Portali culturali

Realizzazioni trovate: 60

Restyling del sito web del COALCIT - Comitato per le attività linguistiche e culturali - NIZZA

Anno:
2014
Cliente:
COMITATO PER LE ATTIVITA' LINGUISTICHE E CULTURALI ITALIANE - COALCIT

Progetto di restyling del sito web del COALCIT - Comitato per le attività linguistiche e culturali - NIZZA
Aggiornamento del portale attivato nel 2003.

Data aggiornamento progetto grafico: gennaio 2014

POPOLI.INFO - Restyling del Webmagazine internazionale dei gesuiti

Anno:
2013
Cliente:
FONDAZIONE CULTURALE SAN FEDELE

Restyling del sito web:
Popoli è il mensile internazionale e missionario dei gesuiti italiani. Nato nel 1915 come strumento di informazione sulle attività dei missionari gesuiti sparsi per il mondo, si presenta oggi come magazine di attualità, analisi e riflessione su questioni internazionali.
È edita dalla Fondazione Culturale San Fedele di Milano.

Il progetto di restyling ha visto ridisegnata la struttura dei contenuti in homepage e l'integrazione con molti nuovi servizi:

  • Integrazione con spoglio articoli da software BIBLIOWin5.0Web
  • Servizio Login abbonati. /servizio download PDF per articoli e fascicoli.
  • Download libero di tutti gli articoli e fascicoli pubblicati da oltre 3 anni.
  • Nuovo menu Aree tematiche
  • Nuovo menu Aree geografiche
  • Nuova sezione Agenda eventi
  • Nuova sezione Extra
  • Potenziamento degli strumenti di ricerca negli archivi (archivio rivista)
  • Nuova prospettazione dati per le sezioni: Primo piano, Video, Idee, Speciali e Banner pubblicitari



Portale culturale Biblioteche di MIRA e ORIAGO - VE

Anno:
2013
Cliente:
COMUNE DI MIRA E ORIAGO

Portale culturale delle biblioteche di Mira e Oriago (Venezia).

Il sito web presenta tutte le attività culturali del Comune di Mira e Oriago suddividendo i contenuti secondo i principali canali:  Biblioteche, Teatro, Cinemca.
La vetrina in homepage presenta contenuti dinamici e costantemente aggiornati con la presentazione del Film e del Libro della settimana. Il catalogo delle biblioteche fornisce le proprie novità in homepage analogamente alle ultime disponibilità multimediali. Attraverso percorsi di lettura, vengono proposte delle curate bibliografie con dinamico collegamento al catalogo on-line.
Sempre in vetrina è consultabile l'Album Fotografico di Mira.

Funzionalità integrate:

- OPAC integrato nella grafica e nelle Vetrine Novità
- Gestione dei contenuti in autonomia attraverso BIBLIOWebPortal CMS
- Vetrine Eventi culturali e News
- Vetrine Percorsi di lettura e Bibliografie
- Newsletter personalizzabile (programmata e dinamica nei contenuti da DB)

FONDAZIONE CARLO MARIA MARTINI - Sito web

Anno:
2013
Cliente:
FONDAZIONE CARLO MARIA MARTINI - FONDAZIONE CULTURALE SAN FEDELE
Sito web della Fondazione.
La Fondazione Carlo Maria Martini nasce per iniziativa della Provincia d’Italia della Compagnia di Gesù con la partecipazione dell'Arcidiocesi di Milano.
Essa si propone di ricordare il Cardinale Carlo Maria Martini, promovendo la conoscenza e lo studio della sua vita e delle sue opere, e di tenere vivo lo spirito che ha animato il suo impegno, favorendo l’esperienza e la conoscenza della Parola di Dio nel contesto della cultura contemporanea.

APP ALBUMDI TAVAGNACCO - Fotografia e territorio (per tablet e smartphone)

Anno:
2013
Cliente:
COMUNE DI TAVAGNACCO - BIBLIOTECA

Albumdi Tavagnacco: Fotografia e territorio
App per tablet e smartphone (in ambiente Android).



La APP Albumdi Tavagnacco è una applicazione per dispositivi mobili (smartphone e tablet) sviluppata per il mondo Android e disponibile sul GooglePlay.

La App si integra perfettamente con l'omonimo sito web  www.albumditavagnacco.it e costituisce un veoce accesso all'archivio fotografico online, nato dal progetto promosso dall’Assessorato alla cultura, che raccoglie in modo strutturato il patrimonio di immagini riferito al Comune di Tavagnacco, al suo territorio, alla sua gente, e quindi alla loro storia e al loro divenire.

La App consente di:
  • accedere all'archivio fotografico mediante Percorsi
  • accedere all'archivio mediante ricerca testuale
  • definire delle immagini tra i Preferiti sul proprio dispositivo mobile
  • visualizzare le immagini attraverso la showgallery automatica
  • consultare le informazioni di dettaglio di ciascuna immagine in archivio

ALBUM DI TAVAGNACCO - Fotografia e territorio

Anno:
2013
Cliente:
COMUNE DI TAVAGNACCO - BIBLIOTECA

AlbumdiTavagnacco: Fotografia e territorio
Progetto realizzato con EasyNETcms.
Scheda documentale secondo lo standard DublinCore



Album di Tavagnacco è l’archivio fotografico online, nato dal progetto promosso dall’Assessorato alla cultura, che raccoglie in modo strutturato il patrimonio di immagini riferito al Comune di Tavagnacco, al suo territorio, alla sua gente, e quindi alla loro storia e al loro divenire.

