Lista realizzazioni SICAPWeb

Realizzazioni trovate: 35

Associaizone FIDAS Isontina

Anno:
2025
Cliente:
Associazione Donatori Volontari Sangue FIDAS Isontina
Restyling sito dell’Associazione Donatori Volontari Sangue FIDAS Isontina. La FIDAS Isontina è una organizzazione di volontariato, un ente del terzo settore, fondata nel 2017 dalla fusione tra le due preesistenti associazioni di Gorizia e di Monfalcone e promuove la donazione volontaria, gratuita, anonima, periodica e responsabile di sangue ed emocomponenti. Nel sito è stato integrato anche l'archivio storico fotografico dell'Associazione, grazie all'utilizzo dei software SICAPWeb e AlbumDi.

Vajont 63

Anno:
2024
Cliente:
Cinemazero

Il progetto:

Questo progetto didattico Vajont 63 - Oltre la memoria rappresenta un punto di accesso privilegiato per esplorare e comprendere gli eventi tragici legati alla tragedia del 1963, nonché il processo di ricostruzione territoriale e di memoria che ne è seguito, il tutto raccontato attraverso lo sguardo e le riflessioni di giovani studenti!
Coinvolte 7 classi delle scuole secondarie di primo grado di LONGARONE, PONTE NELLE ALPI, PORDENONE, MONTEREALE VALCELLINA, CLAUT, grazie alla preziosa partnership del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, dell’Ecomuseo di Vajont, della Pro-loco e del Comune di Longarone e con la collaborazione del Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale di ARPA FVG.

Teche Friulane

Anno:
2024
Cliente:
Società Filologica friulana

Presentazione del Cliente:

Il patrimonio documentario della Società Filologica Friulana viene messo a disposizione dell'intera comunità per condividere e promuovere la nostra storia, la nostra identità e la nostra cultura. Teche friulane contiene collezioni organizzate di oggetti digitali disponibili in rete (testi, immagini, audio, video) facilmente accessibili a tutti.

Fondazione Valmi Puntin

Anno:
2023
Cliente:
Fondazione Valmi Puntin

Presentazione del Cliente:

la Fondazione Puntin svolge attività di solidarietà sociale nei seguenti settori: 1) Ambiente; 2) cultura; 3) Diritti civili. Inoltre, per le persone svantaggiate, concorre al benessere economico, sociale e culturale, sviluppando le attività di solidarietà sociale. I proventi derivanti dall’uso di parte dell’ immobile, per la quale viene pagata l’IMU, sono finalizzati alla realizzazione degli scopi sociali e al mantenimento e manutenzione del patrimonio realizzato dal lavoro volontario di centinaia di aquileiesi. L’attività viene svolta possibilmente in collaborazione con altre Associazioni sociali, culturali e di volontariato operanti ad Aquileia o nella zona della Bassa friulana.

Album di Soliera

Anno:
2023
Cliente:
COMUNE DI SOLIERA

Progetto di digitalizzazione del patrimonio fotografico del Comune di Soliera. Digitalizzato il patrimonio fotografico degli abitanti dei territori solieresi, raccogliendo così le testimonianze dei cittadini del comune. Il progetto fa parte di un'iniziativa culturale più ampia che comprende anche il patrimonio libraio e documentale del comune di Soliera.

Grazie al progetto AlbumDi è stato possibile digitalizzare e catalogare oltre 39.000 fotografie.

TECHE.UNIUD

Anno:
2023
Cliente:
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE

Progetto di restyling 2023.

Il progetto continua la sua evoluzione anche nel 2023. Attraverso una rinnovata grafica, la teca digitale si allinea con il nuovo layout adottato dall'Ateneo udinese.
Una nuova grafica per un  progetto in continua crescita sui contenuti consultabili.

Arrchivio digitale Timeaeus and Its Legacy - UNIVERSITA' DI MILANO

Anno:
2023
Cliente:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA PIERO MARTINETTI

L'archivio digitale “Timeaeus and Its Legacy” è un risultato di PROTEUS Paradoxes and Metaphors of Time in Early Universe(s) (ERC-2017-STG – Grant n. 758145, disponibile su http://www.proteus-pmte.eu/).

Nell'esplorare l'eredità del Timeo di Platone in una vasta gamma di epoche, discipline, linguaggi e correnti di pensiero, l'obiettivo generale dell'archivio è quello di indagare l'impatto del Timeo nella storia della cultura occidentale.

Concepito come un ambiente virtuale interattivo, l'archivio non solo mette a disposizione oltre 490 fonti, ma prevede anche un coinvolgimento attivo della comunità scientifica attraverso un forum e una chat in tempo reale (https://www.timaeuslegacy.live/).