Portali culturali

Realizzazioni trovate: 60

OPAC INAF - ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA (Upgrade 2020)

Anno:
2020
Cliente:
INAF ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA
Catalogo partecipato delle Biblioteche INAF (Restyling 2020)
sw BIBLIOWin5.0Web

Le Biblioteche dell’Istituto Nazionale di Astrofisica conservano un patrimonio bibliografico che conta oltre 125000 monografie. I volumi trattano, per la maggior parte, di astronomia e di fisica, ma non mancano testi di meteorologia,matematica, geografia e filosofia, discipline in qualche modo correlate all’astronomia.

Tutti gli osservatori astronomici di fondazione più antica sono dotati di preziose raccolte librarie. Alcuni volumi rappresentano delle pietre miliari per la cultura: le opere di Galileo, Copernico, Tolomeo, Keplero e Newton (spesso possedute nelle prime edizioni) sono considerate le “bandiere” della rivoluzione scientifica ed hanno segnato il cammino verso la scienza moderna.

Le Biblioteche dell’INAF possiedono inoltre circa 2500 testate di periodici, di cui circa un centinaio in abbonamento corrente. Garantiscono inoltre ai propri ricercatori l’accesso online a riviste e database disciplinari.

PORTALE BENI CULTURALI INAF - TECA DIGITALE (2020)

Anno:
2020
Cliente:
INAF ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA

Teca digitale del portale culturale INAF

www.beniculturali.inaf.it

Il patrimonio storico-scientifico dell’Istituto Nazionale di Astrofisica è costituito da libri, carte d’archivio e strumenti che testimoniano lo sviluppo dell’astronomia in Italia dalle osservazioni pre-galileiane ad oggi.

Tutti questi oggetti rappresentano una delle collezioni più preziose nel campo della storia della scienza. Sono infatti la testimonianza dell’attività di ricerca astronomica che si è svolta in Italia nei secoli scorsi, dei risultati scientifici raggiunti, e del contributo dato dagli astronomi italiani allo sviluppo e al progresso dell’astronomia.

TECA DIGITALE

Con la teca digitale vengono resi disponibili tutti i documenti digitalizzati da INAF.
Attraverso un moderno visualizzatore, l'utente web può consultare la Teca attraverso le vetrine messe a disposizione per tipologia e attraverso lo strumento TimeLine.

ALBUM DI BELLARIA IGEA MARINA

Anno:
2020
Cliente:
COMUNE DI BELLARIA IGEA MARINA

Album di BELLARIA IGEA MARINA

Progetto realizzato con SICAPWeb.
Scheda documentale secondo lo standard DublinCore - Scheda F ICCD (semplificata)

Progetto con layout Responsive Design per consultazione da dispositivi mobili.



Album di BELLARIA IGEA MARINA

L’Album di Bellaria Igea Marina vuole essere uno strumento per accedere ai ricordi storici, familiari, individuali e della vita collettiva, e costituire un centro di documentazione multimediale permanente, un laboratorio socio-culturale, che abbia al contempo funzioni di archiviazione, di progettazione culturale, di ricerca.
Non da ultimo, ci resta a cuore porre l'accento sul presupposto imprescindibile di questo grande progetto: l’indispensabilità di un coinvolgimento diretto della comunità.

Bellaria Igea Marina, oggi come non mai multietnica e sfaccettata, è chiamata a ridefinire la sua identità: un’identità aperta, in grado di includere le diverse appartenenze, e di affrontare con spirito positivo le criticità di una società in continua trasformazione.

Progetto con layout Responsive Design per consultazione da dispositivi mobili.

Restyling del Portale web del Sistema Bibliotecario del Verbano-Cusio-Ossola (Verbania)

Anno:
2020
Cliente:
COMUNE DI VERBANIA - BIBLIOTECA

Portale web del Sistema Bibliotecario del Verbano-Cusio-Ossola
Progetto di Restyling 2020
Applicazione di BIBLIOWebPortal.

CMS (gestore di contenuti) per l'aggiormamento autonomo dei contenuti del sito web da parte dei responsabili delle biblioteche. Progetto di secondo restyling 2020 conforme alle indicazioni sull'accessibilità e Legge Stanca.

Il portale è stato completamente riprogettato dal punto di vista grafico e funzionale in accordo con un dettagliato progetto sull'interfaccia utente commissionato dal sistema bibliotecario.
Ora la navigazione risulta possibile da qualsiasi dispositivo (Responsive Design) quale smartphone, tablet o PC.

FAREASTFILM.COM - FarEastFilm Festival 2020 - 22a EDIZIONE

Anno:
2020
Cliente:
CEC - CENTRO ESPRESSIONI CINEMATOGRAFICHE

FAR EAST FILM 22

dal 26 giugno al 4 luglio 2020

IL PIÙ GRANDE FESTIVAL DI CINEMA ASIATICO

La manifestazione è organizzata da Centro Espressioni Cinematografiche.

