Portali culturali

Realizzazioni trovate: 60

Portale web del Sistema Hinterland Udinese - www.sbhu.it (Restyling 2017)

Anno:
2017
Cliente:
COMUNE DI UDINE - BIBLIOTECA CIVICA " V. JOPPI"

Portale web del Sistema Bibliotecario Hinterland Udinese

Sistema bibliotecario composto da 24 biblioteche pubbliche e 9 di circoscrizione.

Funzionalità integrate:
- OPAC integrato nella grafica e nelle Vetrine Novità
- Gestione dei contenuti in autonomia attraverso BIBLIOWebPortal CMS
- Vetrine Eventi culturali e News
- Vetrine Percorsi di lettura e Bibliografie
- Newsletter personalizzabile (programmata e dinamica nei contenuti da DB)

DOCUSCUELE - Centro di documentazione ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana

Anno:
2017
Cliente:
SOCIETA' FILOLOGICA FRIULANA "G.I. ASCOLI" ENTE MORALE
Il Centro di documentazione ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana (Docuscuele) vuole essere un punto di riferimento per tutti gli insegnanti di lingua friulana.
Docuscuele è un progetto promosso dalla Società Filologica Friulana in attuazione di una convenzione con l'Agenzia Regionale per la Lingua Friulana - ARLeF, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e la collaborazione dell'Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia.

Docuscuele si trova presso la Biblioteca della Società Filologica Friulana dove già da molti anni si è raccolto un piccolo tesoro di materiali, libri e progetti con oltre un migliaio di documenti già a disposizione: l'ambizione è quella di far crescere ancora di più questa raccolta con il sostegno degli insegnanti e di tutto il mondo della scuola friulana, che vorrà mettere a disposizione competenze e creatività.

sito web: www.scuelefurlane.it
Progetto realizzato con tecnologia EasyNETcms.

TerreEvolute - Consorzi di bonifica del Veneto

Anno:
2016
Cliente:
ANBI VENETO
TerreEvolute

E' questo il nome scelto per il progetto scientifico realizzato dal Laboratorio di storia orale del Dipartimento di Scienze Storiche Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova, sotto la responsabilità scientifica della prof.ssa Elisabetta Novello, con il cofinanziamento dei Consorzi di bonifica Bacchiglione e Adige Euganeo e della Fondazione Cariparo.
Si tratta di un progetto pilota iniziato dagli archivi storici dei Consorzi di bonifica Bacchiglione e Adige Euganeo.

La tecnologia di gestione del progetto web e di gestione delle schede informative utilizza il sw SICAPWeb for Archives e SICAPWeb (Schede A, F e schede Intervista e cartografia)
Il sito risulta appositamente progettato per consentirne l'accesso anche da dispositivi mobili (tablet e smatphone).

ALBUM DI CASARSA

Anno:
2017
Cliente:
COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA - BIBLIOTECA

Album di Casarsa
www.albumdicasarsa.it


Progetto realizzato con EasyNETcms.
Scheda documentale secondo lo standard DublinCore - Scheda F ICCD (semplificata)

Progetto con layout Responsive Design per consultazione da dispositivi mobili.



Album di Casarsa è l’archivio fotografico online, promosso dall’Assessorato alla cultura, che raccoglie in modo strutturato il patrimonio di immagini riferito al Comune di Casarsa della Delizia, al suo territorio, alla sua gente, e quindi alla loro storia e al loro divenire.
La banca dati, in continuo aggiornamento, trova origine nell'ampia raccolta di immagini posseduta dall'Amministrazione Comunale, che nel 2006 ha iniziato a promuovere la costituzione di un archivio fotografico digitale, chiedendo la collaborazione dei cittadini a contribuire all'arricchimento del fondo principale.
La ricerca mossa per curiosità oppure per fini di studio e conoscenza, restituisce una infinità di scorci, luoghi, persone, gruppi, momenti, tradizioni e quanto altro che in parte avevamo dimenticato. La bellezza dei luoghi artistici, l'imponente presenza di edifici di culto, legati a tante tradizioni e storie di paese, la serenità espressa dalla natura che da sempre circonda la nostra comunità, restituiscono sensazioni e passioni che ognuno possiede nel proprio vissuto quotidiano.
 




Progetto con layout Responsive Design per consultazione da dispositivi mobili.

ALBUM DI MARTIGNACCO

Anno:
2016
Cliente:
COMUNE DI MARTIGNACCO

Album di Martignacco
www.albumdimartignacco.it


Progetto realizzato con EasyNETcms.
Scheda documentale secondo lo standard DublinCore - Scheda F ICCD (semplificata)

Progetto con layout Responsive Design per consultazione da dispositivi mobili.



