Lista tutte realizzazioni

Realizzazioni trovate: 527

Nuovo OPAC Biblioteche di MIRA e ORIAGO - VE (Restyling 2020)

Anno:
2020
Cliente:
COMUNE DI MIRA E ORIAGO
OPAC unificato delle biblioteche di Mira e Oriago (Venezia) - Restyling DIC 2020
Aggiornata la tecnologia BIBLIOWin5.0Web con il nuovo OPAC. Ora la navigazione risulta possibile da qualsiasi dispositivo (Responsive Design) quale smartphone, tablet o PC. Il progetto di upgrade del sistema informativo ha aggiornato il gestionale all'ultima versione BIBLIOWin5.0Web.
(Aggiornamento tecnologia: 23/12/2020)

Funzionalità integrate:
- OPAC personalizzato nella grafica e nelle funzionalità
- OPAC arricchito:  visualizzazione dati da Wikipedia su voci di Authority
- Visualizzazione dinamica copertine
- Integrazione con portale web culturale (bibliografie, percorsi lettura, etc)



Portale culturale delle biblioteche di Mira e Oriago (Venezia) - Restyling

Anno:
2020
Cliente:
COMUNE DI MIRA E ORIAGO

Portale culturale delle biblioteche di Mira e Oriago (Venezia) - Restyling DIC2020

Il portale è stato completamente riprogettato dal punto di vista grafico e funzionale in accordo con un dettagliato progetto sull'interfaccia utente condiviso con i responsabili delle biblioteche.
Ora la navigazione risulta possibile da qualsiasi dispositivo (Responsive Design) quale smartphone, tablet o PC.
Il progetto di upgrade del sistema informativo ha aggiornato il gestionale all'ultima versione BIBLIOWin5.0Web.
Sempre in vetrina è consultabile l'Album Fotografico di Mira.

Funzionalità integrate:

- OPAC integrato nella grafica e nelle Vetrine Novità
- Gestione dei contenuti in autonomia attraverso BIBLIOWebPortal CMS
- Vetrine Eventi culturali e News
- Vetrine Percorsi di lettura e Bibliografie
- Newsletter personalizzabile (programmata e dinamica nei contenuti da DB)

Metamotore del portale web Sistema bibliotecario delle Valli Dolomiti Friulane

Anno:
2020
Cliente:
UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE - UFFICIO BIBLIOTECHE, POLITICHE GIOVANILI E TURISMO

Metamotore del portale web Sistema Bibliotecario delle Valli e delle Dolomiti Friulane

www.sbvdf.it

MetaSEARCH WebService
ricerca contenuti librari e multimediali all'interno delle biblioteche afferenti il Sistema Bibliotecario delle Valli e delle Dolomiti Friulane.
Il meta-motore consente l’interoperabilità tra archivi non omogenei per biblioteche, fototeche, mediateche, portali culturali e centri di documentazione.
Il sistema comprende 23 biblioteche incastonate come pietre preziose in un territorio bellissimo e molto vasto tra i fiumi Livenza e Tagliamento, tra Cellina e Meduna, a nord di Pordenone.

Lista delle biblioteche interrogate da MetaSEARCH per il portale SBVDF.IT:

  • biblioteche del S. B. Spilimberghese
  • Biblioteca di Aviano
  • Biblioteca di Caneva
  • biblioteche del S. B. Montagna Pordenonese

 

Metamotore del portale web UDINE RETE LIBRI

Anno:
2020
Cliente:
LICEO SCIENTIFICO STATALE "GIOVANNI MARINELLI"

Metamotore del portale web UDINE RETE LIBRI

www.udineretelibri.it

MetaSEARCH WebService
ricerca contenuti librari e multimediali all'interno delle biblioteche afferenti il Sistema Bibliotecario delle Valli e delle Dolomiti Friulane.
Il meta-motore consente l’interoperabilità tra archivi non omogenei per biblioteche, fototeche, mediateche, portali culturali e centri di documentazione.

 

Opac della biblioteca aziendale ILLYCAFFE' S.P.A. - TS

Anno:
2020
Cliente:
ILLYCAFFE' S.P.A.

OPAC - Catalogo Opac della biblioteca aziendale ILLY CAFFE' - TS

Catalogo INTRANET aziendale realizzato con il software BIBLIOWin5.0Web LIGHT  con adeguamento grafico delle pagine di consultazione in conformità alla grafica web del sito aziendale.
Consultazione Responsive Design per l'accesso da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.



ARCHIVI E MUSEI INAF - ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA (Restyling 2020)

Anno:
2020
Cliente:
INAF ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA

Archivi e Musei del portale culturale INAF (2020)

ARCHIVI
Gli archivi degli osservatori astronomici conservano le testimonianze scritte dell'attività di alcune tra le più antiche istituzioni scientifiche del nostro Paese. Negli archivi non troviamo libri, ma documenti, per la maggior parte manoscritti, che testimoniamo i rapporti degli astronomi con la comunità scientifica, il potere politico e la società civile del loro tempo.

Gli archivi costituiscono una fonte di prima mano per la ricerca storica e sono una preziosa, insostituibile eredità culturale.

MUSEI


Il patrimonio storico-strumentale dell’INAF, conservato presso gli Osservatori Astronomici di più antica fondazione, comprende oltre un migliaio di pezzi. Si tratta di quadranti, cannocchiali, teodoliti, orologi, globi, strumenti matematici e meteorologici, che spaziano dal XVI secolo alla prima metà del ’900.
Le diverse collezioni strumentali si sono costituite presso i singoli Osservatori man mano che gli strumenti acquistati, o costruiti dai valenti meccanici di cui gli Osservatori erano dotati, divenivano obsoleti per la quotidiana attività di ricerca, ed erano perciò accantonati. Alcune di queste collezioni, ora restaurate, sono aperte al pubblico e visitabili negli spazi museali allestiti all’interno del proprio Osservatorio di origine.



