiale in Friuli Venezia Giulia.



Grande Guerra Fvg - Società Cooperativa Consortile è la prima società privata che si occupa professionalmente ed in via esclusiva di servizi culturali e turistici dedicati alla Prima Guerra Mondiale in Friuli Venezia Giulia.

In Grande Guerra FVG si sono riuniti alcuni tra i più noti ed affermati operatori editoriali, museali ed informatici, gran parte degli "esperti specializzati sui siti della Grande Guerra" nominati ai sensi della legge regionale FVG n.11/2013, scrittori, ricercatori, soggetti promotori del turismo culturale, del territorio e delle tradizioni locali, al fine di proporre progettualità ed operatività che soddisfino ogni tipologia di richiesta incentrata sul tema del Primo Conflitto Mondiale.

I comparti della ricerca, dei pacchetti turistici, dell'accompagnamento storico sui campi di battaglia, dell'editoria, della musealità, dell'archivistica, della mappatura siti, dell'informatica dedicata, del ripristino e della gestione di parchi tematici inerenti a Primo Conflitto Mondiale sono solo alcuni degli ambiti in cui Grande Guerra FVG interviene, tanto in favore di soggetti privati quanto di enti pubblici.


I disegni di Giovanni Napoleone Pellis - Società Filologica Friulana

Anno:
2017
Cliente:
SOCIETA' FILOLOGICA FRIULANA "G.I. ASCOLI" ENTE MORALE
Giovanni Napoleone Pellis: I disegni  - Società Filologica Friulana.


Fondo Giovanni Napoleone Pellis

Oltre cento disegni, conservati in collezione privata, sono stati catalogati e resi fruibili on-line sui siti web della Società Filologica Friulana, della Fondazione Friuli, del Comune di Fagagna, Enti che hanno condiviso e sostenuto il progetto. 

Catalogazione del fondo fotografico: Standard ICCD - Scheda OA-D.
Software utilizzati:  SICAPWeb e EasyNETcms


La Setemane - Settimana della cultura friulana

Anno:
2023
Cliente:
SOCIETA' FILOLOGICA FRIULANA "G.I. ASCOLI" ENTE MORALE

Sito web: Setemane de culture furlane / Settimana della cultura friulana
Progetto realizzato con SICAPWeb.

 

Dal 2014 la Società Filologica Friulana organizza, nel mese di maggio, la Setemane de culture furlane / Settimana della cultura friulana, una rassegna di eventi e manifestazione per promuovere i patrimonio storico, linguistico e artistico del nostro Friuli.
Questa iniziativa interessa, con noi, tante realtà associative della regione, istituti privati e proloco, ma anche enti pubblici e biblioteche, comuni e Università, un'iniziativa che si propone anche, se non soprattutto, di favorire la creazione di una rete, forte e stabile, dei soggetti che si occupano di cultura friulana. Si tratta di un percorso di crescita per tutti, per dare una salta prospettiva agli studi friulani e una nuova dimensione, più forte, alla coscienza della nostra identità.

Uno strumento fondamentale per divulgare i contenuti della manifestazione è proprio il portale internet www.setemane.it, che ci dà un grande aiuto per informare il pubblico sul programma della manifestazione e per trasmettere in diretta - ma anche per conservare a capitale - i convegni e le conferenze, le presentazioni e i dibattiti, che animano queste giornate.
Un bel servizio alla cultura friulana, una cultura che cresce in qualità e quantità, una cultura sempre più a portata di mano.

Layout Responsive Design

La nuova realizzazione si caratterizza per la sua nuova veste grafica, moderna ed efficace, concepita per rendere le pagine web consultate da diversi dispositivi. La tecnologia con cui è stata progettata la piattaforma di gestione dei contenuti consente di personalizzare l'interfaccia grafica rendendola aderente al progetto di comunicazione con colori layout su misura. Il sito risulta standard ResponsiveDesign garantendo una corretta ed esaltante esperienza di consultazione da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

Progetto realizzato con tecnologia EasyNETcms

LE STRADE DELLA MEMORIA - Archivio della memoria (Restyling 2022)

Anno:
2022
Cliente:
ASSOCIAZIONE QUARANTASETTEZEROQUATTRO

Strade della memoria : Archivio interviste e fotografie
Progetto bilingue: ITALIANO - SLOVENO
Progetto realizzato con EasyNETcms.
Scheda fotografica secondo lo standard schede BDI e F- ICCD (ridotte)

www.stradedellamemoria.it 

Strade della memoria è un portale che raccoglie e mette a disposizione degli utenti un vasto patrimonio di testimonianze orali e (audio)visive con particolare attenzione alle aree di confine.
L’Archivio intende unire il rigore nella ricerca scientifica e nelle modalità di catalogazione – attraverso l’adeguamento a standard internazionali – all’immediatezza della consultazione.
Il progetto, aperto e in continua evoluzione, si propone di coinvolgere il maggior numero di enti, istituzioni, studiosi e privati cittadini interessati alla salvaguardia della memoria storica.

Il sito è uno spazio virtuale in cui fermarsi ad ascoltare le testimonianze orali e a vedere le immagini del passato, per capire in che modo i complessi eventi che caratterizzarono il Novecento a Gorizia siano stati vissuti dai singoli individui e dalle comunità.

La rilevanza delle fonti orali e visive per la ricerca storica emerge con chiarezza, ma altrettanto importante risulta la loro fruizione da parte dei cittadini, che in essi possono riscoprire le radici identitarie della propria città, rispecchiandosi nei molteplici percorsi biografici che l’hanno attraversata.

Gli standard catalografici utilizzati per schedare i materiali di storia orale (le videointerviste) e i materiali fotografici sono una sintesi delle schede ministeriali ICCD: la scheda BDI (demoetnoantropologici) e la scheda F (fotografia) le quali rispettano nella sintesi proposta i valori minimi obbligatori di una scheda inventariale implementata da una scelta ragionata di altri altri campi facoltativi importanti per approfondire alcuni aspetti della ricerca. La possibilità di condurre delle ricerche semplici, per area ma soprattutto attraverso dei percorsi pre-strutturati e una ricerca per “soggetti” pone l'utente completamente a suo agio nell'utilizzo degli strumenti informatici garantendogli risultati coerenti e precisi.

 

Topografie della memoria

https://www.topografiedellamemoria.it/ 

Un percorso a cielo aperto alla scoperta delle vicende che hanno segnato il confine italo-jugoslavo nella prima metà del ‘900. Una visita multimediale attraverso le storie, i luoghi pubblici e privati e le memorie delle diverse comunità che vissero lungo il confine. Un itinerario, fisico e virtuale, composto da 10 tappe in cui sono collocati dei totem interattivi in ferro battuto. Ogni tappa del museo rappresenta uno spazio da scoprire e approfondire.



Layout Responsive Design

La nuova realizzazione si caratterizza per la sua nuova veste grafica, moderna ed efficace, concepita per rendere le pagine web consultate da diversi dispositivi. La tecnologia con cui è stata progettata la piattaforma di gestione dei contenuti consente di personalizzare l'interfaccia grafica rendendola aderente al progetto di comunicazione con colori layout su misura. Il sito risulta standard ResponsiveDesign garantendo una corretta ed esaltante esperienza di consultazione da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.