Quando i ricordi diventano documenti costruiscono la storia

In questo archivio potete ammirare una selezione di immagini e documenti tratti dall’Archivio della Biblioteca civica "Elsa Buiese".
Numerosi cittadini di Martignacco hanno donato, raccolto, riprodotto i ricordi di famiglia ed hanno inteso donarli alla Biblioteca, così da costituire un “archivio della memoria” a disposizione di tutta la cittadinanza.

Questo Archivio, di pubblica consultazione, permetterà di conservare memoria dei segni lasciati dagli uomini e delle trasformazioni operate sull'ambiente; saranno così favoriti ricerche, indagini, studi che consentano di conoscere e divulgare le origini del nostro vivere.
Gruppo "Volontari in Biblioteca".


Sito web del Museo SAN FEDELE (Milano) - ITINERARI ARTE E FEDE

Anno:
2015
Cliente:
FONDAZIONE CULTURALE SAN FEDELE

 

Sito web del Museo SAN FEDELE - ITINERARI ARTE E FEDE
Nella cinquecentesca chiesa dei Gesuiti si sviluppa un percorso artistico e religioso che comprende la cripta, la sacrestia, la «cappella delle ballerine» e un museo di dipinti e reliquiari con opere d’arte che spaziano dal XIV secolo al presente.

Sito web con tecnologia responsive, appositamente progettato per consentirne l'accesso anche da dispositivi mobili (tablet e smatphone).

Sito web dell'Associazione Partigiani Osoppo Friuli - Restyling 2015

Anno:
2015
Cliente:
Associazione Partigiani Osoppo Friuli

Sito web dell'Associazione Partigiani "Osoppo-Friuli"

Il 26 Marzo 2011 l’Associazione Partigiani Osoppo Friuli ha inaugurato la nuova Biblioteca-Archivio intitolata alla medaglia d’oro al valor militare Renato Del Din, giovane sottotenente degli alpini, osovano, caduto in combattimento contro i tedeschi a Tolmezzo il 25 Aprile 1944.
 
Presso la biblioteca sono raccolti libri, riviste, fotografie, filmati, documenti e memoriali, relativi al periodo della Resistenza, con particolare attenzione alle vicende accadute nel Confine Orientale dell’Italia e al ruolo delle formazioni partigiane autonome nel corso della guerra di Liberazione. 

 

Progetto di Restyling del sito:  2015

Archivio fotografico Pellis della Società Filologica Friulana - Restyling 2014

Anno:
2014
Cliente:
SOCIETA' FILOLOGICA FRIULANA "G.I. ASCOLI" ENTE MORALE
Archivio fotografico Ugo Pellis della Società Filologica Friulana.
Progetto di restyling dell'interfaccia di consultazione web.

Fondo Pellis

Il fondo fotografico Pellis della Società Filologica Friulana comprende 7.156 negativi, su lastra e su pellicola.
Le fotografie sono state relalizzate da Ugo Pellis in tutta Italia e in alcune zone delle odierne Slovenia e Croazia dal 1925 al 1942, per le inchieste dell'Atlante Linguistico Italiano.

Catalogazione del fondo fotografico: Standard ICCD - Scheda F.
Software utilizzato:  SICAPWeb


Biblioteca FONDAZIONE BARBANERA - Upgrade BIBLIOWin5.0Web

Anno:
2014
Cliente:
FONDAZIONE BARBANERA
OPAC della Biblioteca della Fondazione BARBANERA.
Migrazione software da BIBLIOWin4.0 a BIBLIOWin5.0Web.

GRANDE GUERRA FVG - Sito web

Anno:
2014
Cliente:
GRANDE GUERRA FVG SOCIETA' COOPERATIVA CONSORTILE

Progetto:  GrandeGuerraFVG.it
Turismo, Cultura, Ricerca, Editoria, Servizi informatici dedicati alla Prima Guerra Mondiale in Friuli Venezia Giulia.



Grande Guerra Fvg - Società Cooperativa Consortile è la prima società privata che si occupa professionalmente ed in via esclusiva di servizi culturali e turistici dedicati alla Prima Guerra Mondiale in Friuli Venezia Giulia.

In Grande Guerra FVG si sono riuniti alcuni tra i più noti ed affermati operatori editoriali, museali ed informatici, gran parte degli "esperti specializzati sui siti della Grande Guerra" nominati ai sensi della legge regionale FVG n.11/2013, scrittori, ricercatori, soggetti promotori del turismo culturale, del territorio e delle tradizioni locali, al fine di proporre progettualità ed operatività che soddisfino ogni tipologia di richiesta incentrata sul tema del Primo Conflitto Mondiale.

I comparti della ricerca, dei pacchetti turistici, dell'accompagnamento storico sui campi di battaglia, dell'editoria, della musealità, dell'archivistica, della mappatura siti, dell'informatica dedicata, del ripristino e della gestione di parchi tematici inerenti a Primo Conflitto Mondiale sono solo alcuni degli ambiti in cui Grande Guerra FVG interviene, tanto in favore di soggetti privati quanto di enti pubblici.