Musei e Archivi

Realizzazioni trovate: 42

Portale web dedicato alla Bibliografia Friulana di Pier Paolo Pasolini

Anno:
2022
Cliente:
SOCIETA' FILOLOGICA FRIULANA "G.I. ASCOLI" ENTE MORALE

Portale web dedicato alla Bibliografia Friulana di Pier Paolo Pasolini
sw SICAPWeb

 

Ci sono molte opere di Pier Paolo Pasolini che hanno un diretto rapporto con il Friuli magari perché sono state scritte in Friuli, pubblicate o stampate in Friuli, oppure in lingua friulana, e citano luoghi del Friuli e donne e uomini friulani. Conseguentemente ci sono moltissimi autori in tutto il mondo che hanno indagato queste relazioni scrivendone in monografie, articoli, saggi e recensioni. Ma non sempre è facile individuare questi materiali e dare riposta alle domande di chi vuole comprendere meglio il forte legame esistente tra Pasolini e il Friuli, il friulano e i friulani.

La Bibliografia friulana di Pasolini è il portale attraverso il quale è possibile interrogare un data base in continuo aggiornamento, che contiene approfondite schede bibliografiche arricchite dalle relazioni indispensabili per identificare precisamente le fonti.

Layout Responsive Design

La nuova realizzazione si caratterizza per la sua nuova veste grafica, moderna ed efficace, concepita per rendere le pagine web consultate da diversi dispositivi. La tecnologia con cui è stata progettata la piattaforma di gestione dei contenuti consente di personalizzare l'interfaccia grafica rendendola aderente al progetto di comunicazione con colori layout su misura. Il sito risulta standard ResponsiveDesign garantendo una corretta ed esaltante esperienza di consultazione da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

Archivio Storico Fotografico FMAV.ORG standard ICCD - FONDAZIONE FOTOGRAFIA MODENA

Anno:
2021
Cliente:
FONDAZIONE FOTOGRAFIA MODENA

Archivio Storico Fotografico FMAV.ORG standard ICCD
FONDAZIONE FOTOGRAFIA MODENA
Standard F - ICCD.  Software utilizzato: SICAPWeb


Fondazione Modena Arti Visive è un centro di produzione culturale e di formazione professionale e didattica finalizzato a diffondere l’arte e la cultura visiva contemporanee e a porsi come un punto di riferimento nell’interazione fra discipline e linguaggi artistici differenti e nel dialogo fra le arti, la scienza e le tecnologie.

 

Meta-motore di ricerca della biblioteca della Cineteca del Friuli

Anno:
2021
Cliente:
CINETECA DEL FRIULI
Meta-motore di ricerca della biblioteca della Cineteca del Friuli:
Il meta-motore di ricerca consente la simultanea interrogazione del catalogo della Biblioteca, dell'Archivio documentale e dell'Archivio fotografico della Cineteca del Friuli.
La ricerca restituisce un sottoinsieme degli elementi che rispondono ai criteri di ricerca impostati. Per completarla, vi invitiamo a consultare le singole fonti.
Consultazione con tecnologia Responsive Design per l'accesso da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.



Biblioteca Studio Notarile ZNR

Anno:
2021
Cliente:
ZABBAN NOTARI RAMPOLLA E ASSOCIATI - ZNR

OPAC - Catalogo della biblioteca dello Studio Notarile ZNR NOTAI
Progetto di attivazione catalogo con sw BIBLIOWin5.0Web

Aggiornata la tecnologia BIBLIOWin5.0Web con il nuovo OPAC.
Ora la navigazione risulta possibile da qualsiasi dispositivo (Responsive Design) quale smartphone, tablet o PC. Il progetto di upgrade del sistema informativo ha aggiornato il gestionale all'ultima versione BIBLIOWin5.0Web.

 

Opere della Fondazione Socin

Anno:
2021
Cliente:
FONDAZIONE SOCIN

Fondazione SOCIN - Opere e Mostre (2021)

Progetto di integrazione tra sito web della Fondazione e Software SICAPWeb.

Scopi principali della Fondazione Socin sono la promozione e l’informazione diffusa delle opere pittoriche e scultoree degli artisti Tullia Socin ed Enrico Carmassi a fini conoscitivi, di loro valorizzazione e di loro conservazione e tutela. La Fondazione si propone, altresì, di allestire spazi museali pubblici, di promuovere studi relativi alla storia e alla critica della pittura e della scultura del Novecento, di organizzare dibattiti e convegni, di pubblicare riviste o libri nel campo della cultura, dell’arte e della critica artistica, di istituire premi e borse di studio.

