Portali culturali

Realizzazioni trovate: 60

LE STRADE DELLA MEMORIA - Archivio della memoria (Restyling 2022)

Anno:
2022
Cliente:
ASSOCIAZIONE QUARANTASETTEZEROQUATTRO

Strade della memoria : Archivio interviste e fotografie
Progetto bilingue: ITALIANO - SLOVENO
Progetto realizzato con EasyNETcms.
Scheda fotografica secondo lo standard schede BDI e F- ICCD (ridotte)

www.stradedellamemoria.it 

Strade della memoria è un portale che raccoglie e mette a disposizione degli utenti un vasto patrimonio di testimonianze orali e (audio)visive con particolare attenzione alle aree di confine.
L’Archivio intende unire il rigore nella ricerca scientifica e nelle modalità di catalogazione – attraverso l’adeguamento a standard internazionali – all’immediatezza della consultazione.
Il progetto, aperto e in continua evoluzione, si propone di coinvolgere il maggior numero di enti, istituzioni, studiosi e privati cittadini interessati alla salvaguardia della memoria storica.

Il sito è uno spazio virtuale in cui fermarsi ad ascoltare le testimonianze orali e a vedere le immagini del passato, per capire in che modo i complessi eventi che caratterizzarono il Novecento a Gorizia siano stati vissuti dai singoli individui e dalle comunità.

La rilevanza delle fonti orali e visive per la ricerca storica emerge con chiarezza, ma altrettanto importante risulta la loro fruizione da parte dei cittadini, che in essi possono riscoprire le radici identitarie della propria città, rispecchiandosi nei molteplici percorsi biografici che l’hanno attraversata.

Gli standard catalografici utilizzati per schedare i materiali di storia orale (le videointerviste) e i materiali fotografici sono una sintesi delle schede ministeriali ICCD: la scheda BDI (demoetnoantropologici) e la scheda F (fotografia) le quali rispettano nella sintesi proposta i valori minimi obbligatori di una scheda inventariale implementata da una scelta ragionata di altri altri campi facoltativi importanti per approfondire alcuni aspetti della ricerca. La possibilità di condurre delle ricerche semplici, per area ma soprattutto attraverso dei percorsi pre-strutturati e una ricerca per “soggetti” pone l'utente completamente a suo agio nell'utilizzo degli strumenti informatici garantendogli risultati coerenti e precisi.

 

Topografie della memoria

https://www.topografiedellamemoria.it/ 

Un percorso a cielo aperto alla scoperta delle vicende che hanno segnato il confine italo-jugoslavo nella prima metà del ‘900. Una visita multimediale attraverso le storie, i luoghi pubblici e privati e le memorie delle diverse comunità che vissero lungo il confine. Un itinerario, fisico e virtuale, composto da 10 tappe in cui sono collocati dei totem interattivi in ferro battuto. Ogni tappa del museo rappresenta uno spazio da scoprire e approfondire.



Layout Responsive Design

La nuova realizzazione si caratterizza per la sua nuova veste grafica, moderna ed efficace, concepita per rendere le pagine web consultate da diversi dispositivi. La tecnologia con cui è stata progettata la piattaforma di gestione dei contenuti consente di personalizzare l'interfaccia grafica rendendola aderente al progetto di comunicazione con colori layout su misura. Il sito risulta standard ResponsiveDesign garantendo una corretta ed esaltante esperienza di consultazione da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

 

 

POSITIVE SRL

Anno:
2021
Cliente:
POSITIVE SRL
L'azienda POSITIVE SRL  è un’azienda operativa nell’ambito I.T. specializzata in progettazione web, web design, web marketing, creatività, e comunicazione.

Annovera competenze, organizzazione, personale e tecnologie adeguate nel campo della progettazione, sviluppo di siti internet, applicazioni per dispositivi mobili personalizzati in base alle diverse esigenze dei clienti, gestione di tecnologie di web marketing del cliente nel suo percorso di screscita.

Specializzata in progetti di integrazione tra tecnologie web e applicazioni verticali attraverso API e sviluppo di progetti ad-hoc.

 

Dal 2018 POSITIVE SRL è partner stretegico e tecnico di CG SOLUZIONI INFORMATICHE SRL.

