Musei e Archivi

Realizzazioni trovate: 42

Musei di Arte Antica e Museo della Cattedrale - FERRARA

Anno:
2017
Cliente:
COMUNE DI FERRARA SERVIZIO MUSEI D’ARTE ANTICA E STORICO SCIENTIFICI CDR

Museo della Cattedrale - Capitolo della cattedrale di Ferrara
Comune di Ferrara

Realizzato con tecnologia: SICAPWeb

Per la catalogazione delle opere è stato utilizzato il sw SICAPWeb,secondo le regole dettate dallo standard ICCD.




La grafica web di consultazione al pubblico risulta personalizzata in coerenza rispetto al sito web istituzionale.
L'interfaccia di ricerca risulta adattiva rispetto alla consultazione da dispositivi mobili quali smatphone e tablet.



ALBUM DI MARTIGNACCO

Anno:
2016
Cliente:
COMUNE DI MARTIGNACCO

Album di Martignacco
www.albumdimartignacco.it


Progetto realizzato con EasyNETcms.
Scheda documentale secondo lo standard DublinCore - Scheda F ICCD (semplificata)

Progetto con layout Responsive Design per consultazione da dispositivi mobili.



Quando i ricordi diventano documenti costruiscono la storia

In questo archivio potete ammirare una selezione di immagini e documenti tratti dall’Archivio della Biblioteca civica "Elsa Buiese".
Numerosi cittadini di Martignacco hanno donato, raccolto, riprodotto i ricordi di famiglia ed hanno inteso donarli alla Biblioteca, così da costituire un “archivio della memoria” a disposizione di tutta la cittadinanza.

Questo Archivio, di pubblica consultazione, permetterà di conservare memoria dei segni lasciati dagli uomini e delle trasformazioni operate sull'ambiente; saranno così favoriti ricerche, indagini, studi che consentano di conoscere e divulgare le origini del nostro vivere.
Gruppo "Volontari in Biblioteca".


Sito web del Museo SAN FEDELE (Milano) - ITINERARI ARTE E FEDE

Anno:
2015
Cliente:
FONDAZIONE CULTURALE SAN FEDELE

 

Sito web del Museo SAN FEDELE - ITINERARI ARTE E FEDE
Nella cinquecentesca chiesa dei Gesuiti si sviluppa un percorso artistico e religioso che comprende la cripta, la sacrestia, la «cappella delle ballerine» e un museo di dipinti e reliquiari con opere d’arte che spaziano dal XIV secolo al presente.

Sito web con tecnologia responsive, appositamente progettato per consentirne l'accesso anche da dispositivi mobili (tablet e smatphone).

OPAC Biblioteca Seraphicum della Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura - Roma - BW5

Anno:
2015
Cliente:
PONTIFICIA FACOLTÀ TEOLOGICA SAN BONAVENTURA BIBLIOTECA

OPAC - Catalogo Biblioteca Seraphicum della Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventuradi Roma.

Progetto di migrazione da formato FileMaker di circa 140.000 record verso il formato BIBLIOWin5.0Web.

Dimensione catalogo:  circa 140.000 schede bibliografiche

OPAC della Biblioteca Francescana di Milano - BW5

Anno:
2015
Cliente:
EDIZIONI BIBLIOTECA FRANCESCANA

OPAC - Catalogo della Biblioteca Francescana di Milano.

Progetto iniziato da una migrazione dal software ALEPH300 nel 2003.
Progetto di migrazione da BIBLIOwin4.0 a BIBLIOWin5.0Web nel 2015.

Dimensione catalogo:  circa 63.000 schede bibliografiche

Sito web dell'Associazione Partigiani Osoppo Friuli - Restyling 2015

Anno:
2015
Cliente:
Associazione Partigiani Osoppo Friuli

Sito web dell'Associazione Partigiani "Osoppo-Friuli"

Il 26 Marzo 2011 l’Associazione Partigiani Osoppo Friuli ha inaugurato la nuova Biblioteca-Archivio intitolata alla medaglia d’oro al valor militare Renato Del Din, giovane sottotenente degli alpini, osovano, caduto in combattimento contro i tedeschi a Tolmezzo il 25 Aprile 1944.
 
Presso la biblioteca sono raccolti libri, riviste, fotografie, filmati, documenti e memoriali, relativi al periodo della Resistenza, con particolare attenzione alle vicende accadute nel Confine Orientale dell’Italia e al ruolo delle formazioni partigiane autonome nel corso della guerra di Liberazione. 

 

Progetto di Restyling del sito:  2015

Fondo Cartoline - Società Filologica Friulana

Anno:
2014
Cliente:
SOCIETA' FILOLOGICA FRIULANA "G.I. ASCOLI" ENTE MORALE

Fondo Cartoline della Società Filologica Friulana

Il fondo cartoline della Società Filologica Friulana è composto da cartoline storiche risalenti ai primi decenni del Novecento.
Attualmente il fondo, uno dei più ricchi e meglio conservati di tutta la regione, è composto da 1.589 cartoline di 84 località.

Catalogazione del fondo: Standard ICCD - Scheda F.
Software utilizzato:  SICAPWeb


Archivio fotografico Pellis della Società Filologica Friulana - Restyling 2014

Anno:
2014
Cliente:
SOCIETA' FILOLOGICA FRIULANA "G.I. ASCOLI" ENTE MORALE
Archivio fotografico Ugo Pellis della Società Filologica Friulana.
Progetto di restyling dell'interfaccia di consultazione web.

Fondo Pellis

Il fondo fotografico Pellis della Società Filologica Friulana comprende 7.156 negativi, su lastra e su pellicola.
Le fotografie sono state relalizzate da Ugo Pellis in tutta Italia e in alcune zone delle odierne Slovenia e Croazia dal 1925 al 1942, per le inchieste dell'Atlante Linguistico Italiano.

Catalogazione del fondo fotografico: Standard ICCD - Scheda F.
Software utilizzato:  SICAPWeb


Archivio opere standard ICCD - FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI VERONA VICENZA BELLUNO E ANCONA

Anno:
2013
Cliente:
BANCA POPOLARE DI VICENZA S.C.P.A.

Archivio Documentale e Oggetti  - FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI VERONA VICENZA BELLUNO E ANCONA
Soluzione Intranet



Archivio Fotografico standard ICCD - FONDAZIONE FOTOGRAFIA MODENA

Anno:
2013
Cliente:
FONDAZIONE FOTOGRAFIA MODENA

Archivio Fotografico - FONDAZIONE FOTOGRAFIA MODENA
Standard F - ICCD