Lista realizzazioni SICAPWeb

Realizzazioni trovate: 35

Sito web della Società Filologica Friulana (Restyling 2019)

Anno:
2019
Cliente:
SOCIETA' FILOLOGICA FRIULANA "G.I. ASCOLI" ENTE MORALE
La filologica ci ha abituato ai suoi continui passi verso un futuro sempre più innovativo. Con questo progetto di completo restyling grafico e comunicativo, la Società Filologica Friulana continua a stupire per le nuove soluzioni di comunicazione con cui si rivolge al suo pubblico, filedizzato e non.

Attivo nelle versioni in lingua italiana e friulana, il sito permette di conoscere ogni aspetto della vita associativa, con la possibilità anche di rinnovare direttamente l’iscrizione alla Società compilando l’apposito modulo in linea. Rende inoltre disponibili i verbali di tutti gli organi sociali (Assemblea dei Soci, Consiglio Generale e Comitato Direttivo), oltre a tutte le informazioni istituzionali previste dalla normativa vigente. Il restyling ha inoltre permesso di favorire la consultabilità del sito da parte degli utenti in modalità “responsive”, per la corretta navigazione anche da dispositivi mobili.

Il sito offre una vetrina delle attività della Società, dagli eventi (incontri, conferenze, convegni, presentazioni editoriali, premi e concorsi) ai corsi di lingua friulana, dalle attività e cataloghi della Biblioteca sociale alle molteplici iniziative per le scuole e per gli insegnanti, realizzati grazie all’attività del centro Docuscuele.
Ma è anche uno strumento innovativo di consultazione e ricerca, grazie alla possibilità di accesso ai preziosi fondi della Società: il fondo fotografico Ugo Pellis, che raccoglie le fotografie scattate dal noto linguista nel corso delle indagini condotte per l’Atlante Linguistico Italiano dal 1925 al 1942, il fondo delle cartoline storiche risalenti ai primi decenni del Novecento, i fondi bibliografici (biblioteca e fondi speciali) e – novità assoluta rispetto alla versione precedente – della catalogazione del patrimonio artistico di Palazzo Mantica, con le schede descrittive dei tesori che la prestigiosa sede accoglie.

Layout Responsive Design

La nuova realizzazione si caratterizza per la sua nuova veste grafica, moderna ed efficace, concepita per rendere le pagine web consultate da diversi dispositivi. La tecnologia con cui è stata progettata la piattaforma di gestione dei contenuti consente di personalizzare l'interfaccia grafica rendendola aderente al progetto di comunicazione con colori layout su misura. Il sito risulta standard ResponsiveDesign garantendo una corretta ed esaltante esperienza di consultazione da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

sito web: www.filologicafriulana.it
Progetto realizzato con tecnologia EasyNETcms

AlbumdiRoma - Fotografie private del Novecento

Anno:
2018
Cliente:
COMUNE DI ROMA - ISTITUZIONE BIBLIOTECHE CENTRI CULTURALI

Progetto AlbumdiRoma  - Fotografie Private del Novecento.

Sistema Informativo Catalogazione di Partecipata delle Fotografie - Comune di Roma
L'Album di Roma si rinnova!
Una nuova piattaforma innovativa e consultabile da dispositivi mobili

Nuovo sito web dell'Album di Roma

Il gruppo di redazione del progetto Album di Roma non smette di stupirci proponendo una veste grafica completamente rivista. Con questo progetto di completo restyling grafico e comunicativo, l'Album di Roma propone nuove soluzioni di comunicazione con cui racconta per immagini la storia della capitale attraverso la vita delle persone e il racconto dei luoghi.

Novità sui contenuti

La nuova versione dell'Album di Roma ora affianca ai precedenti Percorsi visivi tra le immagini nuovi contenuti come le Microstorie e i Progetti.
Attraverso le Microstorie affiorano i particolari della memoria della città: immagini e testimonianze di curiosi momenti del passato si intrecciano in un più ampio tessuto narrativo, legato a testimonianze, storie di vita, lettere, memorie, scritture a stampa, interviste e materiali autobiografici.
Con i Progetti di ricerca della memoria fotografica della città svolti dalle Biblioteche di Roma si sono prodotte alcune collezioni speciali relative alla storia urbanistica e sociale di particolari quartieri o rioni. E' stata introdotta anche la georeferenziazione delle fotografie e i legami tra immagini attraverso le mappe.