Le due società collaborano al fine di sviluppare progetti di integrazione tra la piattaforma “EDUPLANWEB” e le tecnologie web (siti internet, soluzioni e-commerce) con l’obiettivo di favorirne una sempre migliore adattabilità alle esigenze del mercato della formazione e all’implementazione di nuove funzionalità a seguito di mutamenti normativi inerenti il settore.

 

 

OPAC Fondazione CDEC di Milano

Anno:
2021
Cliente:
FONDAZIONE CDEC

Catalogo Biblioteca Fondazione CDEC di Milano
Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea

Biblioteca della Fondazione
Aggiornata la tecnologia BIBLIOWin5.0Web con il nuovo OPAC.
La navigazione risulta possibile da qualsiasi dispositivo (Responsive Design) quale smartphone, tablet o PC.
Il progetto del sistema informativo ha aggiornato il gestionale all'ultima versione BIBLIOWin5.0Web.

Funzionalità integrate:
- OPAC personalizzato nella grafica e nelle funzionalità
- OPAC arricchito: visualizzazione dati da altre fonti dati
- Visualizzazione dinamica copertine
- Integrazione con portale web culturale (fondi, periodici, bibliografie, percorsi lettura, etc)

Restyling del Sito web Corso di laurea Tecniche di prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (UNIUD - UNITS)

Anno:
2021
Cliente:
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE DAME - DIP. AREA MEDICA

Portale del Corso di laurea Tecniche di prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (UNIUD - UNITS).

Corso di laurea interateneo Trieste Udine

Il tema della sicurezza lavorativa e ambientale è uno dei più sensibili nel nostro momento storico-culturale. Questa percezione, insieme alla necessità di fornire delle risposte preventive ai rischi per la salute umana, richiede la formazione di figure professionali sempre più capaci di valutare, su base scientifica, i diversi profili di rischio (chimico, fisico, biologico, ergonomico, ecc.) e di gestirli diminuendone l'impatto sulle popolazioni esposte.

Il Progetto di Restyling del sito

Il sito è stato completamente riprogettato rispetto alla versione precedente.

Il nuovo progetto di comunicazione ha adeguato il sito web istituzionale alla vigente normativa relativa al diritto di accesso e agli obblighi di pubblicità e trasparenza.

Particolare  attenzione alla webgrafica. Nuovo look del sito che consente la corretta navigazione da dispositivi mobili quali tablet e smartphone di ultima generazione (responsive design).
Sviluppo e attivazione di alcuni nuovi strumenti di gestione dei contenuti per consentire la gestione degli atti e della loro restituzione secondo schema XML richiesto.
Adeguamento  alle più recenti tecnologie per l’ottimizzazione del sito dai principali motori di ricerca, con funzioni di automatico aggiornamento del SiteMap per Google.
Completa integrazione con Google Anaytics con Dashboard personalizzata per il progetto.


Layout Responsive Design

La nuova realizzazione si caratterizza per la sua nuova veste grafica, moderna ed efficace, concepita per rendere le pagine web consultate da diversi dispositivi. La tecnologia con cui è stata progettata la piattaforma di gestione dei contenuti consente di personalizzare l'interfaccia grafica rendendola aderente al progetto di comunicazione con colori layout su misura. Il sito risulta standard ResponsiveDesign garantendo una corretta ed esaltante esperienza di consultazione da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

Progetto realizzato con tecnologia EasyNETcms

Topografia storica del patriarcato di Aquileia

Anno:
2021
Cliente:
ISTITUTO PIO PASCHINI PER LA STORIA DELLA CHIESA IN FRIULI
I luoghi dei patriarchi - Topografia storica del Patriarcato di Aquileia
Progetto realizzato con SICAPWeb .

Il Progetto

Il portale è stato realizzato dall’Istituto Pio Paschini per la Storia della Chiesa in Friuli, con la importante collaborazione degli autori, dei partner e dei sostenitori finanziari.

"I luoghi dei patriarchi”: si tratta del primo, corposo nucleo di un progetto di Topografia storica del patriarcato di Aquileia, uno strumento di ricerca rivolto principalmente agli studiosi di storia medievale, ma utile anche a coloro che si occupano di toponomastica o di linguistica in genere, e interessante per tutti gli appassionati di cultura regionale.

