Portali culturali

Realizzazioni trovate: 60

Catalogo fotografico del CRAF (Centro Ricerca e Archiviazione della Fotografia)

Anno:
2019
Cliente:
CRAF CENTRO DI RICERCA E ARCHIVIAZIONE DELLA FOTOGRAFIA
Catalogo Fotografico e delle Mostre del CRAF (Centro Ricerca e Archiviazione della Fotografia) di Spilimbergo.
Progetto realizzato con SiCAPWeb .

Il C.R.A.F. 

L’acronimo C.R.A.F. (Centro Ricerca e Archiviazione della Fotografia)  è una struttura dedicata alla ricerca, riproduzione, studio, catalogazione, archiviazione del patrimonio fotografico del territorio.

Spilimbergo diventa un luogo consacrato per eccellenza alla fotografia, destinato a confermarsi punto d’incontro, ricorrenza annuale per fotografi e operatori del settore ricalcando analoghe esperienze di matrice europea.
Il 13 luglio 1993 viene ufficialmente costituito il CRAF, riconosciuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia  come archivio fotografico e centro di documentazione.






Layout Responsive Design

La nuova realizzazione si caratterizza per la sua nuova veste grafica, moderna ed efficace, concepita per rendere le pagine web consultate da diversi dispositivi. La tecnologia con cui è stata progettata la piattaforma di gestione dei contenuti consente di personalizzare l'interfaccia grafica rendendola aderente al progetto di comunicazione con colori layout su misura. Il sito risulta standard ResponsiveDesign garantendo una corretta ed esaltante esperienza di consultazione da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

sito web: http://fototeca.craf-fvg.it/

Progetto realizzato con tecnologia SiCAPWeb

TECHE.UNIUD - BIBLIOTECA DIGITALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE

Anno:
2019
Cliente:
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE
TECHE.UNIUD - BIBLIOTECA DIGITALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE.

TECHE.uniud ha l’obiettivo di far conoscere il materiale bibliografico, archivistico, documentario, fotografico conservato nelle Biblioteche dell’Università di Udine che necessità di una attenta conservazione. Dalla metà degli anni Ottanta, l'Università degli studi di Udine ha acquisito diversi fondi librari e archivi che rappresentano un valore aggiunto alla qualità delle raccolte preesistenti e contribuiscono al miglioramento della qualità della produzione scientifica.
Ad oggi, nelle Biblioteche dell’Università di Udine, si conservano oltre venti fondi librari e collezioni speciali e 4 archivi personali.
TECHE.uniud permette di valorizzare collezioni e pezzi unici di straordinario valore, o materiali che raccontano la storia dell’Università di Udine, che una volta digitalizzati possono essere consultati e studiati dagli studiosi di tutto il mondo. Al momento sono stati avviati i progetti di digitalizzazione dei Notiziari dell’Università di Udine e delle opere dei fratelli Francesco e Daniele Florio.

TECHE.uniud
consente infine di conoscere facilmente le banche dati, gli e-journals, gli e-books sottoscritti dall’Ateneo e di accedervi, direttamente o da remoto, se autorizzati, tramite il discovery di ateneo.

sito web: http://teche.uniud.it

Progetto realizzato con tecnologia SICAPWeb.

Sito web della FONDAZIONE CULTURALE SAN FEDELE (Restyling 2019)

Anno:
2019
Cliente:
FONDAZIONE CULTURALE SAN FEDELE
Il San Fedele di Milano è una realtà della Compagnia di Gesù riconosciuta a livello locale e nazionale come spazio aperto di dibattito culturale e artistico, di riflessione sociopolitica, di profonda esperienza spirituale, di pratica della solidarietà e della giustizia.
I gesuiti e i laici che vi lavorano, raccogliendo l’eredità di Ignazio di Loyola e seguendo lo stile di Carlo Maria Martini, promuovono occasioni in cui si affrontano in maniera integrale gli interrogativi degli uomini e delle donne di oggi.

Layout Responsive Design

La nuova realizzazione si caratterizza per la sua nuova veste grafica, moderna ed efficace, concepita per rendere le pagine web consultate da diversi dispositivi. La tecnologia con cui è stata progettata la piattaforma di gestione dei contenuti consente di personalizzare l'interfaccia grafica rendendola aderente al progetto di comunicazione con colori layout su misura. Il sito risulta standard ResponsiveDesign garantendo una corretta ed esaltante esperienza di consultazione da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

sito web: www.sanfedele.net
Progetto realizzato con tecnologia EasyNETcms

AGGIORNAMENTI SOCIALI - Sito web della rivista dei gesuiti (Restyling 2019)

Anno:
2019
Cliente:
FONDAZIONE CULTURALE SAN FEDELE

Sito web della Rivista AGGIORNAMENTI SOCIALI  - Progetto di Restyling 2019

 

Dopo aver rinnovato completamente la versione cartacea della Rivista, Aggiornamenti Sociali si propone ancora, nel 2019, con una nuova veste anche in rete.

