Musei e Archivi

Realizzazioni trovate: 42

Vajont 63

Anno:
2024
Cliente:
Cinemazero

Il progetto:

Questo progetto didattico Vajont 63 - Oltre la memoria rappresenta un punto di accesso privilegiato per esplorare e comprendere gli eventi tragici legati alla tragedia del 1963, nonché il processo di ricostruzione territoriale e di memoria che ne è seguito, il tutto raccontato attraverso lo sguardo e le riflessioni di giovani studenti!
Coinvolte 7 classi delle scuole secondarie di primo grado di LONGARONE, PONTE NELLE ALPI, PORDENONE, MONTEREALE VALCELLINA, CLAUT, grazie alla preziosa partnership del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, dell’Ecomuseo di Vajont, della Pro-loco e del Comune di Longarone e con la collaborazione del Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale di ARPA FVG.

Teche Friulane

Anno:
2024
Cliente:
Società Filologica friulana

Presentazione del Cliente:

Il patrimonio documentario della Società Filologica Friulana viene messo a disposizione dell'intera comunità per condividere e promuovere la nostra storia, la nostra identità e la nostra cultura. Teche friulane contiene collezioni organizzate di oggetti digitali disponibili in rete (testi, immagini, audio, video) facilmente accessibili a tutti.

Fondazione Valmi Puntin

Anno:
2023
Cliente:
Fondazione Valmi Puntin

Presentazione del Cliente:

la Fondazione Puntin svolge attività di solidarietà sociale nei seguenti settori: 1) Ambiente; 2) cultura; 3) Diritti civili. Inoltre, per le persone svantaggiate, concorre al benessere economico, sociale e culturale, sviluppando le attività di solidarietà sociale. I proventi derivanti dall’uso di parte dell’ immobile, per la quale viene pagata l’IMU, sono finalizzati alla realizzazione degli scopi sociali e al mantenimento e manutenzione del patrimonio realizzato dal lavoro volontario di centinaia di aquileiesi. L’attività viene svolta possibilmente in collaborazione con altre Associazioni sociali, culturali e di volontariato operanti ad Aquileia o nella zona della Bassa friulana.

Album di Soliera

Anno:
2023
Cliente:
COMUNE DI SOLIERA

Progetto di digitalizzazione del patrimonio fotografico del Comune di Soliera. Digitalizzato il patrimonio fotografico degli abitanti dei territori solieresi, raccogliendo così le testimonianze dei cittadini del comune. Il progetto fa parte di un'iniziativa culturale più ampia che comprende anche il patrimonio libraio e documentale del comune di Soliera.

Grazie al progetto AlbumDi è stato possibile digitalizzare e catalogare oltre 39.000 fotografie.

TECHE.UNIUD

Anno:
2023
Cliente:
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE

Progetto di restyling 2023.

Il progetto continua la sua evoluzione anche nel 2023. Attraverso una rinnovata grafica, la teca digitale si allinea con il nuovo layout adottato dall'Ateneo udinese.
Una nuova grafica per un  progetto in continua crescita sui contenuti consultabili.

Arrchivio digitale Timeaeus and Its Legacy - UNIVERSITA' DI MILANO

Anno:
2023
Cliente:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA PIERO MARTINETTI

L'archivio digitale “Timeaeus and Its Legacy” è un risultato di PROTEUS Paradoxes and Metaphors of Time in Early Universe(s) (ERC-2017-STG – Grant n. 758145, disponibile su http://www.proteus-pmte.eu/).

Nell'esplorare l'eredità del Timeo di Platone in una vasta gamma di epoche, discipline, linguaggi e correnti di pensiero, l'obiettivo generale dell'archivio è quello di indagare l'impatto del Timeo nella storia della cultura occidentale.

Concepito come un ambiente virtuale interattivo, l'archivio non solo mette a disposizione oltre 490 fonti, ma prevede anche un coinvolgimento attivo della comunità scientifica attraverso un forum e una chat in tempo reale (https://www.timaeuslegacy.live/).

 

MEDIARCHIVEFVG - Archivio multimediale del Novecento in Friuli Venezia Giulia

Anno:
2023
Cliente:
A.N.P.I. - ISTITUTO FRIULANO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO DI LIBERAZIONE - COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA

Archivio multimediale del Novecento in Friuli Venezia Giulia
Nuova piattaforma informatica condivisa che raccoglie molteplici testimonianze documentali, fotografiche, video e audiovisive

 

La realizzazione di una piattaforma informatica condivisa, che possa accogliere le molteplici testimonianze documentali, fotografiche, orali, video, audiovisive,
conservate presso diversi enti ed associazioni del Friuli Venezia Giulia, può diventare un importante strumento di consultazione capace da una parte di tutelare le fonti, dall'altra di diffondere la memoria e la storia del territorio, rendendo pubblico il vasto patrimonio archivistico conservato in diverse realtà territoriali.

www.mediarchivefvg.it

TecheUDINE

Anno:
2022
Cliente:
COMUNE DI UDINE - BIBLIOTECA CIVICA " V. JOPPI"

Teche Udine è la Collezione digitale della Biblioteca Civica "Vincenzo Joppi".
Manoscritti, materiali a stampa rari, documenti di interesse locale, periodici storici e documenti fotografici sono online, a disposizione di tutta la comunità di studiosi e della cittadinanza.

 

 

Nell'ambito del Progetto "Musei e biblioteche digitali" finanziato grazie al "Fondo POR FESR 2014-2022. Azione 4.1", la Biblioteca Civica "V. Joppi" ha realizzato la digitalizzazione di parte del proprio cospicuo patrimonio manoscritto, fotografico e dei periodici locali. Tale attività ha dato seguito, in particolare per i manoscritti e i periodici, a precedenti campagne di digitalizzazione e messa online iniziate già a partire dalla fine degli anni novanta e proseguite ininterrottamente fino ad oggi, riscuotendo il plauso che la comunità degli storici locali, ma anche dei semplici cittadini, ha espresso nei confronti di questa meritoria attività di salvaguardia di un patrimonio culturale unico.