Questo strumento informatico permette di identificare facilmente i luoghi nominati nelle fonti medievali, e diventa necessario per svolgere ricerche storiche in un contesto multilingue come quello del Patriarcato di Aquileia.

Alla Topografia si può accedere da qui:

https://www.librideipatriarchi.it/percorsi/

 

o direttamente da questa pagina:

https://www.librideipatriarchi.it/i-luoghi-dei-patriarchi/


I dati consultabili attraverso la Topografia sono ricavati dagli indici delle nostre edizioni dei cancellieri e notai patriarcali.
Per il momento sono stati processati integralmente quattro volumi, e nel corrente anno si continuerà almeno con altrettanti. Il lavoro di inserimento viene svolto dai dott.ri Sebastiano Blancato e Nicola Ryssov, coordinati dal dott. Gabriele Zanello, che ha ideato il progetto; la realizzazione dal punto di vista informatico è della CG Soluzioni Informatiche, che ci supporta con la consueta competenza e professionalità. In questo modo anche un anno particolarmente difficile sotto il profilo della ricerca scientifica ha potuto dare i suoi frutti.


Layout Responsive Design

La nuova realizzazione si caratterizza per la sua nuova veste grafica, moderna ed efficace, concepita per rendere le pagine web consultate da diversi dispositivi. La tecnologia con cui è stata progettata la piattaforma di gestione dei contenuti consente di personalizzare l'interfaccia grafica rendendola aderente al progetto di comunicazione con colori layout su misura. Il sito risulta standard ResponsiveDesign garantendo una corretta ed esaltante esperienza di consultazione da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

Progetto realizzato con tecnologia SICAPWeb

DIZIONARIO STORICO FRIULANO (Restyling 2021)

Anno:
2021
Cliente:
SOCIETA' FILOLOGICA FRIULANA "G.I. ASCOLI" ENTE MORALE

In questo sito si può consultare la versione in rete del Dizionario Storico Friulano, repertorio lessicale e onomastico del friulano di epoca tardomedievale.

Il database del Dizionario Storico Friulano è un repertorio che consente di accedere a informazioni relative ai documenti friulani delle origini e alla bibliografia linguistica friulana, ma è anche uno strumento di lavoro per i redattori del lavoro.

Ora la navigazione risulta possibile da qualsiasi dispositivo (Responsive Design) quale smartphone, tablet o PC.
Il progetto di upgrade del sistema informativo ha aggiornato il gestionale all'ultima versione disponibile.

 

Opere della Fondazione Socin

Anno:
2021
Cliente:
FONDAZIONE SOCIN

Fondazione SOCIN - Opere e Mostre (2021)

Progetto di integrazione tra sito web della Fondazione e Software SICAPWeb.

Scopi principali della Fondazione Socin sono la promozione e l’informazione diffusa delle opere pittoriche e scultoree degli artisti Tullia Socin ed Enrico Carmassi a fini conoscitivi, di loro valorizzazione e di loro conservazione e tutela. La Fondazione si propone, altresì, di allestire spazi museali pubblici, di promuovere studi relativi alla storia e alla critica della pittura e della scultura del Novecento, di organizzare dibattiti e convegni, di pubblicare riviste o libri nel campo della cultura, dell’arte e della critica artistica, di istituire premi e borse di studio.

Layout Responsive Design

La nuova realizzazione si caratterizza per la sua nuova veste grafica, moderna ed efficace, concepita per rendere le pagine web consultate da diversi dispositivi. La tecnologia con cui è stata progettata la piattaforma di gestione dei contenuti consente di personalizzare l'interfaccia grafica rendendola aderente al progetto di comunicazione con colori layout su misura. Il sito risulta standard ResponsiveDesign garantendo una corretta ed esaltante esperienza di consultazione da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

sito web: http://www.fondazionesocin.it

 
Progetto realizzato con tecnologia SICAPWeb

Portale web del Sistema Bibliotecario Cividalese (Upgrade 2020)

Anno:
2020
Cliente:
COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI - BIBLIOTECA

Portale culturale del Sistema Bibliotecario Cividalese (Restyling 2020)
www.sbcividalese.it