Il sito www.aggiornamentisociali.it, rinnovato nella grafica, nella navigazione e nell'organizzazione dei contenuti, sfrutta a pieno le potenzialità del web, offrendo nel contempo la possibilità di accedere in modo semplice e intuitivo al patrimonio di una Rivista che ha più di sessant'anni di storia.

Abbiamo costruito un sito internet che permetta di “orientarsi in un mondo che cambia” secondo lo slogan della Rivista. Fin dalla homepage i contenuti sono stati organizzati in differenti aree tematiche (Politica, Economia, Chiesa&Religioni, Diritti, Internazionali, Società, Etica&Bioetica, Ambiente), in modo da rendere più agevole la navigazione attraverso i diversi campi di interesse. All’interno di ogni sezione gli articoli sono presentati in ordine cronologico e, grazie ai diversi tag, è possibile ricollegare ogni articolo ai tanti altri presenti nel ricco archivio della Rivista.

Continua...


Layout Responsive Design

La nuova realizzazione si caratterizza per la sua nuova veste grafica, moderna ed efficace, concepita per rendere le pagine web consultate da diversi dispositivi. La tecnologia con cui è stata progettata la piattaforma di gestione dei contenuti consente di personalizzare l'interfaccia grafica rendendola aderente al progetto di comunicazione con colori layout su misura. Il sito risulta standard ResponsiveDesign garantendo una corretta ed esaltante esperienza di consultazione da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

sito web: www.aggiornamentisociali.it
Progetto realizzato con tecnologia EasyNETcms

FAREASTFILM.COM - FarEastFilm Festival 2019 - 21a EDIZIONE

Anno:
2019
Cliente:
CEC - CENTRO ESPRESSIONI CINEMATOGRAFICHE

FAR EAST FILM 21

dal 26 aprile al 4 maggio 2019

Floating Free


La manifestazione è organizzata da Centro Espressioni Cinematografiche in collaborazione con
Teatro Nuovo "Giovanni da Udine" - Centro per le Arti Visive.

76 i titoli in programma, di cui 51 in concorso, provenienti da 12 cinematografie. 3 le anteprime mondiali e 14 le opere prime. Ospiti d'onore la super diva cinese Yao Chen e il super divo hongkonghese Anthony Wong, che ritirerà il Gelso d'Oro alla Carriera.

Attesissimo al Teatro Nuovo di Udine dal 26 aprile al 4 maggio, il FEFF ha raggiunto nel corso del tempo la fisionomia di una vera e propria “isola del cinema”: un posto dove i film vengono mostrati, commentati, respirati, ideati e, attraverso alla sezione Industry/Focus Asia, anche “progettati”. Film fortemente riconoscibili e catalogabili (per genere e provenienza), film che permettono di strutturare il programma come vera e propria piattaforma on demand.

Anche il FEFF 21, punto d’osservazione esclusivo e strategico sulle tendenze, gli stili e il mercato d’Oriente, attingerà dunque alle migliori produzioni asiatiche dell’ultima stagione e il calendario, ancora una volta, sarà impreziosito da un fittissima rete di eventi collaterali. Tra i protagonisti di quest’anno… Sua Maestà il sake!

Sito web della Società Filologica Friulana (Restyling 2019)

Anno:
2019
Cliente:
SOCIETA' FILOLOGICA FRIULANA "G.I. ASCOLI" ENTE MORALE
La filologica ci ha abituato ai suoi continui passi verso un futuro sempre più innovativo. Con questo progetto di completo restyling grafico e comunicativo, la Società Filologica Friulana continua a stupire per le nuove soluzioni di comunicazione con cui si rivolge al suo pubblico, filedizzato e non.

Attivo nelle versioni in lingua italiana e friulana, il sito permette di conoscere ogni aspetto della vita associativa, con la possibilità anche di rinnovare direttamente l’iscrizione alla Società compilando l’apposito modulo in linea. Rende inoltre disponibili i verbali di tutti gli organi sociali (Assemblea dei Soci, Consiglio Generale e Comitato Direttivo), oltre a tutte le informazioni istituzionali previste dalla normativa vigente. Il restyling ha inoltre permesso di favorire la consultabilità del sito da parte degli utenti in modalità “responsive”, per la corretta navigazione anche da dispositivi mobili.

Il sito offre una vetrina delle attività della Società, dagli eventi (incontri, conferenze, convegni, presentazioni editoriali, premi e concorsi) ai corsi di lingua friulana, dalle attività e cataloghi della Biblioteca sociale alle molteplici iniziative per le scuole e per gli insegnanti, realizzati grazie all’attività del centro Docuscuele.
Ma è anche uno strumento innovativo di consultazione e ricerca, grazie alla possibilità di accesso ai preziosi fondi della Società: il fondo fotografico Ugo Pellis, che raccoglie le fotografie scattate dal noto linguista nel corso delle indagini condotte per l’Atlante Linguistico Italiano dal 1925 al 1942, il fondo delle cartoline storiche risalenti ai primi decenni del Novecento, i fondi bibliografici (biblioteca e fondi speciali) e – novità assoluta rispetto alla versione precedente – della catalogazione del patrimonio artistico di Palazzo Mantica, con le schede descrittive dei tesori che la prestigiosa sede accoglie.

