Strolic - Teca digitale della Società Filologica Friulana (2020)
Lo
Strolic della Società Filologica Friulana si inserisce in continuità con la tradizione ottocentesca dello strolegâ che ha in Pietro Zorutti il suo più illustre rappresentante.
La centenaria storia dello Strolic furlan segue quella della stessa Società Filologica. Il primo Consiglio Direttivo del 23 novembre 1919, al termine dell’Assemblea Costitutiva della Società, decide, infatti, di avviarne immediatamente la pubblicazione.
Le pagine dello Strolic hanno ospitato e ospitano i nomi più illustri della letteratura friulana ma non solo.
In cento annate contiamo
9.000 contributi per 18.000 pagine scritte.
I racconti, le poesie, le villotte, gli aneddoti ci danno un affresco della vita friulana dai primi del Novecento fino ai nostri giorni. Ma danno anche voce a tutte le parlate della Piccola Patria: è infatti una caratteristica dello Strolic presentare i testi nelle varietà friulane locali per mantenere e rendere ancora più saldo il senso di appartenenza alla comunità friulana.
La Società Filologica ha digitalizzato tutto questo patrimonio, ora consultabile in rete
Layout Responsive Design
La nuova realizzazione si caratterizza per la sua nuova veste grafica, moderna ed efficace, concepita per rendere le pagine web consultate da diversi dispositivi.
La tecnologia con cui è stata progettata la piattaforma di gestione dei contenuti consente di personalizzare l'interfaccia grafica rendendola aderente al progetto di comunicazione con colori layout su misura.
Il sito risulta standard ResponsiveDesign garantendo una corretta ed esaltante esperienza di consultazione da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.
sito web:
http://strolic.filologicafriulana.it/
Progetto realizzato con tecnologia
SICAPWeb