PORTALE BENI CULTURALI INAF - ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA (Progetto restyling)

Anno:
2018
Cliente:
ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA
Portale culturale INAF
www.beniculturali.inaf.it

Progetto di Restylig grafico e funzionale del portale web che ora risulta consultabile nel rispetto del Responsive Design per la navigazione nelle pagine e negli archivi da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

Il patrimonio storico-scientifico dell’Istituto Nazionale di Astrofisica è costituito da libri, carte d’archivio e strumenti che testimoniano lo sviluppo dell’astronomia in Italia dalle osservazioni pre-galileiane ad oggi.

Tutti questi oggetti rappresentano una delle collezioni più preziose nel campo della storia della scienza. Sono infatti la testimonianza dell’attività di ricerca astronomica che si è svolta in Italia nei secoli scorsi, dei risultati scientifici raggiunti, e del contributo dato dagli astronomi italiani allo sviluppo e al progresso dell’astronomia.

TECA DIGITALE

 

I disegni di Giovanni Napoleone Pellis - Società Filologica Friulana

Anno:
2017
Cliente:
SOCIETA' FILOLOGICA FRIULANA "G.I. ASCOLI" ENTE MORALE
Giovanni Napoleone Pellis: I disegni  - Società Filologica Friulana.


Fondo Giovanni Napoleone Pellis

Oltre cento disegni, conservati in collezione privata, sono stati catalogati e resi fruibili on-line sui siti web della Società Filologica Friulana, della Fondazione Friuli, del Comune di Fagagna, Enti che hanno condiviso e sostenuto il progetto. 

Catalogazione del fondo fotografico: Standard ICCD - Scheda OA-D.
Software utilizzati:  SICAPWeb e EasyNETcms


Archivio fotografico del Centro Missionario PIME - Milano - UPDATE 2017

Anno:
2017
Cliente:
PIME - PONTIFICIO ISTITUTO PER LE MISSIONI ESTERE

Archivio Fotografico su Server del Cliente - Mediateca del Centro Missionario PIME - Milano

Progetto di Upgrade tecnologico del software SICAPWeb con adeguamento grafico delle pagine di consultazione al pubblico in conformità alla grafica web del sito istituzionale.

Integrazione con sw BIBLIOWin5.0Web e il meta-motore di ricerca  MeataSEARCH WS


TerreEvolute - Consorzi di bonifica del Veneto

Anno:
2016
Cliente:
ANBI VENETO
TerreEvolute

E' questo il nome scelto per il progetto scientifico realizzato dal Laboratorio di storia orale del Dipartimento di Scienze Storiche Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova, sotto la responsabilità scientifica della prof.ssa Elisabetta Novello, con il cofinanziamento dei Consorzi di bonifica Bacchiglione e Adige Euganeo e della Fondazione Cariparo.
Si tratta di un progetto pilota iniziato dagli archivi storici dei Consorzi di bonifica Bacchiglione e Adige Euganeo.

La tecnologia di gestione del progetto web e di gestione delle schede informative utilizza il sw SICAPWeb for Archives e SICAPWeb (Schede A, F e schede Intervista e cartografia)
Il sito risulta appositamente progettato per consentirne l'accesso anche da dispositivi mobili (tablet e smatphone).

Musei di Arte Antica e Museo della Cattedrale - FERRARA

Anno:
2017
Cliente:
COMUNE DI FERRARA SERVIZIO MUSEI D’ARTE ANTICA E STORICO SCIENTIFICI CDR

Museo della Cattedrale - Capitolo della cattedrale di Ferrara
Comune di Ferrara

Realizzato con tecnologia: SICAPWeb

Per la catalogazione delle opere è stato utilizzato il sw SICAPWeb,secondo le regole dettate dallo standard ICCD.




La grafica web di consultazione al pubblico risulta personalizzata in coerenza rispetto al sito web istituzionale.
L'interfaccia di ricerca risulta adattiva rispetto alla consultazione da dispositivi mobili quali smatphone e tablet.