Realizzazioni trovate: 122

BIBLIOSCUOLE.ORG - Catalogo di consultazione della Rete bibliotecaria degli istituti Comprensivi del Comune di Udine

Anno:
2017
Cliente:
COMUNE DI UDINE - BIBLIOTECA CIVICA " V. JOPPI" - DIREZIONE DIDATTICA UDINE 1° CIRCOLO

biblioscuole.org


Rete bibliotecaria degli Istituti Comprensivi del Comune di Udine
Progetto realizzato con il coordinamento della Biblioteca Civica V. Joppi di Udine e la partnership di CG Soluzioni Informatiche srl

Software:  BIBLIOWin5.0Web Education



Opac con grafica personalizzata in base al sito web istituzionale e configurata per la consultazione da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

Biblioteca Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone -

Anno:
2014
Cliente:
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI UDINE E PORDENONE

OPAC - Catalogo della biblioteca della Fondazione CRUP
(Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone)


Progetto di migrazione da sw SENINA a BIBLIOWin5.0Web
Conversione dati, personalizazzione grafica e funzionale OPAC Intranet.

Biblioteca Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore G.D'Annunzio - M.Fabiani di Gorizia

Anno:
2018
Cliente:
IST.STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE G.DANNUNZIO - M.FABIANI

OPAC - Catalogo della biblioteca scolastica Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore G.D'Annunzio - M.Fabiani di Gorizia

software BIBLIOWin5.0Web con adeguamento grafico delle pagine di consultazione in conformità alla grafica web del sito ufficiale della scuola.
Consultazione Responsive Design per l'accesso da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

BIBLIOTECHE FVG - Metamotore regionale FVG per biblioteche (UPGRADE 2019)

Anno:
2019
Cliente:
REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA

BIBLIOTECHE FVG - Metamotore di ricerca regionale Friuli Venezia Giulia.
Realizzato con tecnologia: Meta-SEARCH WebService

La nuova versione (2016-2019) del meta-motore regionale BibliotecheFVG è stato completamente ridisegnato per rispondere alle più recenti disposizioni in materia di servizi web consultabili da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.
La pagine di ricerca sono state inoltre ridisegnate in base al nuovo layout di navigazione responsive del sito istituzionale regionale.

 

Il meta-motore consente la simultanea interrogazione dei cataloghi delle biblioteche della regione che hanno aderito al progetto.
Gli OPAC interrogati sono 20 per un numero di circa 240 biblioteche in Regione Friuli Venezia Giulia.

Nell'ultimo aggiornamento del servizio web il meta-motore regionale aggiunge un nuovo canale di ricerca sul Libro Antico (

Catalogo delle riviste Ce fastu e Sot la Nape

Anno:
2014
Cliente:
SOCIETA' FILOLOGICA FRIULANA "G.I. ASCOLI" ENTE MORALE

Catalogo Ce fastu? e  Sot la Nape

Società Filologica Friulana.

Progetto di spoglio e digitalizzazione delle riviste sociali Ce fastu? e Sot la Nape.
Si tratta di quasi 9.000 articoli sulla storia, la letteratura, l’arte, le tradizioni popolari e la cultura friulane nonché una preziosa documentazione sulla storia e l’attività della stessa Società Filologica.

Software di catalogazione:  BIBLIOWin5.0Web

Nel Catalogo Ce fastu? | Sot la nape potete trovare la descrizione di tutti gli articoli stampati nelle riviste e i testi completi (pdf) di quanto pubblicato dal 1920 (per il Ce fastu?) e dal 1948 (per il Sot la Nape) ad oggi.
L'OPAC di consultazione risulta perfettamente integrato nel portale culturale della Società Filologica Friulana.
Il portale presenta una sezione con vetrina dinamica per la valorizzazione di alcuni documenti.




Catalogo fotografico del CRAF (Centro Ricerca e Archiviazione della Fotografia)

Anno:
2019
Cliente:
CRAF CENTRO DI RICERCA E ARCHIVIAZIONE DELLA FOTOGRAFIA
Catalogo Fotografico e delle Mostre del CRAF (Centro Ricerca e Archiviazione della Fotografia) di Spilimbergo.
Progetto realizzato con SiCAPWeb .

