Musei e Archivi

Realizzazioni trovate: 42

Metamotore di ricerca del Portale beni culturali INAF

Anno:
2019
Cliente:
INAF ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA

Meta-motore di ricerca del Portale culturale INAF

www.beniculturali.inaf.it

MetaSEARCH WebService ricerca contenuti non omogenei all'interno degli archivi, musei e biblioteche INAF.
Il meta-motore consente l’interoperabilità tra archivi non omogenei per biblioteche, fototeche, mediateche, portali culturali e centri di documentazione.

Lista di applicazioni integrate in MetaSEARCH per il portale INAF:

  • cataloghi biblioteche:  software BIBLIOWin  (standard ISBD)
  • archivi fotografici: software SICAPWeb   (scheda F – ICCD integrale)
  • archivi museali: software SICAPWeb   (scheda PST, OA – ICCD integrale)
  • manoscritti e teca virtuale: software SICAPWeb   (scheda MS )
  • archivi storici:  software SICAPWeb fora Archives  (standard ISAD, ISAAR)

 

ALBUM DI ABANO - Comune di Abano Terme (Restyling 2019)

Anno:
2019
Cliente:
Comune di ABANO TERME
Raccolte fotografiche del Comune di Abano Terme. (Restyling 2019)
Progetto realizzato con EasyNETcms .
Scheda fotografica secondo lo standard scheda F- ICCD (ridotta)

Nell'album è raccolto il lavoro degli ultimi anni di digitalizzazione delle fotografie e delle cartoline possedute dalla Biblioteca Civica e in gran parte provenienti da doni di privati effettuati in occasione della mostra del 1984 “Abano Terme ieri, oggi, domani”, si è deciso di mettere a disposizione di tutta la cittadinanza e potenzialmente di tutto il mondo questo tesoro iconografico attraverso il quale è possibile ricostruire l’evoluzione del nostro territorio, dei nostri alberghi e dei nostri costumi.

Layout Responsive Design

La nuova realizzazione si caratterizza per la sua nuova veste grafica, moderna ed efficace, concepita per rendere le pagine web consultate da diversi dispositivi. La tecnologia con cui è stata progettata la piattaforma di gestione dei contenuti consente di personalizzare l'interfaccia grafica rendendola aderente al progetto di comunicazione con colori layout su misura. Il sito risulta standard ResponsiveDesign garantendo una corretta ed esaltante esperienza di consultazione da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

sito web: www.albumdiabano.it
Progetto realizzato con tecnologia EasyNETcms

Catalogo fotografico del CRAF (Centro Ricerca e Archiviazione della Fotografia)

Anno:
2019
Cliente:
CRAF CENTRO DI RICERCA E ARCHIVIAZIONE DELLA FOTOGRAFIA
Catalogo Fotografico e delle Mostre del CRAF (Centro Ricerca e Archiviazione della Fotografia) di Spilimbergo.
Progetto realizzato con SiCAPWeb .

Il C.R.A.F. 

L’acronimo C.R.A.F. (Centro Ricerca e Archiviazione della Fotografia)  è una struttura dedicata alla ricerca, riproduzione, studio, catalogazione, archiviazione del patrimonio fotografico del territorio.

Spilimbergo diventa un luogo consacrato per eccellenza alla fotografia, destinato a confermarsi punto d’incontro, ricorrenza annuale per fotografi e operatori del settore ricalcando analoghe esperienze di matrice europea.
Il 13 luglio 1993 viene ufficialmente costituito il CRAF, riconosciuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia  come archivio fotografico e centro di documentazione.






Layout Responsive Design

La nuova realizzazione si caratterizza per la sua nuova veste grafica, moderna ed efficace, concepita per rendere le pagine web consultate da diversi dispositivi. La tecnologia con cui è stata progettata la piattaforma di gestione dei contenuti consente di personalizzare l'interfaccia grafica rendendola aderente al progetto di comunicazione con colori layout su misura. Il sito risulta standard ResponsiveDesign garantendo una corretta ed esaltante esperienza di consultazione da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

sito web: http://fototeca.craf-fvg.it/

Progetto realizzato con tecnologia SiCAPWeb

TECHE.UNIUD - BIBLIOTECA DIGITALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE

Anno:
2019
Cliente:
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE
TECHE.UNIUD - BIBLIOTECA DIGITALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE.

TECHE.uniud ha l’obiettivo di far conoscere il materiale bibliografico, archivistico, documentario, fotografico conservato nelle Biblioteche dell’Università di Udine che necessità di una attenta conservazione. Dalla metà degli anni Ottanta, l'Università degli studi di Udine ha acquisito diversi fondi librari e archivi che rappresentano un valore aggiunto alla qualità delle raccolte preesistenti e contribuiscono al miglioramento della qualità della produzione scientifica.
Ad oggi, nelle Biblioteche dell’Università di Udine, si conservano oltre venti fondi librari e collezioni speciali e 4 archivi personali.
TECHE.uniud permette di valorizzare collezioni e pezzi unici di straordinario valore, o materiali che raccontano la storia dell’Università di Udine, che una volta digitalizzati possono essere consultati e studiati dagli studiosi di tutto il mondo. Al momento sono stati avviati i progetti di digitalizzazione dei Notiziari dell’Università di Udine e delle opere dei fratelli Francesco e Daniele Florio.