46 Prime Visioni, 5 Anteprime Mondiali, 10 Anteprime Internazionali.

TUTTI I FILM dal 26 giugno al 4 luglio SEMPRE DISPONIBILI





Sito web Libri dei Patriarchi - Restyling sito 2020

Anno:
2020
Cliente:
ISTITUTO PIO PASCHINI PER LA STORIA DELLA CHIESA IN FRIULI
Sito web I Libri dei Patriarchi - Progetto di Restyling sito del 2020.
Progetto realizzato con EasyNETcms .

Il Progetto

Il portale è stato realizzato dall’Istituto Pio Paschini per la Storia della Chiesa in Friuli, con la importante collaborazione degli autori, dei partner e dei sostenitori finanziari.

Questa raccolta multimediale dei manoscritti prodotti e circolanti nel Friuli medievale nasce dal volume a stampa I libri dei patriarchi e si propone di diffonderne a un pubblico più ampio sia i contenuti che i materiali.
I patriarchi di Aquileia hanno contrassegnato in modo significativo non solo la storia politica e istituzionale del Friuli, ma anche le vicende culturali e artistiche di questa terra che conserva tracce indelebili della loro presenza a cominciare da alcuni monumenti che sono ormai considerati da tutti patrimonio culturale dell’umanità: la basilica di Aquileia, la basilica di Grado, le testimonianze dell’arte longobarda di Cividale fino ad arrivare agli affreschi di Giambattista Tiepolo nel palazzo patriarcale di Udine e alla istituzione settecentesca della Biblioteca patriarcale.

Il volume a stampa I libri dei patriarchi (2014, 2ª ed. 2018), edito dalla Deputazione di Storia patria per il Friuli e dall’Istituto Pio Paschini di Udine a cura di Cesare Scalon, rappresenta il punto di partenza per una rilettura in forma multimediale degli ampi materiali in esso raccolti al fine di amplificare la evidente chiave di lettura interdisciplinare dell’opera che già di per sé interseca numerosi percorsi: quello storico, quella più propriamente codicologico, quello documentario, spaziando anche sulle evidenze artistiche espresse dalle splendide miniature conservate nei codici presi in esame.






Layout Responsive Design

La nuova realizzazione si caratterizza per la sua nuova veste grafica, moderna ed efficace, concepita per rendere le pagine web consultate da diversi dispositivi. La tecnologia con cui è stata progettata la piattaforma di gestione dei contenuti consente di personalizzare l'interfaccia grafica rendendola aderente al progetto di comunicazione con colori layout su misura. Il sito risulta standard ResponsiveDesign garantendo una corretta ed esaltante esperienza di consultazione da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

sito web: www.librideipatriarchi.it

Progetto realizzato con tecnologia EasyNETcms

Restyling del Sito web del CONSORZIO BOSCHI CARNICI (2020)

Anno:
2020
Cliente:
CONSORZIO BOSCHI CARNICI

Portale ufficiale del Consorzio Boschi Carnici.

Il Consorzio Boschi Carnici interessa diciannove Comuni della Carnia e precisamente Amaro, Ampezzo, Arta Terme, Comeglians, Forni Avoltri, Forni di Sotto, Ligosullo, Mione (ex Comune), Ovaro, Paluzza, Prato Carnico, Preone, Ravascletto, Rigolato, Socchieve, Tolmezzo, Treppo Carnico, Verzegnis, Villa Santina, acquistarono dallo Stato italiano 39 boschi demaniali.

Il Progetto di Restyling del sito

Il sito è stato completamente riprogettato rispetto alla versione precedente risalente al 2007.
Il nuovo progetto di comunicazione del Consorzio ha adeguato il sito web istituzionale alla vigente normativa relativa al diritto di accesso e agli obblighi di pubblicità e trasparenza.

Particolare  attenzione alla webgrafica. Nuovo look del sito che consente la corretta navigazione da dispositivi mobili quali tablet e smartphone di ultima generazione (responsive design).
Sviluppo e attivazione di alcuni nuovi strumenti di gestione dei contenuti per consentire la gestione degli atti e della loro restituzione secondo schema XML richiesto.
Adeguamento  alle più recenti tecnologie per l’ottimizzazione del sito dai principali motori di ricerca, con funzioni di automatico aggiornamento del SiteMap per Google.
Completa integrazione con Google Anaytics con Dashboard personalizzata per il progetto.