Il C.R.A.F. 

L’acronimo C.R.A.F. (Centro Ricerca e Archiviazione della Fotografia)  è una struttura dedicata alla ricerca, riproduzione, studio, catalogazione, archiviazione del patrimonio fotografico del territorio.

Spilimbergo diventa un luogo consacrato per eccellenza alla fotografia, destinato a confermarsi punto d’incontro, ricorrenza annuale per fotografi e operatori del settore ricalcando analoghe esperienze di matrice europea.
Il 13 luglio 1993 viene ufficialmente costituito il CRAF, riconosciuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia  come archivio fotografico e centro di documentazione.






Layout Responsive Design

La nuova realizzazione si caratterizza per la sua nuova veste grafica, moderna ed efficace, concepita per rendere le pagine web consultate da diversi dispositivi. La tecnologia con cui è stata progettata la piattaforma di gestione dei contenuti consente di personalizzare l'interfaccia grafica rendendola aderente al progetto di comunicazione con colori layout su misura. Il sito risulta standard ResponsiveDesign garantendo una corretta ed esaltante esperienza di consultazione da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

sito web: http://fototeca.craf-fvg.it/

Progetto realizzato con tecnologia SiCAPWeb

Catasto Regionale FVG dei Graffiti della Grande Guerra

Anno:
2012
Cliente:
GRUPPO STORICO FRIULI COLLINARE

Progetto:  Catasto Regionale FVG dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto realizzato con EasyNETcms.
Scheda documentale secondo lo standard DublinCore



MUSEO DELLA GRANDE GUERRA DI RAGOGNA


Circolo Speleologico Idrologico Friulano - CSIF

Anno:
2024
Cliente:
Circolo Speleologico Idrologico Friulano - CSIF
Il territorio friulano è un'area ricca di punti interesse per la ricerca, l'esplorazione e gli studi speleologici ed idrologici promossi dal CSIF. Dal 2024, con l'utilizzo di EasyNET, è stato possibile organizzarli in un sito web dedicato e sviluppato su misura per la consultazione online di riviste, contenuti scientifici e molto altro.

DIZIONARIO STORICO FRIULANO (Restyling 2021)

Anno:
2021
Cliente:
SOCIETA' FILOLOGICA FRIULANA "G.I. ASCOLI" ENTE MORALE

In questo sito si può consultare la versione in rete del Dizionario Storico Friulano, repertorio lessicale e onomastico del friulano di epoca tardomedievale.

Il database del Dizionario Storico Friulano è un repertorio che consente di accedere a informazioni relative ai documenti friulani delle origini e alla bibliografia linguistica friulana, ma è anche uno strumento di lavoro per i redattori del lavoro.

Ora la navigazione risulta possibile da qualsiasi dispositivo (Responsive Design) quale smartphone, tablet o PC.
Il progetto di upgrade del sistema informativo ha aggiornato il gestionale all'ultima versione disponibile.

 

DOCUSCUELE - Centro di documentazione ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana

Anno:
2017
Cliente:
SOCIETA' FILOLOGICA FRIULANA "G.I. ASCOLI" ENTE MORALE
Il Centro di documentazione ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana (Docuscuele) vuole essere un punto di riferimento per tutti gli insegnanti di lingua friulana.
Docuscuele è un progetto promosso dalla Società Filologica Friulana in attuazione di una convenzione con l'Agenzia Regionale per la Lingua Friulana - ARLeF, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e la collaborazione dell'Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia.

Docuscuele si trova presso la Biblioteca della Società Filologica Friulana dove già da molti anni si è raccolto un piccolo tesoro di materiali, libri e progetti con oltre un migliaio di documenti già a disposizione: l'ambizione è quella di far crescere ancora di più questa raccolta con il sostegno degli insegnanti e di tutto il mondo della scuola friulana, che vorrà mettere a disposizione competenze e creatività.

sito web: www.scuelefurlane.it
Progetto realizzato con tecnologia EasyNETcms.