Che a navigare nelle varie sezioni dell’archivio ci spinga la semplice curiosità o il puro piacere della consultazione, l’Album di Tavagnacco costituisce uno straordinario strumento di riscoperta di scorci di luoghi, di vedute paesaggistiche, ma anche di volti, di atmosfere passate, di storie collettive e di momenti di vita di paese.

Cosicché, per molti di noi, le fotografie qui pubblicate non sono solo un fedele documento storico, ma diventano il mezzo per vedere con occhi nuovi quanto già credevamo di conoscere in maniera definitiva e consolidata.

Tra le tante sue finalità (artistiche, storiche, documentaristiche), l’Album di Tavagnacco persegue anche la seguente: nasce affinché la memoria, evocata dall’immagine fotografica, non vada dispersa, ossia, non resti memoria esclusivamente individuale, ma divenga patrimonio condiviso della comunità.

Portale web del Sistema Bibliotecario Medio Friuli - www.sbmediofriuli.it

Anno:
2013
Cliente:
Sistema Bibliotecario Medio Friuli
Portale web del Sistema Bibliotecario del Medio Friuli.
Applicazione di BIBLIOWebPortal.
CMS (gestore di contenuti) per l'aggiormamento autonomo dei contenuti del sito web da parte dei responsabili delle biblioteche. Progetto con tecnologie web2.0 e conforme alle indicazioni sull'accessibilità e Legge Stanca.

Sistema con 12 biblioteche:  www.sbmediofriuli.it
  • Biblioteca di Basiliano
  • Biblioteca di Bertiolo
  • Biblioteca di Camino al Tagliamento
  • Biblioteca di Codroipo 
  • Biblioteca di Castions di Strada 
  • Biblioteca di Flaibano
  • Biblioteca di Lestizza 
  • Biblioteca di Mortegliano
  • Biblioteca di Mereto di Tomba 
  • Biblioteca di Sedegliano 
  • Biblioteca di Talmassons
  • Biblioteca di Varmo 

Portale web del Sistema Bibliotecario della Pianura Pordenonese - www.sbpp.it

Anno:
2013
Cliente:
Sistema Bibliotecario Tagliamento Sile
Portale web del Sistema Bibliotecario della Pianura Pordenonese.
Applicazione di BIBLIOWebPortal.
CMS (gestore di contenuti) per l'aggiormamento autonomo dei contenuti del sito web da parte dei responsabili delle biblioteche. Progetto con tecnologie web2.0 e conforme alle indicazioni sull'accessibilità e Legge Stanca.

Biblioteche aderenti:
Casarsa della Delizia, Arzene, Chions,Cordovado, Fiume Veneto, Morsano al Tagliamento, Pasiano di Pordenone, Prata di Pordenone, Pravisdomini, San Martino al tagliamento, San Vito al Tagliamento, Sesto al Reghena, Valvasone, Zoppola.

SENTIERI NATURA - nuova versione

Anno:
2012
Cliente:
CG SOLUZIONI INFORMATICHE
Proposte per camminare in Friuli-V.Giulia
Escursioni, itinerari, mete e aspetti naturalistici. Il sito web per chi desidera semplicemente navigare in una fitta rete di immagini originali e inedite.

Questo sito è dedicato a tutti coloro che per vari motivi sono attratti dal fascino del silenzio e dei grandi orizzonti, a coloro che ancora apprezzano il valore dei ritmi lenti e senza tempo che la montagna impone, a coloro che si riscoprono assorti ad ascoltare il rumore del vento. A questi auguriamo buone camminate.

www.sentierinatura.it - il nuovo sito
Finalmente ci siamo !  Pensionata la vecchia e gloriosa versione che ha retto gli urti del tempo per 12 anni, eccoci a parlare del nuovo SentieriNatura. Un lavoro di conversione durato un anno e che si protrarrà per tutto il 2012 e probabilmente oltre per continuare a fare di SentieriNatura il sito di riferimento per l'escursionismo montano in FVG.

Le nuove sezioni del sito web:
- Montagna
- Blog
- Attività
- Laboratorio
- Community
- Meteo
- Tracciati GPS

ALBUM DI BUJA - Archivio Memoria storica Bujese

Anno:
2012
Cliente:
COMUNE DI BUIA - BIBLIOTECA

AlbumdiBuja: Città d'arte della medaglia
Progetto realizzato con EasyNETcms.
Scheda documentale secondo lo standard DublinCore



AlbumdiBuja - Progetto BujaDigital
e, un'iniziativa finalizzata ad individuare, raccogliere e classificare, senza distinzione d'ambito o di tipologia, materiale riguardante la storia del territorio bujese.

Il sito Album di Buja, che del progetto rappresenta la porta d'accesso, si configura pertanto come un catalogo on-line capace di raccogliere ed esporre un ampio spettro di fonti, spesso diverse tra loro per origine e formato, tutte però in grado di rappresentare quel patrimonio comune offerto dal secolare passato locale.