Il Sistema Bibliotecario del Cividalese è composto da diverse biblioteche pubbliche e altre 6 biblioteche: Cividale del Friuli, Buttrio, Corno di Rosazzo, Drenchia, Grimacco, Moimacco, Premariacco, Prepotto, Pulfero, Remanzacco, San Leonardo, San Pietro al Natisone, Savogna, Stregna, Torreano di Cividale. Archivi e Biblioteca e Nuova Biblioteca del Museo Archeologico Nazionale, Biblioteca della Società operaia di mutuo soccorso ed istruzione, Biblioteca del Circolo di Cultura Ivan Trinko, Biblioteca della Fondazione De Claricini Dornpacher, Biblioteca dei Licei del Convitto Nazionale Paolo Diacono, Biblioteca della Fondazione Niccolò Canussio.

Nuova grafica e navigabile da tutti dispositivi

Il portale è stato completamente riprogettato dal punto di vista grafico e funzionale in accordo con un dettagliato progetto sull'interfaccia utente condiviso con i responsabili delle biblioteche. Ora la navigazione risulta possibile da qualsiasi dispositivo (Responsive Design) quale smartphone, tablet o PC. Il progetto di upgrade del sistema informativo ha aggiornato il gestionale all'ultima versione BIBLIOWin5.0Web.

Funzionalità integrate:
- OPAC integrato nella grafica e nelle Vetrine Novità
- Gestione dei contenuti in autonomia attraverso BIBLIOWebPortal CMS
- Vetrine Eventi culturali e News
- Vetrine Percorsi di lettura e Bibliografie

Portale culturale delle biblioteche di Mira e Oriago (Venezia) - Restyling

Anno:
2020
Cliente:
COMUNE DI MIRA E ORIAGO

Portale culturale delle biblioteche di Mira e Oriago (Venezia) - Restyling DIC2020

Il portale è stato completamente riprogettato dal punto di vista grafico e funzionale in accordo con un dettagliato progetto sull'interfaccia utente condiviso con i responsabili delle biblioteche.
Ora la navigazione risulta possibile da qualsiasi dispositivo (Responsive Design) quale smartphone, tablet o PC.
Il progetto di upgrade del sistema informativo ha aggiornato il gestionale all'ultima versione BIBLIOWin5.0Web.
Sempre in vetrina è consultabile l'Album Fotografico di Mira.

Funzionalità integrate:

- OPAC integrato nella grafica e nelle Vetrine Novità
- Gestione dei contenuti in autonomia attraverso BIBLIOWebPortal CMS
- Vetrine Eventi culturali e News
- Vetrine Percorsi di lettura e Bibliografie
- Newsletter personalizzabile (programmata e dinamica nei contenuti da DB)

ARCHIVI E MUSEI INAF - ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA (Restyling 2020)

Anno:
2020
Cliente:
INAF ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA

Archivi e Musei del portale culturale INAF (2020)

ARCHIVI
Gli archivi degli osservatori astronomici conservano le testimonianze scritte dell'attività di alcune tra le più antiche istituzioni scientifiche del nostro Paese. Negli archivi non troviamo libri, ma documenti, per la maggior parte manoscritti, che testimoniamo i rapporti degli astronomi con la comunità scientifica, il potere politico e la società civile del loro tempo.

Gli archivi costituiscono una fonte di prima mano per la ricerca storica e sono una preziosa, insostituibile eredità culturale.

MUSEI


Il patrimonio storico-strumentale dell’INAF, conservato presso gli Osservatori Astronomici di più antica fondazione, comprende oltre un migliaio di pezzi. Si tratta di quadranti, cannocchiali, teodoliti, orologi, globi, strumenti matematici e meteorologici, che spaziano dal XVI secolo alla prima metà del ’900.
Le diverse collezioni strumentali si sono costituite presso i singoli Osservatori man mano che gli strumenti acquistati, o costruiti dai valenti meccanici di cui gli Osservatori erano dotati, divenivano obsoleti per la quotidiana attività di ricerca, ed erano perciò accantonati. Alcune di queste collezioni, ora restaurate, sono aperte al pubblico e visitabili negli spazi museali allestiti all’interno del proprio Osservatorio di origine.