Layout Responsive Design

La nuova realizzazione si caratterizza per la sua nuova veste grafica, moderna ed efficace, concepita per rendere le pagine web consultate da diversi dispositivi. La tecnologia con cui è stata progettata la piattaforma di gestione dei contenuti consente di personalizzare l'interfaccia grafica rendendola aderente al progetto di comunicazione con colori layout su misura. Il sito risulta standard ResponsiveDesign garantendo una corretta ed esaltante esperienza di consultazione da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

sito web: http://www.fondazionesocin.it

 
Progetto realizzato con tecnologia SICAPWeb

ARCHIVI E MUSEI INAF - ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA (Restyling 2020)

Anno:
2020
Cliente:
INAF ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA

Archivi e Musei del portale culturale INAF (2020)

ARCHIVI
Gli archivi degli osservatori astronomici conservano le testimonianze scritte dell'attività di alcune tra le più antiche istituzioni scientifiche del nostro Paese. Negli archivi non troviamo libri, ma documenti, per la maggior parte manoscritti, che testimoniamo i rapporti degli astronomi con la comunità scientifica, il potere politico e la società civile del loro tempo.

Gli archivi costituiscono una fonte di prima mano per la ricerca storica e sono una preziosa, insostituibile eredità culturale.

MUSEI


Il patrimonio storico-strumentale dell’INAF, conservato presso gli Osservatori Astronomici di più antica fondazione, comprende oltre un migliaio di pezzi. Si tratta di quadranti, cannocchiali, teodoliti, orologi, globi, strumenti matematici e meteorologici, che spaziano dal XVI secolo alla prima metà del ’900.
Le diverse collezioni strumentali si sono costituite presso i singoli Osservatori man mano che gli strumenti acquistati, o costruiti dai valenti meccanici di cui gli Osservatori erano dotati, divenivano obsoleti per la quotidiana attività di ricerca, ed erano perciò accantonati. Alcune di queste collezioni, ora restaurate, sono aperte al pubblico e visitabili negli spazi museali allestiti all’interno del proprio Osservatorio di origine.



 

 

 

PORTALE BENI CULTURALI INAF - TECA DIGITALE (2020)

Anno:
2020
Cliente:
INAF ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA

Teca digitale del portale culturale INAF

www.beniculturali.inaf.it

Il patrimonio storico-scientifico dell’Istituto Nazionale di Astrofisica è costituito da libri, carte d’archivio e strumenti che testimoniano lo sviluppo dell’astronomia in Italia dalle osservazioni pre-galileiane ad oggi.

Tutti questi oggetti rappresentano una delle collezioni più preziose nel campo della storia della scienza. Sono infatti la testimonianza dell’attività di ricerca astronomica che si è svolta in Italia nei secoli scorsi, dei risultati scientifici raggiunti, e del contributo dato dagli astronomi italiani allo sviluppo e al progresso dell’astronomia.

TECA DIGITALE

Con la teca digitale vengono resi disponibili tutti i documenti digitalizzati da INAF.
Attraverso un moderno visualizzatore, l'utente web può consultare la Teca attraverso le vetrine messe a disposizione per tipologia e attraverso lo strumento TimeLine.

ALBUM DI BELLARIA IGEA MARINA

Anno:
2020
Cliente:
COMUNE DI BELLARIA IGEA MARINA

Album di BELLARIA IGEA MARINA

Progetto realizzato con SICAPWeb.
Scheda documentale secondo lo standard DublinCore - Scheda F ICCD (semplificata)

Progetto con layout Responsive Design per consultazione da dispositivi mobili.



Album di BELLARIA IGEA MARINA

L’Album di Bellaria Igea Marina vuole essere uno strumento per accedere ai ricordi storici, familiari, individuali e della vita collettiva, e costituire un centro di documentazione multimediale permanente, un laboratorio socio-culturale, che abbia al contempo funzioni di archiviazione, di progettazione culturale, di ricerca.
Non da ultimo, ci resta a cuore porre l'accento sul presupposto imprescindibile di questo grande progetto: l’indispensabilità di un coinvolgimento diretto della comunità.

Bellaria Igea Marina, oggi come non mai multietnica e sfaccettata, è chiamata a ridefinire la sua identità: un’identità aperta, in grado di includere le diverse appartenenze, e di affrontare con spirito positivo le criticità di una società in continua trasformazione.

Progetto con layout Responsive Design per consultazione da dispositivi mobili.

Sito web Libri dei Patriarchi - Restyling sito 2020

Anno:
2020
Cliente:
ISTITUTO PIO PASCHINI PER LA STORIA DELLA CHIESA IN FRIULI
Sito web I Libri dei Patriarchi - Progetto di Restyling sito del 2020.
Progetto realizzato con EasyNETcms .

Il Progetto

Il portale è stato realizzato dall’Istituto Pio Paschini per la Storia della Chiesa in Friuli, con la importante collaborazione degli autori, dei partner e dei sostenitori finanziari.