MediatecheFVG - Portale regionale delle Mediateche - Regione Friuli Venezia Giulia

Anno:
2022
Cliente:
CENTRO ESPRESSIONI CINEMATOGRAFICHE - ASSOCIAZIONE CULTURALE CINEMAZERO - LA CAPPELLA UNDERGROUND

MediatecheFVG - Portale regionale delle Mediateche - Regione Friuli Venezia Giulia.

Il Sistema delle Mediateche del Friuli-Venezia Giulia è costituito da Mediateca.GO “Ugo Casiraghi” – mediateca provinciale di Gorizia, Mediateca di Pordenone Cinemazero, Mediateca “Mario Quargnolo” di Udine, Mediateca di Trieste La Cappella Underground e ha come obiettivo quello di raccogliere, ordinare e conservare sia materiale audiovisivo che librario al fine di mettere a disposizione della cittadinanza tale patrimonio in forma gratuita, favorendo la diffusione e la promozione del linguaggio e della cultura cinematografica sul territorio applicando i valori della sostenibilità, inclusività e accessibilità.

 

L’obiettivo che si pone la Regione è quello di “promuovere la costituzione e lo sviluppo nel territorio di un sistema regionale di mediateche pubbliche operanti almeno a livello provinciale quali organismi qualificati e tecnologicamente adeguati per la gestione di servizi per: l’accesso alle opere e ai documenti audiovisivi da parte delle istituzioni scolastiche, universitarie e di tutti i cittadini, nel rispetto delle disposizioni previste in materia di Protezione del diritto d’autore; la diffusione della cultura e del linguaggio cinematografico e audiovisivo; la promozione della documentazione audiovisiva e multimediale del territorio; la conservazione, la digitalizzazione e catalogazione del patrimonio audiovisivo, in collaborazione con il Centro regionale per la catalogazione e il restauro e con la Cineteca del Friuli…”

 

- Mediateca CinemaZero PN
- Mediateca Centro Espressioni Cinematografiche (CEC) Udine
- Mediateca Ugo Casiraghi di Gorizia (MEGO)
- Mediateca Cappella Underground TS

www.mediatechefvg.it

LE STRADE DELLA MEMORIA - Archivio della memoria (Restyling 2022)

Anno:
2022
Cliente:
ASSOCIAZIONE QUARANTASETTEZEROQUATTRO

Strade della memoria : Archivio interviste e fotografie
Progetto bilingue: ITALIANO - SLOVENO
Progetto realizzato con EasyNETcms.
Scheda fotografica secondo lo standard schede BDI e F- ICCD (ridotte)

www.stradedellamemoria.it 

Strade della memoria è un portale che raccoglie e mette a disposizione degli utenti un vasto patrimonio di testimonianze orali e (audio)visive con particolare attenzione alle aree di confine.
L’Archivio intende unire il rigore nella ricerca scientifica e nelle modalità di catalogazione – attraverso l’adeguamento a standard internazionali – all’immediatezza della consultazione.
Il progetto, aperto e in continua evoluzione, si propone di coinvolgere il maggior numero di enti, istituzioni, studiosi e privati cittadini interessati alla salvaguardia della memoria storica.

Il sito è uno spazio virtuale in cui fermarsi ad ascoltare le testimonianze orali e a vedere le immagini del passato, per capire in che modo i complessi eventi che caratterizzarono il Novecento a Gorizia siano stati vissuti dai singoli individui e dalle comunità.

La rilevanza delle fonti orali e visive per la ricerca storica emerge con chiarezza, ma altrettanto importante risulta la loro fruizione da parte dei cittadini, che in essi possono riscoprire le radici identitarie della propria città, rispecchiandosi nei molteplici percorsi biografici che l’hanno attraversata.

Gli standard catalografici utilizzati per schedare i materiali di storia orale (le videointerviste) e i materiali fotografici sono una sintesi delle schede ministeriali ICCD: la scheda BDI (demoetnoantropologici) e la scheda F (fotografia) le quali rispettano nella sintesi proposta i valori minimi obbligatori di una scheda inventariale implementata da una scelta ragionata di altri altri campi facoltativi importanti per approfondire alcuni aspetti della ricerca. La possibilità di condurre delle ricerche semplici, per area ma soprattutto attraverso dei percorsi pre-strutturati e una ricerca per “soggetti” pone l'utente completamente a suo agio nell'utilizzo degli strumenti informatici garantendogli risultati coerenti e precisi.

 

Topografie della memoria

https://www.topografiedellamemoria.it/ 

Un percorso a cielo aperto alla scoperta delle vicende che hanno segnato il confine italo-jugoslavo nella prima metà del ‘900. Una visita multimediale attraverso le storie, i luoghi pubblici e privati e le memorie delle diverse comunità che vissero lungo il confine. Un itinerario, fisico e virtuale, composto da 10 tappe in cui sono collocati dei totem interattivi in ferro battuto. Ogni tappa del museo rappresenta uno spazio da scoprire e approfondire.



Layout Responsive Design

La nuova realizzazione si caratterizza per la sua nuova veste grafica, moderna ed efficace, concepita per rendere le pagine web consultate da diversi dispositivi. La tecnologia con cui è stata progettata la piattaforma di gestione dei contenuti consente di personalizzare l'interfaccia grafica rendendola aderente al progetto di comunicazione con colori layout su misura. Il sito risulta standard ResponsiveDesign garantendo una corretta ed esaltante esperienza di consultazione da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.