 

 

 

OPAC INAF - ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA (Upgrade 2020)

Anno:
2020
Cliente:
INAF ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA
Catalogo partecipato delle Biblioteche INAF (Restyling 2020)
sw BIBLIOWin5.0Web

Le Biblioteche dell’Istituto Nazionale di Astrofisica conservano un patrimonio bibliografico che conta oltre 125000 monografie. I volumi trattano, per la maggior parte, di astronomia e di fisica, ma non mancano testi di meteorologia,matematica, geografia e filosofia, discipline in qualche modo correlate all’astronomia.

Tutti gli osservatori astronomici di fondazione più antica sono dotati di preziose raccolte librarie. Alcuni volumi rappresentano delle pietre miliari per la cultura: le opere di Galileo, Copernico, Tolomeo, Keplero e Newton (spesso possedute nelle prime edizioni) sono considerate le “bandiere” della rivoluzione scientifica ed hanno segnato il cammino verso la scienza moderna.

Le Biblioteche dell’INAF possiedono inoltre circa 2500 testate di periodici, di cui circa un centinaio in abbonamento corrente. Garantiscono inoltre ai propri ricercatori l’accesso online a riviste e database disciplinari.

PORTALE BENI CULTURALI INAF - TECA DIGITALE (2020)

Anno:
2020
Cliente:
INAF ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA

Teca digitale del portale culturale INAF

www.beniculturali.inaf.it

Il patrimonio storico-scientifico dell’Istituto Nazionale di Astrofisica è costituito da libri, carte d’archivio e strumenti che testimoniano lo sviluppo dell’astronomia in Italia dalle osservazioni pre-galileiane ad oggi.

Tutti questi oggetti rappresentano una delle collezioni più preziose nel campo della storia della scienza. Sono infatti la testimonianza dell’attività di ricerca astronomica che si è svolta in Italia nei secoli scorsi, dei risultati scientifici raggiunti, e del contributo dato dagli astronomi italiani allo sviluppo e al progresso dell’astronomia.

TECA DIGITALE

Con la teca digitale vengono resi disponibili tutti i documenti digitalizzati da INAF.
Attraverso un moderno visualizzatore, l'utente web può consultare la Teca attraverso le vetrine messe a disposizione per tipologia e attraverso lo strumento TimeLine.

Strolic - Teca digitale della Società Filologica Friulana (2020)

Anno:
2020
Cliente:
SOCIETA' FILOLOGICA FRIULANA "G.I. ASCOLI" ENTE MORALE
Strolic - Teca digitale della Società Filologica Friulana (2020)

Lo Strolic della Società Filologica Friulana si inserisce in continuità con la tradizione ottocentesca dello strolegâ che ha in Pietro Zorutti il suo più illustre rappresentante.
La centenaria storia dello Strolic furlan segue quella della stessa Società Filologica. Il primo Consiglio Direttivo del 23 novembre 1919, al termine dell’Assemblea Costitutiva della Società, decide, infatti, di avviarne immediatamente la pubblicazione.

Le pagine dello Strolic hanno ospitato e ospitano i nomi più illustri della letteratura friulana ma non solo.
In cento annate contiamo 9.000 contributi per 18.000 pagine scritte.
I racconti, le poesie, le villotte, gli aneddoti ci danno un affresco della vita friulana dai primi del Novecento fino ai nostri giorni. Ma danno anche voce a tutte le parlate della Piccola Patria: è infatti una caratteristica dello Strolic presentare i testi nelle varietà friulane locali per mantenere e rendere ancora più saldo il senso di appartenenza alla comunità friulana.
La Società Filologica ha digitalizzato tutto questo patrimonio, ora consultabile in rete

Layout Responsive Design

La nuova realizzazione si caratterizza per la sua nuova veste grafica, moderna ed efficace, concepita per rendere le pagine web consultate da diversi dispositivi. La tecnologia con cui è stata progettata la piattaforma di gestione dei contenuti consente di personalizzare l'interfaccia grafica rendendola aderente al progetto di comunicazione con colori layout su misura. Il sito risulta standard ResponsiveDesign garantendo una corretta ed esaltante esperienza di consultazione da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

sito web: http://strolic.filologicafriulana.it/
Progetto realizzato con tecnologia SICAPWeb

ALBUM DI BELLARIA IGEA MARINA

Anno:
2020
Cliente:
COMUNE DI BELLARIA IGEA MARINA

Album di BELLARIA IGEA MARINA

Progetto realizzato con SICAPWeb.
Scheda documentale secondo lo standard DublinCore - Scheda F ICCD (semplificata)

Progetto con layout Responsive Design per consultazione da dispositivi mobili.



Album di BELLARIA IGEA MARINA

L’Album di Bellaria Igea Marina vuole essere uno strumento per accedere ai ricordi storici, familiari, individuali e della vita collettiva, e costituire un centro di documentazione multimediale permanente, un laboratorio socio-culturale, che abbia al contempo funzioni di archiviazione, di progettazione culturale, di ricerca.
Non da ultimo, ci resta a cuore porre l'accento sul presupposto imprescindibile di questo grande progetto: l’indispensabilità di un coinvolgimento diretto della comunità.

Bellaria Igea Marina, oggi come non mai multietnica e sfaccettata, è chiamata a ridefinire la sua identità: un’identità aperta, in grado di includere le diverse appartenenze, e di affrontare con spirito positivo le criticità di una società in continua trasformazione.

Progetto con layout Responsive Design per consultazione da dispositivi mobili.