Portali culturali

Realizzazioni trovate: 60

Vajont 63

Anno:
2024
Cliente:
Cinemazero

Il progetto:

Questo progetto didattico Vajont 63 - Oltre la memoria rappresenta un punto di accesso privilegiato per esplorare e comprendere gli eventi tragici legati alla tragedia del 1963, nonché il processo di ricostruzione territoriale e di memoria che ne è seguito, il tutto raccontato attraverso lo sguardo e le riflessioni di giovani studenti!
Coinvolte 7 classi delle scuole secondarie di primo grado di LONGARONE, PONTE NELLE ALPI, PORDENONE, MONTEREALE VALCELLINA, CLAUT, grazie alla preziosa partnership del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, dell’Ecomuseo di Vajont, della Pro-loco e del Comune di Longarone e con la collaborazione del Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale di ARPA FVG.

Circolo Speleologico Idrologico Friulano - CSIF

Anno:
2024
Cliente:
Circolo Speleologico Idrologico Friulano - CSIF
Il territorio friulano è un'area ricca di punti interesse per la ricerca, l'esplorazione e gli studi speleologici ed idrologici promossi dal CSIF. Dal 2024, con l'utilizzo di EasyNET, è stato possibile organizzarli in un sito web dedicato e sviluppato su misura per la consultazione online di riviste, contenuti scientifici e molto altro.

Graffiti di Guerra

Anno:
2024
Cliente:
Museo della Guerra di ragogna
I Graffiti della Grande Guerra rappresentano un bene storico-culturale unico nel loro genere. Grazie all'utilizzo di EasyNET è stato possibile organizzarli in un portale web specifico per questo progetto.

Online il portale del Sistema Bibliotecario Peraulis

Anno:
2024
Cliente:
Sistema Bibliotecario Peraulis

OPAC - Catalogo unificato del sistema bibliotecario Peraulis Software BIBLIOWin5.0Web con adeguamento grafico delle pagine di consultazione in conformità alla grafica web del sito di riferimento. Consultazione Responsive Design per l'accesso da dispositivi mobili quali tablet e smartphone. Sito web: https://www.peraulis.net/

Portale della Biblioteca di AVIANO (PN)

Anno:
2023
Cliente:
COMUNE DI AVIANO - BIBLIOTECA

Portale culturale della Biblioteca di AVIANO (PN)

Il portale è stato completamente riprogettato dal punto di vista grafico e funzionale in accordo con un dettagliato progetto sull'interfaccia utente condiviso con i responsabili della biblioteca.
La navigazione risulta possibile da qualsiasi dispositivo (Responsive Design) quale smartphone, tablet o PC.
Il progetto del sistema informativo ha aggiornato il gestionale all'ultima versione BIBLIOWin5.0Web.

Funzionalità integrate:

- OPAC integrato nella grafica e nelle Vetrine Novità
- Integrazione con MLOL
- Gestione dei contenuti in autonomia attraverso BIBLIOWebPortal CMS
- Vetrine Eventi culturali e News
- Vetrine Norizie, Eventi e Avvisi
- Vetrine Percorsi di lettura e Bibliografie

TECHE.UNIUD

Anno:
2023
Cliente:
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE

Progetto di restyling 2023.

Il progetto continua la sua evoluzione anche nel 2023. Attraverso una rinnovata grafica, la teca digitale si allinea con il nuovo layout adottato dall'Ateneo udinese.
Una nuova grafica per un  progetto in continua crescita sui contenuti consultabili.

VALTA - Veneto nell'alto Adriatico

Anno:
2023
Cliente:
Società Filologica Friulana
Il progetto Veneto nell’alto Adriatico (VALTA) si propone di indagare le relazioni tra le parlate della vasta area costiera tra Italia, Slovenia e Croazia, area interessata, a partire dal tardo Medioevo, dalla pressione politica ed economica della Repubblica di Venezia. Il progetto prevede la redazione di un ampio glossario delle parlate stesse, glossario accompagnato da una dettagliata bibliografia di riferimento.