TECHE.uniud
consente infine di conoscere facilmente le banche dati, gli e-journals, gli e-books sottoscritti dall’Ateneo e di accedervi, direttamente o da remoto, se autorizzati, tramite il discovery di ateneo.

sito web: http://teche.uniud.it

Progetto realizzato con tecnologia SICAPWeb.

PORTALE BENI CULTURALI INAF - ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA (Progetto restyling)

Anno:
2018
Cliente:
ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA
Portale culturale INAF
www.beniculturali.inaf.it

Progetto di Restylig grafico e funzionale del portale web che ora risulta consultabile nel rispetto del Responsive Design per la navigazione nelle pagine e negli archivi da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

Il patrimonio storico-scientifico dell’Istituto Nazionale di Astrofisica è costituito da libri, carte d’archivio e strumenti che testimoniano lo sviluppo dell’astronomia in Italia dalle osservazioni pre-galileiane ad oggi.

Tutti questi oggetti rappresentano una delle collezioni più preziose nel campo della storia della scienza. Sono infatti la testimonianza dell’attività di ricerca astronomica che si è svolta in Italia nei secoli scorsi, dei risultati scientifici raggiunti, e del contributo dato dagli astronomi italiani allo sviluppo e al progresso dell’astronomia.

TECA DIGITALE

 

I disegni di Giovanni Napoleone Pellis - Società Filologica Friulana

Anno:
2017
Cliente:
SOCIETA' FILOLOGICA FRIULANA "G.I. ASCOLI" ENTE MORALE
Giovanni Napoleone Pellis: I disegni  - Società Filologica Friulana.


Fondo Giovanni Napoleone Pellis

Oltre cento disegni, conservati in collezione privata, sono stati catalogati e resi fruibili on-line sui siti web della Società Filologica Friulana, della Fondazione Friuli, del Comune di Fagagna, Enti che hanno condiviso e sostenuto il progetto. 

Catalogazione del fondo fotografico: Standard ICCD - Scheda OA-D.
Software utilizzati:  SICAPWeb e EasyNETcms


FEDERIGO ZUCCARI - Mostra documentale sull'astronomo

Anno:
2017
Cliente:
INAF ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA
Mostra documentale sull'astronomo Federigo Zuccari fondatore dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte nel 200° anniversario della morte.
Curatore della mostra: Mauro Gargano

Progetto realizzato con tecnologia EasyNETcms.

OPAC Biblioteca del Centro Missionario PIME - Milano - UPDATE 2017

Anno:
2017
Cliente:
PIMEDIT ONLUS

OPAC su Server del Cliente - Catalogo della biblioteca del Centro Missionario PIME - Milano

Catalogo di circa 75.000 records.

Progetto di Upgrade tecnologico del software BIBLIOWin5.0Web con adeguamento grafico delle pagine di consultazione al pubblico in conformità alla grafica web del sito istituzionale.
Consultazione Responsive Design per l'accesso da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.


Integrazione con sw BIBLIOWin5.0Web, SICAPWeb e il meta-motore di ricerca  MeataSEARCH WS


TerreEvolute - Consorzi di bonifica del Veneto

Anno:
2016
Cliente:
ANBI VENETO
TerreEvolute

E' questo il nome scelto per il progetto scientifico realizzato dal Laboratorio di storia orale del Dipartimento di Scienze Storiche Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova, sotto la responsabilità scientifica della prof.ssa Elisabetta Novello, con il cofinanziamento dei Consorzi di bonifica Bacchiglione e Adige Euganeo e della Fondazione Cariparo.
Si tratta di un progetto pilota iniziato dagli archivi storici dei Consorzi di bonifica Bacchiglione e Adige Euganeo.

La tecnologia di gestione del progetto web e di gestione delle schede informative utilizza il sw SICAPWeb for Archives e SICAPWeb (Schede A, F e schede Intervista e cartografia)
Il sito risulta appositamente progettato per consentirne l'accesso anche da dispositivi mobili (tablet e smatphone).

ALBUM DI CASARSA

Anno:
2017
Cliente:
COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA - BIBLIOTECA

Album di Casarsa
www.albumdicasarsa.it


Progetto realizzato con EasyNETcms.
Scheda documentale secondo lo standard DublinCore - Scheda F ICCD (semplificata)

Progetto con layout Responsive Design per consultazione da dispositivi mobili.



Album di Casarsa è l’archivio fotografico online, promosso dall’Assessorato alla cultura, che raccoglie in modo strutturato il patrimonio di immagini riferito al Comune di Casarsa della Delizia, al suo territorio, alla sua gente, e quindi alla loro storia e al loro divenire.
La banca dati, in continuo aggiornamento, trova origine nell'ampia raccolta di immagini posseduta dall'Amministrazione Comunale, che nel 2006 ha iniziato a promuovere la costituzione di un archivio fotografico digitale, chiedendo la collaborazione dei cittadini a contribuire all'arricchimento del fondo principale.
La ricerca mossa per curiosità oppure per fini di studio e conoscenza, restituisce una infinità di scorci, luoghi, persone, gruppi, momenti, tradizioni e quanto altro che in parte avevamo dimenticato. La bellezza dei luoghi artistici, l'imponente presenza di edifici di culto, legati a tante tradizioni e storie di paese, la serenità espressa dalla natura che da sempre circonda la nostra comunità, restituiscono sensazioni e passioni che ognuno possiede nel proprio vissuto quotidiano.
 




Progetto con layout Responsive Design per consultazione da dispositivi mobili.