Layout Responsive Design

La nuova realizzazione si caratterizza per la sua nuova veste grafica, moderna ed efficace, concepita per rendere le pagine web consultate da diversi dispositivi. La tecnologia con cui è stata progettata la piattaforma di gestione dei contenuti consente di personalizzare l'interfaccia grafica rendendola aderente al progetto di comunicazione con colori layout su misura. Il sito risulta standard ResponsiveDesign garantendo una corretta ed esaltante esperienza di consultazione da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

Progetto realizzato con tecnologia EasyNETcms

OPAC Biblioteca Library of exile

Anno:
2020
Cliente:
FONDAZIONE UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI

OPAC - Catalogo della biblioteca Library of exile

da Venezia, a Dresda e ora a Londra

Catalogo realizzato con il software BIBLIOWin5.0Web LIGHT con adeguamento grafico delle pagine di consultazione in conformità alla grafica web del sito di riferimento.
Consultazione Responsive Design per l'accesso da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

Il Progetto:
Da Venezia, a Dresda e ora a Londra, la library of exile fa la sua ultima fermata al British Museum. Un padiglione temporaneo, progettato come luogo di dialogo e contemplazione. I visitatori sono invitati a sedersi e leggere da una raccolta di oltre 2.000 libri di scrittori che hanno vissuto l'esilio da tutto il mondo. Quasi tutti i libri sono traduzioni, esplorando l'idea del linguaggio come migrazione. La biblioteca è visitabile gratuitamente, proseguendo lo storico collegamento del British Museum con le biblioteche degli ultimi 260 anni.

Il software di consultazione del catalogo (OPAC) BIBLIOWin5.0Web è stato generosamente reso disponibile dalla CG Soluzioni Informatiche di Udine.


Riviste Friulane

Anno:
2020
Cliente:
SOCIETA' FILOLOGICA FRIULANA "G.I. ASCOLI" ENTE MORALE
Il portale  www.RivisteFriulane.it  mette a disposizione degli utenti saggi e contributi relativi al territorio, alla storia, all’ambiente, all’arte, alla lingua e alla cultura friulana.
È uno strumento interattivo che permette la consultabilità on line di un notevole patrimonio di documenti e fonti per la storia del Friuli e di sviluppare, attraverso l’utilizzo delle risorse in linea, dei percorsi di conoscenza e fruizione delle stesse.

Iniziativa della Filologica friulana, assieme ad altre associazioni e case editrici. Dalle celebri fotografie di Borghesan ai testi di Novella Cantarutti e Pasolini.

Il portale rappresenta un tesoro sorprendente per chi vuol bene al Friuli, se ne affianca un altro, attuato con il progetto “Riviste friulane”, nato al fine di mettere a disposizione saggi e contributi relativi al territorio, alla storia, all’ambiente, all’arte, alla lingua e alla cultura di qui.
Anche in tale caso, lo scopo è quello di consentire la consultazione in rete delle riviste e garantirne una migliore e più sicura conservazione nonché di favorire la ricerca e valorizzare storia e cultura friulana attraverso la “information tecnology”.
Finora vi hanno aderito, con la Filologica, ente capofila, anche Deputazione di Storia Patria per il Friuli, Accademia San Marco di Pordenone, Accademia Udinese di Scienze Lettere Arti, La Nuova Base editrice.

Ciascun articolo dei periodici indicati è stato digitalizzato in formato pdf, con possibilità di ricerche ipertestuali.
I file così ottenuti sono stati collegati alla scheda bibliografica di riferimento. Una volta individuato l’articolo di interesse, è quindi possibile consultarlo e, se di interesse, scaricarlo direttamente dal portale.
Al momento si tratta di un totale di 23.451 articoli, con 257.865 pagine digitalizzate, a disposizione degli utenti. Com’è intuibile, è stato così creato e sta crescendo un fondamentale patrimonio documentario e testuale di cultura friulana.


Layout Responsive Design

La nuova realizzazione si caratterizza per la sua nuova veste grafica, moderna ed efficace, concepita per rendere le pagine web consultate da diversi dispositivi. La tecnologia con cui è stata progettata la piattaforma di gestione dei contenuti consente di personalizzare l'interfaccia grafica rendendola aderente al progetto di comunicazione con colori layout su misura. Il sito risulta standard ResponsiveDesign garantendo una corretta ed esaltante esperienza di consultazione da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

Progetto realizzato con tecnologia EasyNETcms


Metamotore di ricerca del Portale beni culturali INAF

Anno:
2019
Cliente:
INAF ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA

Meta-motore di ricerca del Portale culturale INAF

www.beniculturali.inaf.it

MetaSEARCH WebService ricerca contenuti non omogenei all'interno degli archivi, musei e biblioteche INAF.
Il meta-motore consente l’interoperabilità tra archivi non omogenei per biblioteche, fototeche, mediateche, portali culturali e centri di documentazione.

Lista di applicazioni integrate in MetaSEARCH per il portale INAF:

  • cataloghi biblioteche:  software BIBLIOWin  (standard ISBD)
  • archivi fotografici: software SICAPWeb   (scheda F – ICCD integrale)
  • archivi museali: software SICAPWeb   (scheda PST, OA – ICCD integrale)
  • manoscritti e teca virtuale: software SICAPWeb   (scheda MS )
  • archivi storici:  software SICAPWeb fora Archives  (standard ISAD, ISAAR)