La Setemane - Settimana della cultura friulana

Anno:
2023
Cliente:
SOCIETA' FILOLOGICA FRIULANA "G.I. ASCOLI" ENTE MORALE

Sito web: Setemane de culture furlane / Settimana della cultura friulana
Progetto realizzato con SICAPWeb.

 

Dal 2014 la Società Filologica Friulana organizza, nel mese di maggio, la Setemane de culture furlane / Settimana della cultura friulana, una rassegna di eventi e manifestazione per promuovere i patrimonio storico, linguistico e artistico del nostro Friuli.
Questa iniziativa interessa, con noi, tante realtà associative della regione, istituti privati e proloco, ma anche enti pubblici e biblioteche, comuni e Università, un'iniziativa che si propone anche, se non soprattutto, di favorire la creazione di una rete, forte e stabile, dei soggetti che si occupano di cultura friulana. Si tratta di un percorso di crescita per tutti, per dare una salta prospettiva agli studi friulani e una nuova dimensione, più forte, alla coscienza della nostra identità.

Uno strumento fondamentale per divulgare i contenuti della manifestazione è proprio il portale internet www.setemane.it, che ci dà un grande aiuto per informare il pubblico sul programma della manifestazione e per trasmettere in diretta - ma anche per conservare a capitale - i convegni e le conferenze, le presentazioni e i dibattiti, che animano queste giornate.
Un bel servizio alla cultura friulana, una cultura che cresce in qualità e quantità, una cultura sempre più a portata di mano.

Layout Responsive Design

La nuova realizzazione si caratterizza per la sua nuova veste grafica, moderna ed efficace, concepita per rendere le pagine web consultate da diversi dispositivi. La tecnologia con cui è stata progettata la piattaforma di gestione dei contenuti consente di personalizzare l'interfaccia grafica rendendola aderente al progetto di comunicazione con colori layout su misura. Il sito risulta standard ResponsiveDesign garantendo una corretta ed esaltante esperienza di consultazione da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

Progetto realizzato con tecnologia EasyNETcms

Arrchivio digitale Timeaeus and Its Legacy - UNIVERSITA' DI MILANO

Anno:
2023
Cliente:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA PIERO MARTINETTI

L'archivio digitale “Timeaeus and Its Legacy” è un risultato di PROTEUS Paradoxes and Metaphors of Time in Early Universe(s) (ERC-2017-STG – Grant n. 758145, disponibile su http://www.proteus-pmte.eu/).

Nell'esplorare l'eredità del Timeo di Platone in una vasta gamma di epoche, discipline, linguaggi e correnti di pensiero, l'obiettivo generale dell'archivio è quello di indagare l'impatto del Timeo nella storia della cultura occidentale.

Concepito come un ambiente virtuale interattivo, l'archivio non solo mette a disposizione oltre 490 fonti, ma prevede anche un coinvolgimento attivo della comunità scientifica attraverso un forum e una chat in tempo reale (https://www.timaeuslegacy.live/).

 

Portale del Sistema Bibliotecario INBIBLIO

Anno:
2022
Cliente:
COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO - BIBLIOTECA

Portale culturale delle biblioteche del sistema bibliotecario InBiblio (28 biblioteche)
Biblioteca Centro Sistema: Biblioteca di San Giorgio di Nogaro (UD)

Il portale è stato completamente riprogettato dal punto di vista grafico e funzionale in accordo con un dettagliato progetto sull'interfaccia utente condiviso con i responsabili delle biblioteche.
La navigazione risulta possibile da qualsiasi dispositivo (Responsive Design) quale smartphone, tablet o PC.
Il progetto del sistema informativo ha aggiornato il gestionale all'ultima versione BIBLIOWin5.0Web.

Funzionalità integrate:

- OPAC integrato nella grafica e nelle Vetrine Novità
- Integrazione con MLOL
- Gestione dei contenuti in autonomia attraverso BIBLIOWebPortal CMS
- Vetrine Eventi culturali e News
- Vetrine Norizie, Eventi e Avvisi
- Vetrine Percorsi di lettura e Bibliografie