Questa raccolta multimediale dei manoscritti prodotti e circolanti nel Friuli medievale nasce dal volume a stampa I libri dei patriarchi e si propone di diffonderne a un pubblico più ampio sia i contenuti che i materiali.
I patriarchi di Aquileia hanno contrassegnato in modo significativo non solo la storia politica e istituzionale del Friuli, ma anche le vicende culturali e artistiche di questa terra che conserva tracce indelebili della loro presenza a cominciare da alcuni monumenti che sono ormai considerati da tutti patrimonio culturale dell’umanità: la basilica di Aquileia, la basilica di Grado, le testimonianze dell’arte longobarda di Cividale fino ad arrivare agli affreschi di Giambattista Tiepolo nel palazzo patriarcale di Udine e alla istituzione settecentesca della Biblioteca patriarcale.

Il volume a stampa I libri dei patriarchi (2014, 2ª ed. 2018), edito dalla Deputazione di Storia patria per il Friuli e dall’Istituto Pio Paschini di Udine a cura di Cesare Scalon, rappresenta il punto di partenza per una rilettura in forma multimediale degli ampi materiali in esso raccolti al fine di amplificare la evidente chiave di lettura interdisciplinare dell’opera che già di per sé interseca numerosi percorsi: quello storico, quella più propriamente codicologico, quello documentario, spaziando anche sulle evidenze artistiche espresse dalle splendide miniature conservate nei codici presi in esame.






Layout Responsive Design

La nuova realizzazione si caratterizza per la sua nuova veste grafica, moderna ed efficace, concepita per rendere le pagine web consultate da diversi dispositivi. La tecnologia con cui è stata progettata la piattaforma di gestione dei contenuti consente di personalizzare l'interfaccia grafica rendendola aderente al progetto di comunicazione con colori layout su misura. Il sito risulta standard ResponsiveDesign garantendo una corretta ed esaltante esperienza di consultazione da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

sito web: www.librideipatriarchi.it

Progetto realizzato con tecnologia EasyNETcms

Riviste Friulane

Anno:
2020
Cliente:
SOCIETA' FILOLOGICA FRIULANA "G.I. ASCOLI" ENTE MORALE
Il portale  www.RivisteFriulane.it  mette a disposizione degli utenti saggi e contributi relativi al territorio, alla storia, all’ambiente, all’arte, alla lingua e alla cultura friulana.
È uno strumento interattivo che permette la consultabilità on line di un notevole patrimonio di documenti e fonti per la storia del Friuli e di sviluppare, attraverso l’utilizzo delle risorse in linea, dei percorsi di conoscenza e fruizione delle stesse.

Iniziativa della Filologica friulana, assieme ad altre associazioni e case editrici. Dalle celebri fotografie di Borghesan ai testi di Novella Cantarutti e Pasolini.

Il portale rappresenta un tesoro sorprendente per chi vuol bene al Friuli, se ne affianca un altro, attuato con il progetto “Riviste friulane”, nato al fine di mettere a disposizione saggi e contributi relativi al territorio, alla storia, all’ambiente, all’arte, alla lingua e alla cultura di qui.
Anche in tale caso, lo scopo è quello di consentire la consultazione in rete delle riviste e garantirne una migliore e più sicura conservazione nonché di favorire la ricerca e valorizzare storia e cultura friulana attraverso la “information tecnology”.
Finora vi hanno aderito, con la Filologica, ente capofila, anche Deputazione di Storia Patria per il Friuli, Accademia San Marco di Pordenone, Accademia Udinese di Scienze Lettere Arti, La Nuova Base editrice.

Ciascun articolo dei periodici indicati è stato digitalizzato in formato pdf, con possibilità di ricerche ipertestuali.
I file così ottenuti sono stati collegati alla scheda bibliografica di riferimento. Una volta individuato l’articolo di interesse, è quindi possibile consultarlo e, se di interesse, scaricarlo direttamente dal portale.
Al momento si tratta di un totale di 23.451 articoli, con 257.865 pagine digitalizzate, a disposizione degli utenti. Com’è intuibile, è stato così creato e sta crescendo un fondamentale patrimonio documentario e testuale di cultura friulana.


Layout Responsive Design

La nuova realizzazione si caratterizza per la sua nuova veste grafica, moderna ed efficace, concepita per rendere le pagine web consultate da diversi dispositivi. La tecnologia con cui è stata progettata la piattaforma di gestione dei contenuti consente di personalizzare l'interfaccia grafica rendendola aderente al progetto di comunicazione con colori layout su misura. Il sito risulta standard ResponsiveDesign garantendo una corretta ed esaltante esperienza di consultazione da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

Progetto realizzato con tecnologia EasyNETcms