Layout Responsive Design

La nuova realizzazione si caratterizza per la sua nuova veste grafica, moderna ed efficace, concepita per rendere le pagine web consultate da diversi dispositivi. La tecnologia con cui è stata progettata la piattaforma di gestione dei contenuti consente di personalizzare l'interfaccia grafica rendendola aderente al progetto di comunicazione con colori layout su misura. Il sito risulta standard ResponsiveDesign garantendo una corretta ed esaltante esperienza di consultazione da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

sito web: www.filologicafriulana.it
Progetto realizzato con tecnologia EasyNETcms

Sito web Istituto Pio Paschini - Restyling sito 2019

Anno:
2019
Cliente:
DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER IL FRIULI
Sito web Istituto Pio Paschini - Progetto di Restyling sito del 2019.
Progetto realizzato con EasyNETcms .

Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli

Nel 1978 l’allora arcivescovo di Udine, mons. Alfredo Battisti, decise di intitolare a Pio Paschini – docente e poi rettore magnifico dell’Università Lateranense, storico della Chiesa e del Friuli – un Istituto di Fonti e ricerche di Storia ecclesiastica friulana.
L’Istituto ha promosso l’inventariazione e la catalogazione di fondi archivistici e librari; ha avviato un’ampia attività di ricerca storica, documentata da una quarantina di pubblicazioni tra le quali La Bibie in lingua friulana; ha messo in rete due portali web di particolare rilevanza dedicati ai Libri dei patriarchi e al Dizionario biografico dei Friulani.






Layout Responsive Design

La nuova realizzazione si caratterizza per la sua nuova veste grafica, moderna ed efficace, concepita per rendere le pagine web consultate da diversi dispositivi. La tecnologia con cui è stata progettata la piattaforma di gestione dei contenuti consente di personalizzare l'interfaccia grafica rendendola aderente al progetto di comunicazione con colori layout su misura. Il sito risulta standard ResponsiveDesign garantendo una corretta ed esaltante esperienza di consultazione da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

sito web: www.istitutopiopaschini.org

Progetto realizzato con tecnologia EasyNETcms

Portale web Biblioteca Arpa Lazio

Anno:
2018
Cliente:
ARPA LAZIO AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE

Portale Biblioteca ambientale dell’ARPA Lazio

www.arpalazio.gov.it.it

Progetto grafico e funzionale del nuovo portale web che ora risulta consultabile nel rispetto del Responsive Design per la navigazione nelle pagine e neigli archivi da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

La Biblioteca ambientale dell’ARPA Lazio, nata nel 2001, cura la raccolta e fornitura di materiale su tutti i temi attinenti la conoscenza e la protezione dell’ambiente. Dal 2004 è aperta al pubblico esterno, mentre nel 2008 assume la denominazione di Biblioteca ambientale “Paolo Colli” in memoria di un ex dirigente dell’Agenzia.
Offre un servizio qualificato di ricerca per soddisfare le esigenze di documentazione e aggiornamento sia degli operatori dell’Agenzia sia degli studiosi esterni.

La Biblioteca promuove anche la difesa delle risorse e la sostenibilità dello sviluppo attraverso progetti mirati di educazione ambientale rivolti alle scuole di ogni ordine e grado.

PORTALE BENI CULTURALI INAF - ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA (Progetto restyling)

Anno:
2018
Cliente:
ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA
Portale culturale INAF
www.beniculturali.inaf.it

Progetto di Restylig grafico e funzionale del portale web che ora risulta consultabile nel rispetto del Responsive Design per la navigazione nelle pagine e negli archivi da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

Il patrimonio storico-scientifico dell’Istituto Nazionale di Astrofisica è costituito da libri, carte d’archivio e strumenti che testimoniano lo sviluppo dell’astronomia in Italia dalle osservazioni pre-galileiane ad oggi.

Tutti questi oggetti rappresentano una delle collezioni più preziose nel campo della storia della scienza. Sono infatti la testimonianza dell’attività di ricerca astronomica che si è svolta in Italia nei secoli scorsi, dei risultati scientifici raggiunti, e del contributo dato dagli astronomi italiani allo sviluppo e al progresso dell’astronomia.

TECA DIGITALE

 

I disegni di Giovanni Napoleone Pellis - Società Filologica Friulana

Anno:
2017
Cliente:
SOCIETA' FILOLOGICA FRIULANA "G.I. ASCOLI" ENTE MORALE
Giovanni Napoleone Pellis: I disegni  - Società Filologica Friulana.


Fondo Giovanni Napoleone Pellis

Oltre cento disegni, conservati in collezione privata, sono stati catalogati e resi fruibili on-line sui siti web della Società Filologica Friulana, della Fondazione Friuli, del Comune di Fagagna, Enti che hanno condiviso e sostenuto il progetto. 

Catalogazione del fondo fotografico: Standard ICCD - Scheda OA-D.
Software utilizzati:  SICAPWeb e EasyNETcms